1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, posto questo argomento per farmi u tantino di chiarezza sulla scelta del collimatore.
partiamo dal presupposto che una buona collimazione va effettuata prima con il laser e poi con una buona stella su campo. tutto in relazione al tipo di telescopio. mak,newton,sc,...
ne esistono di tutti i colori,razze e modelli. chi con lunghezze d'onda alte,basse, più o meno visibili e sicure chi più o meno precisi ed intuitivi.
in particolare mi stavo soffermando sul collimatore baader laser colli ( figura), chiedevo se qualcuno l'ha mai provato e se si, il suo livello di accuratezza e praticità.
volevo farne un paragone con altri e sentire i vostri pareri a riguardo.
:) grazie!!!


Allegati:
colli baader.jpg
colli baader.jpg [ 6.74 KiB | Osservato 1538 volte ]

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io lo uso dall'anno scorso e mi trovo bene, è ovvio che la precisione dipende molto dalla modalità di serraggio che hai sul focheggiatore.
Io ho la fascetta interna che si stringe e anche ruotando il collimatore il puntino resta sempre fisso, con i focheggiatori dotati delle classiche vitine di serraggio non mi fiderei molto sulla ripetibilità dell'allineamento.

Comunque come strumento per una buona collimazione è ottimo poi .... c'è l'obbligo della stella

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non conosco il Baader ma ho usato spesso l'Hotech, che si blocca da solo nel portaoculari mediante una membrana ad espansione. Penso che questo valga la differenza di prezzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio quello che uso anche io (il Lasercolli della baader) e mi trovo molto bene!

M'è costato 100 euro e quindi non è proprio economico...

Come detto sopra da altri, molto dipende anche dalla modalità di serraggio che hai sul portaoculari, l'importante è che il fascio sia dritto e concentrico, perchè se il raggio viene sparato storto, allora il collimatore è inutile!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io uso sempre il classico portarullino un foro al centro da 1,5mm ed è pronto per collimare.
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto dipende dal sistema di serraggio del focheggiatore. Se è preciso come diametro ed ha il collarino di serraggio allora tutti i collimatori laser vanno bene. Se è abbastanza lasco ed ha il fissaggio con una o due viti allora funziona bene solo l'Hotec che ha un suo sistema di bloccaggio ad espansione che lo mantiene centrato. Perchè bastano pochi decimi di millimetro di gioco a far sì che a distanza di un metro il punto rosso si sposti di un bel pezzo, tanto da rendere completamente inutile tutta l'operazione. Io ho un collimatore della Geoptik ma l'ho potuto usare sul mio Newton solo dopo aver sostituito il focheggiatore con uno di marca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la fascetta interna del focheggiatore non risolve, gli oculari si disassano, e il collimatore laser si disassa.
Non è economico, ma l'Hotec è l'unico al momento che permette di allineare gli specchi e non soffre di disassamento. E consiglio il 2" se avete focheggiatore da 2", perchè con l'1,25" dovrete comunque usare l'adattatore 2" -> 1,25" che avete di serie, che si stringe nel focheggiatore proprio con un'altra fascetta interna, e quindi altro disassamento.
Poi durante le osservazioni consiglio di tenere le viti ai lati opposti l'una dall'altra. Ad esempio, tenere la vite dell'adattatore da 1,25" da un lato, e la vite che stringe la fascetta dell'oculare a 180° rispetto alla precedente. Un minimo di disassamento dell'oculare ci sarà, ma meglio avere un leggero disassamento sull'oculare e sapere di poter contare su ottiche ben allineate, che avete un disassamento di pochi mm su un laser al focheggiatore che in un metro e mezzo di tubo diventano diversi centimetri.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
proprio così.. avete ragione " tutti".. le vostre esperienze sono corrette.. in fattori in gioco quindi, oltre alla scelta dell'articolo e marca,sono più di uno..
grazie .. un passo in più verso la vittoria.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io l'ho comprato...ma ghiace inutilizzato...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimatore si ! ma quale?
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io , in ordine ai problemi di centratura sopracitati, pensavo di prendere questo:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2279
cosa ne penate??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010