he he
grande Paolo , descrivi perfettamente cosa si vede nello sky 90
immagine "bianca cruda " e la luce come in una lampada dicroica il Takahashi , alogena il Pentax
neanche 6 anni di liceo

mi avevano fatto pensare a termini migliori
Come sai

anche io ho avuto ( oppure ho

ahahahahaa ) uno sky 90
e la sensazione visiva che mi diede fu proprio quella che tu descrivi
in tante serate su giove lo scorso anno :
lo ricordo a fianco del kenko 90 1300 e del mio 90 f 18
( due " animali" mica da poco )
in questi l'imagine era piu' calma , tranquilla ,calda e si tirava eccome con gli ingrandimenti , piu' che con il "takkino"
ma ho ben stampato il ricordo dell'immagine di quest' ultimo :
ok , nervosa -figuriamoci , un f 5,8..- non si tirava sopra i 230 x ( o meglio potevi tirare ma *non* vedevi di piu' )
ma ragazzi che nitidezza , che brillantezza d' immagine , ricordo un giove BIANCO su fondo cielo NERO , un immagine da fantascienza soprattutto quando mi ricordavo cosa avevo davanti.... un salsicciotto che sta nel frigo
ahahahahaha
altissima trasmissione luminosa data da trattamenti antiriflesso eccellenti , proprio vero , caratteristica per antonomasia takahashi
Questo e' un ottimo esempio su come achro lunghi ed apo , - ma tante altre cose nella vita

come un caro amico mi dice sempre ,
siano " apples and oranges" , cioe' due tipologie di oggetti eccellenti che pur avendo poco ache fare tra di loro ed essendo oggetti differenti per tante cose , sono comunque * entrambi * due buonissimi frutti
un maniaco dei lunghi come il sottoscritto rimane affascinato di fronte alla
" perfezione neutra" d' immagine che certi apo sono in grado di restituire
penso sia un peccato come talvolta accade , schierarsi da una parte attaccando l'altra ( senza magari aver mai guardato dentro uno strumento "avverso"

)
penso che nessuno voglia fare un apologia di Socrate degli uni o degli altri , penso solo sia molto bello poter decidere con la propria testa quale avere e di quale godere , senza essere spinti da condizionamenti che il marketing piu' o meno nascostamente ci impone .
Spesse volte partono critiche chiuse e ferrate senza , in certi strumenti , aver mai messo l'occhio.....
" dentro quello non e' possibile vedere bene , son frottole "
ehhmm come mai?
" perche' e' cosi' !"
sembra ridicolo scrivere cosi' , ma il ragionamento che a volte facciamo non si discosta di molto dalla scenetta.......
quando feci vedere venere ad un gruppo di amici "inimici" delle lenti

dentro al mio 4" f 30 ricordo ancora le facce...gli sembrava impossibile che in uno strumento cosi' "fuori" si vedesse "cosi'"..... e
uno mi disse
"non ho mai visto la pubblicita' di un rifrattore cosi' "
Questo la dice lunga....
ovvero : E' valido e performante solo cio' che ci viene pubblicizzato come tale......
se ci pensiamo e' impressionante notare come siamo sballonzolati a destra e manca come barche al largo se non accendiamo la lampadina per bene... capita a tutti e spesso ce ne si accorge quando i giochi sono fatti..
Questo per dire come l' astronomia puo' diventare se lo vogliamo un luogo fantastico per togliersi certi "strati" che purtroppo il mondo moderno volenti o nolenti ci fa indossare.... una buona occasione per stare "anni luce"

lontani da certe "dittature silenziose'"
un abbraccio