1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Apro questo post perchè ultimamente in molti cerchiamo consigli per i telescopi che vogliamo acquistare.

Forse si sta creando pure un sacco di confusione.
Quindi se posso dare un
consiglio hai moderatori è quello di prendere in considerazione un'area per neofiti in cerca di consigli.
In modo di concetrare tutto sto popò di topic in quell'area

Una cosa su cui sto riflettendo parecchio è che tutti si vogliono dare alle foto.

Ma perchè?

L'astrofilo osserva,cerca,insegue,scruta tutti gli angoli del cielo perche vuole vedere cosa c'è lassù con i propri occhi.
Magari viaggia con la mente tra le stelle,sogna tra le stelle e si emoziona guardando magari una piccola sfocatura nel cielo che se fosse vista da qualcuno che non è interessato all'astronomia ti guarderebbe come se fossi un marziano.

Adesso ci sono i computer che ti guidano sulle stelle o ammassi che vuoi senza nessuno sforzo.
Ma veramente vi soddisfa sta cosa?
Premi m31 ed eccola la,premi m13 ed eccola qua e così via discorrendo come se si sfogliasse un album già fatto.

Credo che questo sistema specie per chi si avvicina per la prima volta all'astronomia sia la cosa peggiore che ci sia.
Non si ha più il gusto di imparare le costellazioni,le stelle,i punti di riferimento per scovare un determinato ammasso e una volta trovato farti salire quell'emozione che solo i vecchi astronomi avranno provato nel scoprire questi oggetti meravigliosi.

Adesso queste emozioni sono state computerizzate.
Finisci il catalogo Messier nell'arco di una settimana e poi?

Per carità non voglio demonizzare la tecnologia,ma questa va bene per chi ormai queste emozioni le a provate tutte e si diverte a fare foto e immortalare ciò che già a visto o qualcosa che in visuale non riesce a vedere.
Ma questo lo si può capire dopo anni di esplorazioni non da subito

Si rischia di inseguire per molte sere lo stesso oggetto per fotografarlo per poi scoprire che è uguale alle foto che già tante altre volte hai visto in giro per la rete,ma nello stesso tempo ti sei perso tutto ciò che di emozionante c'è nell'universo visibile con i nostri occhi.
Certo la soddisfazione è tanta se la foto la fai tu.
MA siete astronomi o fotografi?


scusate gli errori ma ho solo la terza media :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io sono un neofita e forse sono il meno adatto a rispondere xò credo forse di aver afferrato il tuo concetto...capisco che la tecnologia moderna magari da molti puristi dell'osservazione ritenuta un'oscenità,si sia impadronita letteralmente di questo mondo ( dell'astrofilo) e che ai più i computer ed i database di oggetti pre-installati non piacciano per nulla perchè vanno a snaturare il vero spirito dell'astrofilo osservatore...quello che gli oggetti se li cerca sera x sera usando il suo strumento a mano e le mappe stellari e che rimane attonito davanti al pianeta,alla nebulosa o alla semplice luna,è anche vero che solo grazie alle tecnologie ipermoderne certe cose non ci saremmo nemmeno sognati di immaginarne l'esistenza.
Ho comprato un telex da poco,è un C6 col pc ,xò lo sto usando in manuale perchè mi piace cercare e vedere anche a caso...tuttavia mi sono fatto non poca gavetta con binocolo e mappe...
è vero..è molto facile spingere un tasto e lui cerca da solo..poi magari non vedi un accidente xè l'oggetto non lo vede manco l'hubble...
io sono sempre emozionato anche solo a vedere la luna ..e riuscire con i propri mezzi a centrare qualcosa nell'oculare facendo il lavoro manuale per me è emozionante...certo il pc mi aiuta e mi aiuterà in futuro ma credo che la ricerca a mano sia ancora una bella cosa...magari a volte imprechi xè non va a fuoco subito,o perchè ti scappa via, o xè guardi a sud credendo di guardare a nord...
il discorso delle foto x me è ancora un oggetto oscuro..la foto mi piace e vorrei imparare a farle come chi in questo forum è già bravissimo,ma credo di avere davanti a me tantissima strada visiva da percorrere...la soddisfazione di vedere l'oggetto nell'oculare x me è già tanta..certo immortalarla mi darebbe qualcosa in +...
io penso che tu sia un purista dell'astrofilia e credo tu debba andarne fiero,l'astrofoto credo sia affascinante e non nego che un giorno ci vorrò mettere mano,ma la visuale pura ( cieli permettendo) ritengo sia la base per ogni astrofilo che fa dell'universo una passione vera .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Non sono per nulla contrario alla tecnologia.Anzi!!!! Ben venga

Anchio un giorno mi dedicherò alle foto

Il mio discorso è rivolto al neofita.
Non puoi conoscere il cielo se non lo esplori
Non puoi innamorarti del cielo se non lo conosci

