1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Con il mio nuovo Celestron C8-NGT e relativo cavo RS-232 mi sono cimentato nell'usare il PC per gestire il tele (Advanced CG5-goto), e sono anche riuscito nell'mpresa, ma sono sorpreso nella grande confusione che c'e' a riguardo di INDI e (anche se meno) ASCOM.

Dopo innumerevoli tentativi e compilazione/installazione di programmi indiserver e drivers di varia provenienza il programma xephem 3.7.4 finalmente mi ha mostrato il cerchietto con la posizione corrente del telescopio, e il right-click sul "goto target" ha azionato i motori fino al punto voluto RA/DEC.

Qualche problema invece con la recentissima versione KStars e KDE 4 su LInux SUSE 11.2, non e' chiara la successione di apertura e chiusura finestre per attivare tutta la comunicazione con il tele.

Il Cart Du Ciel sotto Windows e ASCOM sono stati piu' semplici e immediati, ma ASCOM non supporta, da quel che ho capito, architetture distribuite.

La domanda, se qualcuno ha una risposta, e' la seguente :

Da INDI e' possibile inviare al tele i dati di LONG/LAT e Current PC time, cosa che ASCOM mi fa dal Cart du Ciel, ma da INDI sembra che non si possa fare ??

Ovvio che questo dipende dai driver, e dalla creativita' dei programmatori, ma mi sembra comunque un dato base, visto che se non lo si invia al tele, la posizione reale della montatura puo' non corrispondere a quella sulle skyview del programma/PC, nonostante la posizione corettamente indicata sullo chermo (RADEC ritornate indietro dal tele al PC sono corrette, ma se il tele ha una data impostata errata, l'angolo oriario effettivo della montatura e' legato al tempo locale del tele, non quello del PC e del programma in uso in quel momento che comunica con il PC.

In pratica, da ASCOM si riesce a mandare al tele data e time attuali, mentre con INDI (almen vero per driver nextarGPS usato per le CG5 goto) si riesce a mandare e richiedere solo la posizione RA/DEC, rendendo indispensabile il controllo manuale della corrispondenza tempi PC e tele, prima di operare effettivamente il tele dal PC.

Qualcuno si e' mai scontrato con problemi del genere ?

Al

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, no. Nessuno si è mai posto problemi del genere. ;)

Scherzi a parte, scopro adesso INDI. Bel progetto, intrigante. Appena ho un attimo lo provo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato meglio il manuale del C8-NGT e il protocollo NexStar, forse ho capito perche' i messaggi di time/site non sono gestiti: nella specifica RS232 non se ne parla, mentre se ne parla nel protocollo Nextar per l'HandControl (entrambi documenti Celestron).
La distinzione e' fittizia, dato che l'RS232 si collega all'HandControl, e forse chi ha scritto il driver INDI per AS-GT ne e' stato tratto in inganno, mentre chi ha scritto il driver ASCOM di e' basato sulla descrizione del protocollo NexStar.

Appena ho tempo vedo se si puo' aggiungere al codice sorgente (linguaggio C/C++ per gcc e Linux) i nuovi comandi, copiando la struttura da quelli vecchi.
L'ideale sarebbe contattare i gestori dei driver INDI, ma per adesso non ho tempo.

P.S:
... :P Forse e' meglio non fare questi esperimenti con un telescopio nuovo .. :-)
Al

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho investigato meglio, e uno degli sviluppatori dei driver Celestron INDI mi ha risposto via email.
Mi ha confermato l'assenza nel driver INDI Nextar/GPS dei comandi di time set verso il telescopio per la versione attuale INDI 0.6. Inoltre mi ha confermato l'assenza di questi comandi anche per il sw che lui ora sponsorizza 'xmtel' che in parte riutilizza i file sorgenti (il sw) del progetto INDI.

Da ulteriori ricerche e prove e' anche risultato che ASCOM e' piu' stabile.

E' molto promettente la versione 3 beta di Cartes Du Ciel, che ho anche provato sotto Linux, e usa INDI come interfaccia per i telescopi (la versione nuova Cartes Du Ciel 3 beta e' disponibile anche per Linux).

Purtroppo il controllo del mio telescopio C8-GT dalla versione 3 beta di Cartes Du Ciel non ha funzionato del tutto, ne sotto Windows, ne sotto Linux, e sono tornato indietro alla versione 2.76c sotto Windows : ASCOM (nuovo plugin dichiarato della version 3) indica la posizione giusta del telescopio, ma l'invio delle coordinate non corrisponde sempre alla grafica (sembra un problema di grafica, che con il menu' del bottone destro non registra correttamente la posizione goto (slew) del mouse-click).

Tornando ad INDI, ho anche trovato commenti su Internet che consigliano di non usare INDI per telescopi professionali, perche' il sw non e' del tutto testato, e ancora molto usato, mentre ASCOM e' piu' stabile.

Se il progetto INDI (o xmtel o altro) comunque procede nel prossimo futuro, sicuramente potrebbe supplire ad ASCOM che non supporta la gestione remota (almeno per quel che so io) e funziona solo sotto Windows, dando la possibilita' a chi non usa Windows, di usare il PC come controllo telescopio.

Al

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010