1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser: un consiglio da esperti
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
salve a tutti ragazzi/e,
sono nuovo di questo forum, potrei dire che sono nuovo ad ogni tipo di forum, ma dato che era ora di prendere la fatidica scelta di comprare un benedetto telescopio, ho trovato utile e saggio iscrivermi ad uno di essi...e cosa c'è di meglio di un forum che riguarda solo di astrofilia...?
Dunque, mi presento, mi chiamo francesco, e sono dei castelli romani...bazzico l'astronomia da una vita, ma per via di varie cause ho dovuto sempre, e dico proprio sempre, posticipare, o del tutto abbandonare, l'acquisto di un telescopio "serio"....
finalmente mi si è aperto uno spiraglio di speranza, l'unico problema (cosa affatto non da poco) sarà il budget effettivo a mia disposizione....
tranquilli! non ho intenzione di assillarvi con domande che vi sono state poste innumerevoli volte...so cosa mi interessa della volta celeste, e so quali sono i telescopi adatti più a questo che a quello....
premetto che faccio parte di quella categoria da cui il denaro non esce da "pertugi non autorizzati", quindi il mio budget varia da periodo a periodo...
non sarà molto, ma suppongo che in linea generale l'ammontare a mia disposizione potrà variare trà i 400 (molto probabile) ed i 900 euro (meno probabile)...
in base a questo "dominio di esistenza" devo basare l'acquisto di un newtoniano...
se il budget è medio basso, sono orientato su:

1) Bresser Messier N-130
D=130mm
F=1000mm
f/7.7
oculari da 31.8mm (nello specifico PL10-PL15-PL25)
lente di barlow 2x
cercatore 6x30
montatura equatoriale MON-1

il tutto, sul sito M42.it, a 285 euro (senza motore in A.R.)

oppure:

2) Bresser Messier N-150
D=150mm
F=1200mm
f/8
oculari e lente di barlow come per il 130
cercatore 8x50
montatura equatoriale MON-2

sempre su M42.it a 489 euro

il costo di entrambi mi sembra relativamente basso, e leggendo le caratteristiche della dotazione, il tutto apparirebbe molto conveniente....ma puzza di semi-bidone
invoco voi esperti a consigliarmi in tal senso...
ovvero, potreste dirmi tutto ciò che sapete dal punto di vista qualitativo riguardo questa marca?

Poi, se il mio budget fosse superiore, saprei cosa prendere....anche grazie ai centinaia di topic da voi aperti...
per ora c'è il dilemma di questa Bresser allettabile, ma ambigua....
vi ringrazio per la pazienza e soprattutto per gli eventuali consigli, pareri, esperienze che voi tutti mi possiate dare...
a presto

francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non puoi postare il link?
Non conosco la montatura mon!
Comunque il mio consiglio(il solito) è di farti le ossa con un tele piccolo, così risparmi i soldi!
Oppure ti aggreghi a degli astrofili del posto, e se ti piace, puoi comprarti un telescopio tuo, con le caratteristiche che preferisci!
Con i consigli sul forum, non ti fai un'idea precisa!
E anche mettendo tutta la nostra buona volontà rischiamo di darti un consiglio, che potrebbe rivelarsi sbagliato!!
E poi che cielo hai?
Hai luci vicino?
Hai la possibilità di andare in un posto buio?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un newton da 150mm è ottimo per iniziare (io ho fatto così)!
Io ti consiglio quello skywatcher perchè l'ho avuto,...cominque, se vai sui cinesi sono tutti + o meno uguali...cerca quello con la montatura migliore a sto punto!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
ciao e grazie di avermi già risposto,
per il cielo non c'è problema, perchè vado spesso a Campo Imperatore sul Gran Sasso, ed anche qui ai Castelli ci sono vari punti discreti...
per postarti il link, chiedo umilmente scusa, ma non sò come si fa...questo è il primo forum della mia vita...e dire che ho 27 anni...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
vero Malve....grazie anche a te di avermi risposto subito...
sono d'accordo, il 150 della Skywatcher mi ha interessato subito, se il mio budget arriva da quelle parti ci farò più di un pensierino....

francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bresser è una sottomarca della meade che fabbrica tutto in cina, le ottiche sono sella sintya (mi sempbra si chiami così) la stessa che fornisce skywatcher e altre marche, per la meccanica non saprei la bontà.

la montatura mon-1 è paragonabile a una eq3 mentre la mon-2 ad una eq5, probabilmente appena inferiori.

per quanto riguarda il bresser 150 considera che è lungo 1200mm praticamente scomodissimo da trasportare.

se puoi arrivare a 500euro ci sarebbe lo ziel 150/750
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice ganjo, anch'io ti consiglio il 150/750 (ziel, skywatcher....)
Non è molto grosso...la eq 3.2 per il visuale può andare ben...non è una roccia, ma ho visto di peggio!
Lo ziel è equipaggiato con la eq5...sarebbe l'ideale!
Il mio voto va allo ziel 150/750 su eq5
Queslto insomma:

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
problemi di trasportabilità non ne ho, il mio cruccio è la qualità...
mi sembra di intuire che la Bresser sia abbastanza un' incognita...
qualsiasi fosse il mio budget, punterei su qualcosa di più qualitativo che quantitativo....diciamo che preferisco vedere meno ma neglio, che molto ma male...cmq grazie anche dell'ipotesi ziel...potrebbe essere uno dei papabili...

francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho capito bene non ti interessa la foto!
Potresti optare allora per un dobson(visto che non hai problemi di trasportabilità), però è difficile gestire un dobson!
Specialmente se non hai mai preso in mano un telescopio!
Il dob è un telescopio con montatura pessima, che però va benissimo per l'uso solo visuale!
Se ti interessa la qualità comunque la bresser va bene, se vuoi proprio la qualità massima però devi cercare altre marche, ed essere disposto a spendere ben altre cifre!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 22:15
Messaggi: 27
non ho problemi di trasportabilità nel senso che posso incollarmi il peso di un telescopio tranquillamente...un dobson per i monti non mi servirebbe a tanto...
ti chiedo scusa mi ero spiegato male

francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010