1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, per mio diletto e cultura personale, mi sto facendo una listarella con gli schemi ottici dei telescopi (tutti, lenti, specchi e misti) con le caratteristiche costruttive, ad esempio forme del primario, secondario, della lastra o del correttore, ecc e delle caratteristiche tecniche, come rapporti focali tipici per un certo schema, quanto è piano il campo, se soffre "geneticamente" di quale aberrazione (tipo il coma per i newton) e così via.
Come sempre per gli schemi "tipici" ho trovato varie info sul web, ma le difficoltà di reperire tali informazioni aumentano con gli schemi via via piu esotici, senza contare quelli di cui non conosco nemmeno il nome (quindi impossibili anche da cercare); ed eccoci al quesito.
Chi è a conoscenza delle caratteristiche tecnico/costruttive/prestazionali di uno schema ottico poco comune, potrebbe farne una descrizione dettagliata qui? Oppure linkare qui la pagiana web dove travare tale descrizione.
Grazie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a vedere qui http://www.telescope-optics.net/ nei capitoli 8-9-10 se c'è qualcosa che ti può interessare

PS: anche le altre parti sono MOLTO interessanti... :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
il web è molto ma, per fortuna, non è tutto :D

ho un po' di libri sull'argomento, tu chiedere e io (se sapere) rispondere :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ AndreaF: grazie lo stesso, ma conoscevo già il sito.

@ Tuvok: come ho detto, ci sono schemi di cui nemmeno conosco il nome, se non è troppo uno sbattimento, potresti farmi la lista degli schemi ottici presenti nei libri? così ti potrò dire quali mi interessano.

Pensavo che con queste informazioni si potrebbe poi fare un 3D, da mettere in evidenza dove mettere ordinanatamente queste informazioni, tipo un post, uno schema ottico.
Potrebbe essere utile, per quando si parla di SiMak, RuMak, Schiefspiegler, ecc.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Angelo Cutolo ha scritto:
@ AndreaF: grazie lo stesso, ma conoscevo già il sito.

@ Tuvok: come ho detto, ci sono schemi di cui nemmeno conosco il nome, se non è troppo uno sbattimento, potresti farmi la lista degli schemi ottici presenti nei libri? così ti potrò dire quali mi interessano.

Pensavo che con queste informazioni si potrebbe poi fare un 3D, da mettere in evidenza dove mettere ordinanatamente queste informazioni, tipo un post, uno schema ottico.
Potrebbe essere utile, per quando si parla di SiMak, RuMak, Schiefspiegler, ecc.


ok,
stasero ti posto i vari schemi che trovo ;)

edit: comincia a dare un'occhiata all'indice del primo :D
http://www.willbell.com/TM/tm6.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente tutto il capitolo 12. :mrgreen:
Vedi per esempio gli Houghton ed i Brixner, manco sapevo dove stavano di casa. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
angelo, solo per te, l'indice del capitolo 9 di Amateur astronomer's handbook di J.B.Sidgwick (accontetati, per ora :D ):

1. Astronomical refractor
2. Galilean Refractor
3. Newtonian reflector
4. Cassegrain reflector
5. Cassegrain-Newtonian
6. Combined Newtonian and Cassegrain
7. Gregorian reflector
8. Herschelian reflector
9. Off-axis reflector
10.Herschel-Cassegrain reflector
11.Aplanatic telescopes
12.Schwartzschild reflector
13.Sampson telescope
14.Chrétien telescope
15.Couder reflector
16.Schmidt camera
17.Thick-mirror Schmidt
18.Solid Schmidt
19.Folded solid Schmidt
20.Off-axis Schmidt
21.All-reflection Schmidt
22.Wright camera
23.Spectroscopic Schmidt
24.Maksutov telescope
25.Schmidt-Maksutov, or Meniscus-Schmidt
26.Schmidt-Cassegrain (e finalmente! :lol:)
27.Baker camera

puo' bastare per il momento? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Mi accontento :mrgreen:
Ho fatto la prenotazione i biblioteca, lunedi vado a ritirare tre "mattoni" d'ottica e comincerò a farmi una cultura. :wink:
Denghiu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai MP :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sul "Libro dei Telescopi" di W.Ferreri qualcosina sugli schemi esotici c'è, non tantissimo ma c'è...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010