Ciao a tutti. Questa sera, approfittando di una momentanea tregua delle condizioni meteo, ho finalmente provato il mio nuovo lightbridge 16". Dopo uno sguardo veloce su Giove che era già basso sull'orizzonte, mi sono soffermato sul nostro satellite che ormai faceva da padrone nel cielo vanificando ogni altro tipo di osservazione. Il seeing era davvero ottimo e l'hyperion zoom a 8mm, restituiva un'immagine a 225x sorprendentemente stabile tanto da farmi venire voglia di salire con gli ingrandimenti. Ho deciso quindi di tirare fuori la barlow che avevo usato solo un paio di volte sull'altro lightbridge da 12" e poi era rimasta nuova nuova nella sua costudia fino a questa sera. Con mio grande stupore, non sono riuscito ad andare a fuoco. La barlow è modulare e quindi ho ridotto al minimo la lunghezza della stessa ma senza risultati. In seguito ho anche provato ad avvicinare il primario cedendo tutto lo spazio possibile dalle viti di collimazione ed alla fine un certo guadagno c'è stato nel senso che in effetti si notava un certo avvicinamento verso il punto di fuoco ma niente di più. Sapevo che sul lightbridge alcuni oculari avevano difficoltà ad andare a fuoco, così come le torrette binoculari per via del fuoco troppo interno ma non credevo potesse succedere con la barlow. Con il dobson da 12" era tutto normale, la barlow si comportava benissimo e non ho mai riscontrato nessun problema con altri oculari. sapete dirmi qualcosa a riguardo o avete avuto esperienze simili?
_________________ Osservo con: meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80 cercatore Orion 9x50 + red dot Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24 barlow modulare Baader vip 2x filtro interferenziale astronomik UHC 2"
|