Conoscere il cielo non significa premere un tasto è poi gurdare cosa vedi

E come voler fare lo scalatore ma in cima ci vai con un elicottero

Non ha senso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
INFATTI IO IL CIELO L'HO CONOSCIUTO SULLE MAPPE E COL NASO ALL'INSU'...TUTTAVIA TECNOLOGIA SIGNIFICA ANCHE RAPIDITA' NEL FARE CERTE OSSERVAZIONI E FOTO...TOGLI MAGARI IL GUSTO DELLA RICERCA E DELL'OSSERVAZIONE MA A VOLTE SE SI PUO' EVITARE QUALCHE TRIBOLAZIONE...TIPO ALLINEAMENTO,RICERCA ESASPERATA ED ALTRO....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 agosto 2006, 23:35
Messaggi: 72
Località: Valdagno (VI)
CreeP ha scritto:

L'astrofilo osserva,cerca,insegue,scruta tutti gli angoli del cielo perche vuole vedere cosa c'è lassù con i propri occhi.
Magari viaggia con la mente tra le stelle,sogna tra le stelle e si emoziona guardando magari una piccola sfocatura nel cielo che se fosse vista da qualcuno che non è interessato all'astronomia ti guarderebbe come se fossi un marziano.

Adesso ci sono i computer che ti guidano sulle stelle o ammassi che vuoi senza nessuno sforzo.
Ma veramente vi soddisfa sta cosa?
Premi m31 ed eccola la,premi m13 ed eccola qua e così via discorrendo come se si sfogliasse un album già fatto.

Credo che questo sistema specie per chi si avvicina per la prima volta all'astronomia sia la cosa peggiore che ci sia.
Non si ha più il gusto di imparare le costellazioni,le stelle,i punti di riferimento per scovare un determinato ammasso e una volta trovato farti salire quell'emozione che solo i vecchi astronomi avranno provato nel scoprire questi oggetti meravigliosi.

Adesso queste emozioni sono state computerizzate.
Finisci il catalogo Messier nell'arco di una settimana e poi?

Per carità non voglio demonizzare la tecnologia,ma questa va bene per chi ormai queste emozioni le a provate tutte e si diverte a fare foto e immortalare ciò che già a visto o qualcosa che in visuale non riesce a vedere.
Ma questo lo si può capire dopo anni di esplorazioni non da subito



scusate gli errori ma ho solo la terza media :roll:



Non concordo con l'ultima parte....siete astrofili o fotografi??....ognuno ha il diritto ad essere quello che meglio crede.

Quoto e sottoscrivo completamente la prima.....forse perche' anch'io ho la terza media :oops: :lol: :lol: :lol:

Certo e' che due cose mi sono rimaste nel cuore....la mia PRIMA osservazione astronomica in assoluto, quando un amico mi ha fatto guardare nell'oculare di un MTO 10-1000 e ho visto quella pallina microscopica con i suoi begli anellini attorno...

E quando qualche anno dopo (1987) col mio (sudatissimo) Meade 2080, dopo ore di bestemmie ho guardato dentro l'oculare e ho visto la magnificenza di M51.....quella si' che e' stata una lotta... :lol: :lol: :lol:

Auguro a tutti prima o poi di poter provare emozioni forti come le mie...

Cieli sereni a tutti.

_________________
Mio Dio, e' pieno di stelle.......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
CreeP ha scritto:
Apro questo post perchè ultimamente in molti cerchiamo consigli per i telescopi che vogliamo acquistare.

Forse si sta creando pure un sacco di confusione.
Quindi se posso dare un consiglio hai moderatori è quello di prendere in considerazione un'area per neofiti in cerca di consigli.
In modo di concetrare tutto sto popò di topic in quell'area



Sarebbe utile ma bisogna periodicamente aggiornare questa specie di guida, non è una cosa semplice e qualcuno deve farsene carico di frequente per non farla diventare obsoleta in breve tempo.
In pratica è quasi come scrivere un piccolo manuale e aggiornarlo spesso, cmq se ne era già parlato e al rientro ferie degli amministratori puoi proporlo.

CreeP ha scritto:
Una cosa su cui sto riflettendo parecchio è che tutti si vogliono dare alle foto.

Ma perchè?

........

Si rischia di inseguire per molte sere lo stesso oggetto per fotografarlo per poi scoprire che è uguale alle foto che già tante altre volte hai visto in giro per la rete,ma nello stesso tempo ti sei perso tutto ciò che di emozionante c'è nell'universo visibile con i nostri occhi.
Certo la soddisfazione è tanta se la foto la fai tu.
MA siete astronomi o fotografi?



Perchè ci sono molti (relativamente) osservatori "cittadini" in condizioni talmente disgraziate che il ccd è l'unico mezzo che raccoglie qualcosa senza dover fare magari 200 km di auto per una zona di montagna.
L'alternativa sarebbe la luna e 4 pianeti in visuale con poco altro di contorno.

