1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing instabile ma almeno...
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... sono riuscito a trovare andromeda, che appare come una macchia ovalizzata sfocata bianca, più intensa al centro, dovrò sicuramente ritentare per confrontare il seeing che stasera varia troppo repentinamente, con il tempo variabile sono riuscito a vedere la doppia della polare magnitude 10, 10 minuti dopo m13 era una palla sfocata mentre l'altra sera distinguevo chiaramente i puntini anche se al centro più sfocati.

vabbè comunque non mi lamento, 3 giorni di telescopio 3 giorni che l'ho potuto usare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma col dobson da 8"?

Andromeda come una palla sfocata?

Ma io la vedo così anche con mio bresser 70/700 e con seeing pari quasi a 0
Non mi dare ste notizie che mi metto a piangere :shock:
Pensavo che con un'apertura maggiore almeno qualche spirale la intravedevi

:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 17:42
Messaggi: 67
Be ragazzi a poco a poco ci si rende conto che l'apertura è importante ma se non ci si trova sotto un buon cielo le potenzialita del tele sono completamente inutili,dico questo perche mi sono reso conto in un paio di serate osservative che per sfruttare le aperture bisogna andare alla ricerca luoghi migliori del terrazzo di casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Ha ragione Gammolo, io con un dobson da 20cm non vedo NULLA da casa mia. Ma vi rendete conto? Eppure non abito a Milano, Roma, Torino....a MONTESILVANO! un paese in provincia di Pescara. bah! :x :?

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 giugno 2006, 22:54
Messaggi: 21
Località: Montesilvano (PE)
Max, ieri ad esempio c'erano nn so se le nuove, ma l'umidita' mortale e si deve tutto male.

Alex

PS aiutatemi a fare un buon setup ottimo (apposito thread)

_________________
Smilzo
Atlas GoTo
Newton 200mm Orion + 100ED SW
Canon 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
smilzo ha scritto:
Max, ieri ad esempio c'erano nn so se le nuove, ma l'umidita' mortale e si deve tutto male.

Alex

PS aiutatemi a fare un buon setup ottimo (apposito thread)
già è tornata pure sta cappa tremenda quì. Solo questa ci mancava! :x

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ripeto, c'era umidità ed il seeing era pessimo, ogni tanto appariva una velatura, poi verso le 00.30 si è coperto.
se andromeda l'avessi trovata il 14 agosto (purtroppo la luna sorgeva prima), sicuramente l'avrei vista migliore.
iero non distinguevo le stelle di m13 che è bello alto mentre 3 giorni fa le vedevo chiaramente.

il seeing sballa tutto, poi non so come vedi tu andromeda col 70/700 ma io col 25mm sul dobson è mostruosa anche se sfocata, nello stesso campo vedevo anche m110.

appena potrò ributtarci l'occhio con seeing migliore riposterò le impressioni.

comunque per iniziare a intravedere i dettagli credo si debba avere almeno in 12" come quello di sbab.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essì, Andromeda non vi darà grosse soddisfazioni, purtroppo.
Neanche in un 30cm si riesce a vedere molto di più...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per chi come me è alle prime osservazioni (serie) è uno spettacolo uguale :).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si vuole rimanere veramente a bocca aperta con andromeda bisogna guardarla con un bel binocolone in alta montagna...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010