1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: non vedo niente
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
ciao ragazzi
oggi ho comprato un rifrattorino 700/60
ho provato a puntarlo in cielo ...ma niente vedo solo delle stelline , che anche usando ingrandimenti piu forti rimangono sempre puntini bianchi.
ma come devo fare per vedere qualcosa di interessante?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ...orientare il telescopio verso una zona ove ci sia qualche cosa da vedere intanto :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
ho puntato il tele fuori dalla finestra , ma solo stelle.....
ora mi chiedo ma una nebulosa si vede piu grande di una stella?
scusate le domande deficenti ma sono veramente all' inizio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 19:02
Messaggi: 93
Località: Triuggio -MI-
Ti consiglierei di cominciare con la luna, ti garantisco che anche con un rifra più piccolo è emozionante vedere i suoi crateri, poi il tuo rifrattore è troppo debole per il cielo profondo, megio un riflettore almeno 114mm.

_________________
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
:D
carinissimo!

inizia per esempio con questi oggetti:

prova a cercare la galassia andromeda m31, non ti dico dove è scoprilo da te. Sul tardi verso mezzanotte anche dopo.

oppure.... l'ammasso globulare m13

la sera presto puntalo su giove.

prova se riesci a vedere la nebulosa planetaria della lira m57, in queste sere in alto allo zenit.


ciao

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 2:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
si una nebulosa è piu grande di una stella, ci sono nebulose enormi in cielo anche molto piu grandi della luna ma che non riusciamo a vedere perchè troppo deboli, solamente con la fotografia si riesce. Ci sono altre nebulose piu piccole che possiamo vedere con un telescopio. Con un 60 mm molte sono visibili altre richiedono aperture maggiori. Un tele come il tuo è buono per ingrandire oggetti abbastanza luminosi come i pianeti o le stelle doppie. A proposito di stelle doppie te ne dico qualcuna che puoi provare subito ed è anche un test per provare la qualità dell'ottica. Una è Mizar, una tripla nell'orsa, l'altra è epsilon della lira accanto a vega, una doppia doppia. Un'altra è deneb la coda del cigno...buon lavoro :wink:

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 9:37 
Aggiungo la stella doppia Albireo, sempre nel cigno... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
ok ragazzi voi mi dite di cominciare con il vedere delle stelle ma sono piccolissime sono puntini........,
io vorrei vedere di piu piu vicine piu grandi tipo le foto di galassie ammassi nebulosi che si vedono nei vari siti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per quelle immagini devi passare ad uno strumento di qualche decina di migliaia di euro ... oppure le puoi ottenere con la fotografia.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 19:55
Messaggi: 34
ad esempio che tipo di strumento mi occorrerebbe?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010