1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ennesimo tentativo.........
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 21:35
Messaggi: 17
Sto disperatamente cercando un buon strumento...... Che sia questo?
http://cgi.ebay.it/Astronomical-Binocul ... dZViewItem

_________________
Longarini vattene!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Una curiosità agli esperti di binocoli che riguarda appunto questi binocoli molto spinti come ingrandimenti e luminosità.. non si hanno angoli di campo molto stretti andando a perdere quella che, almeno per me, è la comodità d'uso di un binocolo?
Voglio dire che una cosa che più apprezzo nei binocoli è proprio l'ampio campo inquadrato.. ma non esiste la possibilità di avere un angolo di campo di 5 o 6° attorno a 20 ingrandimenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
pieroim ha scritto:
Una curiosità agli esperti di binocoli che riguarda appunto questi binocoli molto spinti come ingrandimenti e luminosità.. non si hanno angoli di campo molto stretti andando a perdere quella che, almeno per me, è la comodità d'uso di un binocolo?
Voglio dire che una cosa che più apprezzo nei binocoli è proprio l'ampio campo inquadrato.. ma non esiste la possibilità di avere un angolo di campo di 5 o 6° attorno a 20 ingrandimenti?


la penso esattamente come te , sono quindi per binocoli tipo 10x70 0 11x70 che ti permettono di avere visioni eccellenti senza supporto fisso

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono i miei binocoli!
Sono ottimi binocoli, però ti consiglio di prenderli da Gianluca carinci (aleph lab)...li controlla perfettamente e te li collima prima di spedirteli...e fidati che per i binocoli è fondamentale.
per quanto riguarda il campo inquadrato...beh, dovrest guardarci dentro!
Sono 3,2° di campo se non sbaglio...non sono pochi!
Inoltre, anche un 11x70 non si riesce a tenere in mano...troppo pesante, ve lo assicuro.
già un 10x50 se messo su un treppiede cambia radicalmente...provare per credere!
Comunque, chiunque possieda un binocolo su treppiede ve lo potrà confermare!
Tornando al 20x80 G-ht io lo reputo ottimo...
Non sono riuscito ancora a provarlo in alta montagna, ma sotto un cielo buono (la via lattea si intravedeva ad occhio nudo)...l'ho puntato dalle parti del sagittario...INCREDIBILE!
Ripeto...qualunque binocolo, anche un 7x50 mettetelo su un treppiede...cambia radicalmente!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
malve ha scritto:
qualunque binocolo, anche un 7x50 mettetelo su un treppiede...cambia radicalmente!


Sottoscrivo, si piazza su cavalletto anche un piccolo rifrattore da 60 e non vedo perchè reggere a mano un binocolo per osservare un'immagine che non sarà mai ferma per più di 10 secondi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto skymap...purtroppo è una cosa che se non la si prova è difficile da capire!
Una sera, ad una serata pubblica, non avendo voglia di portare la strumentazione (avevo solo il mak ai tempi ed era poco utile per il deepsky), ho portato il bresser 10x50...così, tra un'occhiata in un C11, un'occhiata in uno ziel 200mm e un'occhiata al binocolo, spunta un tizio con un canon stabilizzato 10x42 (mi pare).
un pò scettico l'ho provato e...beh, non volevo + staccarmi!
Puntavo andromeda, tenevo prmuto il tastino sul binocolo e lei stava lì, immobile!
Da quel momento ho capito che un immagine ferma al binocolo dava a volte più emozioni del C11!
Ero quasi tentato di prendere anch'io il canon stabilizzato...ma il prezzo proibitivo, rapportato al diametro del binocolo mi ha fatto desistere...così ho puntato sul general Hi-t 20x80 su treppiede heyford (119 euro).beh, sono contentissimo!
Nonostante il treppiede non sia il top (lo sarebbe una montatura a parallelogramma), lo consiglio a tutti coloro che hanno la possibilità di recarsi sotto dei cieli scuri!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010