Forse non è un caso che negli usa - dove ci sono ancora parecchie zone nel so e ovest piuttosto buie - si vedano molti dobson di grossa taglia, ma chi deve fare i conti con la mag max visibile = 3....
Cmq resta il fascino di aver fatto quella foto e la propria soddisfazione.
E' l'eterna diatriba visualisti vs fotografi.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Creep,
la sezione che proponi in una qualche misura è già allo studio, sinceramente le perplessità che sono emerse riguardano al dubbio che poi i suggerimenti dati in precedenza non vengano letti e ogni volta bisognerebbe riscrivere sempre le stesse cose, come accade adesso.
Se ne leggono molti che vogliono la pappa pronta senza fare neanche una presentazione adeguata, non spiegando la destinazione dello strumento per cui si chiede consiglio.

Per quanto riguarda il visualista e il fotografo, ne sono state scritte di parole, d'accordo con te che per chi incomincia l'uso del computer è diseducativo ma per chi vuole tutto e subito è la manna dal cielo :)

Ho sempre avuto la passione della fotografia e quando mi sono affacciato all'astronomia c'è sempre stato il desiderio di immortalare quello che vedevo. Per qualche anno ho avuto la strumentazione sia per visuale che per il fotografico, risultato: quando osservavo pensavo come sarebbe stato bello fermare quell'attimo con una foto, quando andavo in montagna con il setup fotografico mi inc....vo perchè qualcosa andava sempre storto, mi saltavano le nottate e rimpiangevo l'osservazione :?

Risultato, cerco di far condividere i due aspetti, in montagna sotto un vero cielo faccio solo del gran visuale, da casa mi diletto nella fotografia aiutandomi con la tecnologia, indinspesabile per raggirare il problema dell IL.

Se però dovessi essere posto davanti ad un bivio: DOBSON :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco, se la mia foto una volta, risultasse ugale alle altre sarei felicissimo!
Perchè l'ho fatta io!
Se credi che per far foto basta premere il tasto acquire sei completamente fuori strada!
Io ho preso lo skylux, e dopo un mese ero convinto, volevo essere astrofotografo!
Che male c'è?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vorrei dire la mia sulla questione Go-to....premetto che mi affascina la fotografia del cielo ma sono un visualista puro.
Mai fotografato niente al di sopra dell'orizzonte!
Ritornando al goto...ho iniziato la mia esperienza con un riflettore 150/750 (a dire il vero con un 60/700 celestron...con oculari da 24 e qualcosa...ma ero piccolo!)...beh, l'ho usato per un pò, ma mi sono accorto che in quel periodo mi interessavano molto i pianeti...al che, ho avuto la fortuna di cambiare il 150 con un mak 127 perdendoci praticamente niente...per un bel pò mi sono dato al planetario, mi sono fatto un parco oculari adatto allo scopo, ho motorizzato la montatura ecc...piano piano è iniziata a crescere la voglia di guardare anche oltree il sistema solare...il mak non è il massimo per il deep...così ho preso un bel newton da 200mm...e l'ho preso con la montatura dobson perchè mi affascinava la semplicità e la trasportabilità del tutto!
Il dobson si è rivelato un ottimo acquisto e tutt'ora, cerco di consigliarlo a tutti perchè secondo me è la vera essenza dell'astrofilo...purtroppo però, smettendo si studiare e iniziando a lavorare, il tempo era sempre meno...il dobson dal terrazzo di casa mi sono sempre rifiutato di usarlo...così le uscite si riducevano sempre +!
Poco tempo fa sono riuscito a venderlo (a malincuore)...l'ho rimpiazzato con un altro 20cm ma più compatto un bel nexstar 8!
Il passaggio al go-to è stato dettato principalmente dal fatto che, come dicevo, le uscite si fanno sempre più rare...e quindi un sistema computerizzato mi è di grande aiuto!
Per ora sono felicissimo della scelta...ho un telescopio preso ad un buon prezzo, col goto, trasportabile e con un buon diametro...insomma, quello che cercavo!
Ah, nel mezzo ci sarebbero anche un rifrattorino 90/500 ed un binocolo 20x80...
In futuro, se riuscirò in qualche modo ad avere più tempo sicuramente tornerò al dobson...magari da 12", ma al momento, non l'avrei sfuttato...e come tutti sappiamo...il telescopio migliore è quello che si riesce a sfruttare maggiormente!
Concludendo...secondo me il go to è utilissimo...di sicuro va usato nel modo giusto!
Chi comincia col goto, senza saper riconoscere niente di niente, senza essere capace a puntare un oggetto affidandosi solo alle cartine ed al cercatore, sicuramente comincia col piede sbagliato...e magari la sua passione finirà presto.
ma per chi ha poco tempo ed una certa esperienza alle spalle lo trovo utile e lo consiglio vivamente.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si nasce visualisti poi con il tempo si può diventare astrografi però per necessita causa grande IL (vedi Cristian Cernuschi) ci si può immergere da subito nelle foto perchè la visuale è negata.

concordo col fatto che un neofita non dovrebbe usare un go-to perchè è affascinante cercare gli oggetti in cielo, ma anche qui c'è il discorso, tempo disponibile per osservare.

la tecnologia aiuta chi non ha il cielo o il tempo a misura di astrofilo.

se poi si è sotto cieli bui e si ha tempo e si usa il go-to allora a mio avviso la passione finirà presto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010