1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 200 f/5 o Rifrattore 150 f/8
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Sono in possesso di una montatura equatoriale EQ5 e volendo corredarla di uno strumento ottico che mi permetta di risolvere l'ammasso globulare M13 nella costellazione di Ercole, sono arrivato alla conclusione di scegliere tra un rifrattore skywatcher 150 1200 usato a 300 euro o un tubo nuovo 200 1000 f/5 sempre della skywatcher.

Mi piace osservare anche i dettagli planetari.

Considerato che osservo dalla città, cosa mi consigliate?

Attualmente sono in possesso di un newton 150 750 con il quale non c'è la faccio a risolvere M13, in questo periodo mi passa quasi allo zenit.
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Newton da 20cm. Anche considerando il tipo di montatura che hai.

Cmq un vero passo avanti sarebbe un newton da 25cm .....ma dovresti cambiare anche montatura.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
C8 senza alcun dubbio , l'ideale sarebbe il C9,25 ma potresti avere qualche problema con la montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Alessandro ha scritto:
C8 senza alcun dubbio , l'ideale sarebbe il C9,25 ma potresti avere qualche problema con la montatura.


....oltre che di prezzo (1500 euro contro 300 ....un po fuori budget direi) :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Shedar ha scritto:
Alessandro ha scritto:
C8 senza alcun dubbio , l'ideale sarebbe il C9,25 ma potresti avere qualche problema con la montatura.


....oltre che di prezzo (1500 euro contro 300 ....un po fuori budget direi) :P


anche gli altri sono fuori portata ... ma per la montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
ma il rifrattore 150 1200 riesce o no a risolvere M13?

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
clrizzo58 ha scritto:
ma il rifrattore 150 1200 riesce o no a risolvere M13?


la risoluzione è funzione del diametro quindi maggiore è l'apertura e meglio risolvi l'oggetto.

Comunque scordati di utilizzare un rifrattore 150/1200 su una EQ5 in modo profìcuo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Alessandro ha scritto:
clrizzo58 ha scritto:
ma il rifrattore 150 1200 riesce o no a risolvere M13?


la risoluzione è funzione del diametro quindi maggiore è l'apertura e meglio risolvi l'oggetto.

Comunque scordati di utilizzare un rifrattore 150/1200 su una EQ5 in modo profìcuo


Il Newton 200 1000 f/5 come va con i pianeti?

P.S. vi ringrazio tutti per i chiarimenti.

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
La eq5 permette di sfruttare un rifrattorone cinese 150/1200 (ed il newton da 20cm) per uso puramente visuale. L'ho utilizzato per 2 annetti circa come splendio "monocolone da deepsky" e non è mai crollato :) Ci ho anche fatto foto in parallelo fino ai 400mm riusceno ad avere diametri stellari esteticamente ancora decenti. Basta non pretendere troppo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
clrizzo58 ha scritto:
Alessandro ha scritto:
clrizzo58 ha scritto:
ma il rifrattore 150 1200 riesce o no a risolvere M13?


la risoluzione è funzione del diametro quindi maggiore è l'apertura e meglio risolvi l'oggetto.

Comunque scordati di utilizzare un rifrattore 150/1200 su una EQ5 in modo profìcuo


Il Newton 200 1000 f/5 come va con i pianeti?

P.S. vi ringrazio tutti per i chiarimenti.


discretamente ma considera che il newton non è "specializzato nella visione planetaria".
considera comunque che anche un newton da 200mm f/5 è piuttosto impegnativo per una EQ5 in particolare se la montatura è nella versione con il treppiede in alluminio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010