1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti, da tempo volevo ridare vita al mio primo telescopio konus, il problema e' che non posso usare i miei oculari da 31.8 pierche il fuocheggiatore e' per gli oculari da 24 mm(oculari quasi giocattolo) volevo quindi sapere, e' possibile montare un fuocheggiatore per i 31.8? grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa sostituii il terminale del fuocheggiatore del mio Tasco 60/900 per utilizzare oculari da 1"¼. Per funzionare funziona, ma con oculari a focale lunga si nota una decisa vignettatura al bordo. Non era un grande problema per i miei scopi, visto che feci questa modifica per poter utilizzare un oculare con reticolo illuminato da 12.5mm e ø1"¼, ma magari se intendi utilizzare il 114 per le osservazioni potresti avere i suddetti problemi.

Per altro, questo 114/1000 sarà mica uno di quelli con la lente di barlow nel fuocheggiatore? In questo caso l'unica cosa che puoi fare è proprio sostituire il terminale porta barilotti, anche perché mettere un nuovo fuocheggiatore senza barlow introdurrebbe una serie di problemi:
1. Senza la barlow l'estrazione del fuoco è estremamente ridotta ed alcuni oculari potrebbero non andare più a fuoco.
2. Senza la barlow si evidenzierebbero gli errori nell'ottica ai bordi del campo, visto che in genere i newton barlowati hanno uno specchio sferico (invece che parabolico) e la lente serve proprio a limitare il coma di tali ottiche al fine di utilizzare solo la parte più corretta del primario.

Se postassi qualche foto del tubo e del fuocheggiatore potrei cercare di aiutarti di più.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti in fondo al fuocheggiatore c'e' una piccola lente... sara' la barlow? come posso fare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te l'ho scritto, tieni il fuocheggiatore che hai e cambi solo quel cilindro di metallo che si avvita al tubo di fuocheggiatura (il tubo con la cremagliera). Se sei fortunato questo cilindretto si smonta e si può cambiare (con l'aiuto di un tornitore), se invece sei sfortunato... ne parliamo dopo che hai verificato :roll:

Fai delle foto, così sarà più facile aiutarti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La messa a fuoco non la puoi cambiare perchè incorpora un gruppo negativo che eleva la focale a 1000mm. Per usare gli oculari da 31.8 serve un adattatore da 24.5 a 31.8, un tempo era un accessorio abbastanza popolare, se ora non lo trovi puoi fartelo costruire da un tornitore

EDIT: un pezzo come questo


Allegati:
26012010125.jpg
26012010125.jpg [ 44.11 KiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il martedì 26 gennaio 2010, 14:29, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è conveniente farsi fare dei pezzi torniti che, anche se costano poco, si montano su un telescopio dal valore modesto. O si spende poco e nulla oppure conviene prendere un tubo nuovo un pò migliore, soprattutto senza lenti di barlow incorporate che sono sempre fonte di problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non è conveniente farsi fare dei pezzi torniti che, anche se costano poco, si montano su un telescopio dal valore modesto. O si spende poco e nulla oppure conviene prendere un tubo nuovo un pò migliore, soprattutto senza lenti di barlow incorporate che sono sempre fonte di problemi.

Sono d'accordo solo su una cosa: che le barlow creano problemi.
Per il resto, piccolo considerazione: ho un telescopio, posso modificarlo con 20~30€ per usare oculari moderni. Cambiare tubo, per quanto possa essere economico, mi costa >50€ (se riesco a trovare un 114 usato). Cosa ne faccio del vecchio tanzuzzu? Lo butto nella pattumiera?

Un esempio, ho pagato le ottiche e la cella di questo 114 25€ (spedito):
http://autocostruttite.wordpress.com/ca ... on-114900/
erano nel cassetto di un ragazzo, adesso sono gloriosamente tornate ad osservare le stelle.
Sì, è vero è solo un 114/900 ma il mio amico (era il suo regalo di natale) adesso ha il telescopio ed è felice.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare che lolli(coma) abbia in catalogo l'adattatore cui sopra.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ce l'ha.

http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2746

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gaeeb non è d'accordo con me solo per il modo di vedere le cose, poi nella sostanza dice le stesse cose, indicando in 30 - 50 euro la spesa che pensa essere l'investimento massimo da fare.
Il raccordo che viene indicato può funzionare, ma ha due grandi difetti, montando un oculare più grosso su un portaoculari più piccolo. Per prima cosa va bene solo per oculari con lenti di piccolo diametro (corta focale) perchè poi vignetterebbe, visto che restringe ulteriormente il foro da 24.5, poi tutto il barilotto viene spostato all'indietro e bisogna vedere se il focheggiatore ha una escursione di backfocus almeno di due centimetri e mezzo, altrimenti poi non va più a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010