puspo ha scritto:
Io sto ricominciando ora ad affacciarmi alla collimazine dei newton, però qualche dubbio sulle mie certezze sta venendo pure a me (in attesa di fugarlo completamente con uno star test a 500x almeno)
Attualmente collimo con in classico portarullino forato.
A collimazione ultimata, il centro del "salvabuchi" è perfettamente allineato al centro del portarullino, ma l'immagine del fondo del portarullino appare leggermente spostata a sinistra (diciamo verso l'esterno del tubo).
Facendo mente locale ho pensato fosse proprio per via dell'offset, che su un 16" f/4,5 non è proprio ininfluente.
Che ne dite?
Non è l'immagine di fondo del portarullino ad essere leggermente spostata a sinistra, quello è al centro, è il riflesso del secondario ad essere spostato, per via appunto dell'offset. E' la situazione corretta di un newton veloce collimato.
Io ho investito qualche soldino, ma ho fatto la combo cheshire-hotec.
Il cheshire lo uso per collimare il secondario rispetto al focheggiatore, so che non lo si fa sempre, ma un controllo non costa nulla, e per una controllata finale dopo la collimata con il laser. Con l'hotec collimo il secondario con il primario (se ho centrato bene il secondario con il cheshire, il laser è già quasi al centro del bollino del primario) e anche questo non si fa tutte le volte, e poi collimo il primario con il laser di ritorno sulla griglia del collimatore.
Anche io usavo il classico portarullino, però mi sono fatto convinto che è controproducente utilizzare telescopi e oculari per diverse centinaia di euro, e poi utilizzare metodi approssimativi per collimare. Non che vada male utilizzare il rullino, perchè la collimazione vera va poi rifinita su una stella, e quella ci dà la vera prova, per cui si tratta sempre di avvicinarsi alla collimazione ideale con gli strumenti, che siano rullino o laser. Ma il seeing non permette sempre una collimazione su stella veritiera, e quindi purtroppo ci si affida a volte alla collimazione fatta con lo strumento. Che può essere discretamente precisa se fatta con strumenti di precisione, ma più grossolana se fatta con il rullino.
Contiamo anche che se una collimazione viene fatta bene con il laser, su una stella poi gli aggiustamenti saranno minimi se si devono fare, con il rullino resta più grossolana e scomoda (anche perchè devo saltare sempre tra culatta e rullino per verificare gli spostamenti).