1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Scusate , vorrei avere lumi su un particolare della collimazione di un newton f4, che in una discussione con altri astrofili, ha fatto cadere quelle poche certezze che avevo sulla collimazione dei newton.
Dopo aver verificato la concentricità del secondario rispetto al bordo del tubo del cheshire, la sua circolarità, dopo aver verificato che nel secondario si vede l'interno primario, il crocicchio del cheshire deve o no essere allineato sul salvabuchi del primario oppure cade un po' più a destra/sinistra ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emadeg72 ha scritto:
il crocicchio del cheshire deve o no essere allineato sul salvabuchi del primario oppure cade un po' più a destra/sinistra ?

Il crocicchio deve essere allineato con il centro del salvabuchi:
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Però c'è un astrofilo ( che di solito ha sempre ragione....quindi tendo a fidarmi ) che dice il contrario: il crocicchio non serve a nulla, tagliatelo via. Basta che il primario sia concentrico al secondario e tutto ben visibile. Così facendo il crocicchio cade un po' a sinistra o a destra ( a seconda della posizione del focheggiatore ) rispetto al salvabuchi, per via dell'offset. Se uno invece allinea esattamente sul salvabuchi il crocicchio, la collimazione non è perfetta.
In effetti a me suonava un po' strano, c'è qualcuno che ha notizie sicure su questa tesi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto ricominciando ora ad affacciarmi alla collimazine dei newton, però qualche dubbio sulle mie certezze sta venendo pure a me (in attesa di fugarlo completamente con uno star test a 500x almeno)
Attualmente collimo con in classico portarullino forato.

A collimazione ultimata, il centro del "salvabuchi" è perfettamente allineato al centro del portarullino, ma l'immagine del fondo del portarullino appare leggermente spostata a sinistra (diciamo verso l'esterno del tubo).

Facendo mente locale ho pensato fosse proprio per via dell'offset, che su un 16" f/4,5 non è proprio ininfluente.

Che ne dite?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A rigor di logica, il salvabuco è il centro del primario e dovrebbe essere al centro dell'oculare. Il secondario invece può essere spostato per intercettare il cono di luce che arriva dal primario.
Il crocicchio dovrebbe servire per centrare il salvabuco come farebbe un collimatore laser.

Invece allineando semplicemente il secondario al centro del buco si avrebbe la possibilità che lo stesso specchietto non intercetti per intero il cono di luce, perdendone una parte.

emadeg72 ha scritto:
Però c'è un astrofilo ( che di solito ha sempre ragione....quindi tendo a fidarmi ) che dice il contrario: il crocicchio non serve a nulla, tagliatelo via.


Mah. Di fronte a certe affermazioni mi viene sempre qualche dubbio...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Pare strano anche a me, però la pulce nell'orecchio me l'ha messa un articolo sul mensile online gratuito "L'astrofilo", dove si capiva ( o almeno io ho capito...) che l'allineamento crocicchio-salvabuchi non era corretto.
Bah mistero....speriamo che intervenga qualche voce "ufficiale" sulla quale non avere dubbi.
Contrordine: ho letto ora di nuovo l'articolo con attenzione e il salvabuchi va allineato al crocicchio. Avevo fatto confusione sul centro del secondario (apparente) e centro reale, con relativo offset.
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Io sto ricominciando ora ad affacciarmi alla collimazine dei newton, però qualche dubbio sulle mie certezze sta venendo pure a me (in attesa di fugarlo completamente con uno star test a 500x almeno)
Attualmente collimo con in classico portarullino forato.

A collimazione ultimata, il centro del "salvabuchi" è perfettamente allineato al centro del portarullino, ma l'immagine del fondo del portarullino appare leggermente spostata a sinistra (diciamo verso l'esterno del tubo).

Facendo mente locale ho pensato fosse proprio per via dell'offset, che su un 16" f/4,5 non è proprio ininfluente.

Che ne dite?


Non è l'immagine di fondo del portarullino ad essere leggermente spostata a sinistra, quello è al centro, è il riflesso del secondario ad essere spostato, per via appunto dell'offset. E' la situazione corretta di un newton veloce collimato.

Io ho investito qualche soldino, ma ho fatto la combo cheshire-hotec.
Il cheshire lo uso per collimare il secondario rispetto al focheggiatore, so che non lo si fa sempre, ma un controllo non costa nulla, e per una controllata finale dopo la collimata con il laser. Con l'hotec collimo il secondario con il primario (se ho centrato bene il secondario con il cheshire, il laser è già quasi al centro del bollino del primario) e anche questo non si fa tutte le volte, e poi collimo il primario con il laser di ritorno sulla griglia del collimatore.

Anche io usavo il classico portarullino, però mi sono fatto convinto che è controproducente utilizzare telescopi e oculari per diverse centinaia di euro, e poi utilizzare metodi approssimativi per collimare. Non che vada male utilizzare il rullino, perchè la collimazione vera va poi rifinita su una stella, e quella ci dà la vera prova, per cui si tratta sempre di avvicinarsi alla collimazione ideale con gli strumenti, che siano rullino o laser. Ma il seeing non permette sempre una collimazione su stella veritiera, e quindi purtroppo ci si affida a volte alla collimazione fatta con lo strumento. Che può essere discretamente precisa se fatta con strumenti di precisione, ma più grossolana se fatta con il rullino.
Contiamo anche che se una collimazione viene fatta bene con il laser, su una stella poi gli aggiustamenti saranno minimi se si devono fare, con il rullino resta più grossolana e scomoda (anche perchè devo saltare sempre tra culatta e rullino per verificare gli spostamenti).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sulla collimazione newton
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto per prendere un Newton veloce anche io: un link (in inglese) con molti tools per collimare..http://www.catseyecollimation.com

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010