1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,

ho intenzione di prendere un pc usato da tenere fisso dentro l'osservatorio,
un pc con poche cose ma essenziali, un planetario, Virtual Moon, Astroart 4,
verrà usato solo per acquisire immagini con una Starlight SXVF M7 con relativa guida SXV

Per acquisire immagini i requisiti minimi sono propio minimi :) Windows 98SE, Windows 2000 o Windows XP,
64 mega di Ram, porte USB (ideale 2.0)
I dubbi mi vengono per quanto riguarda la guida SXV...
Tra un 500 un 800 o un... 2400 ci sono difficoltà particolari nel gestire un autoguida? Quanto è impegnativo autoguidare per un processore?


Grazie
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il calo dei prezzi dell'elettronica è molto più conveniente prendere un portatile nuovo piuttosto che uno usato, ora ci sono anche ottime offerte nei discount. Almeno uno nuovo lo puoi sfruttare per un bel pò di tempo. Poi i nuovi hanno hard-disk molto capienti, e molta ram, cosa molto utile per gestire le foto.
Prendilo nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Fabio,

hai perfettamente ragione, ma dopo un esperienza disastrosa con un portatile HP volevo metterne uno vecchio (ma non portatile) solo per riprendere e lasciarlo sempre li giorno e notte estate e inverno.

Forse sono stato sfigato o forse dovevo semplicemente prendere un'altra marca... :?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
non e' nemmeno questione di marca, per tanti gli acer sono dei cessi di computer con una costruzione da 3° mondo, io ho avuto sia acer che HP e sono sempre andati bene. quando un oggetto nasce male puo' essere di qualsiasi marca che semplicemente un oggetto nato male.
per il resto se fai conto di tenerlo fisso in osservatorio, ti consiglio un desktop, attualmete con 4 soldi te ne fai uno nuovo di zecca e che se ha problemi in una qualsiasi delle componenti, te la sostituisci tu con modica spesa. altro conto se hai intenzione di girare, allora ti serve un portatile per forza.
per l'autoguida, ho utilizzato un travelmate 202T, celeron 700 con 512mb di ram e phd funzionava benissimo.
se pero' fai conto di utilizzare planetari di un certo livello ti occorrono almeno un processore decente una GPU performante e un po' di ram (diciamo almeno 4Gb se vuoi mettere starry night). con 250-300€ ti fai gia' un fisso che puo' andare bene per astonomia, monitor a parte, con un portatile simile spenderesti almeno il doppio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se deve stare fisso io consiglio caldamente un pc fisso appunto.
oggi giorno non costa pochissimo assemblarsene uno.

considera che se devi anche elaborare le immagini ti serve un bel processore e ram..
io partirei da un core2 duo, 4 gb di ram, hd impilati, un case areato per il raffreddamento..

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se deve stare fisso è meglio un desktop che si può trovare a buon prezzo. Ci sono gli appassionati dei giochi che cambiano computer ogni 6 mesi, si possono trovare questi usati a buon prezzo, io ne ho preso uno completo di tutto, eccetto il monitor, per 200 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io in osservatorio ho un desktop fisso. L'ho preso usato su ebay per 50 euro.
512 MB di ram, scheda video integrata, un Pentium 4 1.7 GHz, 40 giga di disco fisso, masterizzatore, 1 o 2 seriali, non ricordo, ma almeno 1 di sicuro, almeno 4 o 6 usb 2.0, di cui 2 frontali; è un IBM netvista, quelli classici da ufficio.
Ci ho messo un monitor da 17 CRT che avevo in casa, mouse e tastiera erano inclusi nei 50 euro.
Fa tutto ciò che mi serve fare in osservatorio. Ci gira stellarium, non fluidissimo, ma i suoi quasi 15-20 fps li fa, tanto mica devo avere i 60 e passa fps di un gioco per utilizzarlo. Ci gira PHD in contemporanea con il software canon EOS per gestire la 350D, con sotto anche il mio software di gestione del SerialFOCUS e l'altro mio software FOCUSHelp per l'asssistenza nella messaa fuoco, e anche NexRemote.
Gira anche maxim dl senza problemi.
Certo non pretendo di farci l'elaborazione delle immagini finali, ma tanto mi serve solo per comandare il tutto durante la nottata.
Una volta acquisito tutto i file me li porto a casa su penna usb o con un hard disk esterno e me li posso elaborare con tutta la potenza dei 4GB del mio core duo E6750 di casa al calduccio.

Certo se magari devi fare planetario a quindi filmati ad alto bitrate allora forse è meglio un processore più nuovo e un hard disk più performante, altrimenti secondo me vai bene con una cosa come quella che ho io.

Ho anche utilizzato il mio netbook aspire A110L per far la stessa cosa e non c'erano problemi, gestiva le stesse cose, ed è un atom con 512 mb di ram e addiritura avevo windows xp e tutti i software installati su pendrive da 4gb, per avere un sistema pulito solo per l'astrofotografia.
Ma volendo un computer da lasciare in osservatorio e non dover stare attaccando e staccando ogni volta ho preferito prendere un fisso a poco prezzo e risolvere così.
In aggiunta ho anche un vecchissimo portatile ibm attaccato alla parete, di quelli con ancora i display non a matrice attiva TFT (quindi mi pare si chiamassero DSTN), con windows ME, ma lo uso solo per mettere la musica durante la serata, con mp3 e CD audio, per non disturbare le delicate operazioni del pc principale.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io in osservatorio ho un desktop fisso. L'ho preso usato su ebay per 50 euro.
512 MB di ram, scheda video integrata, un Pentium 4 1.7 GHz, 40 giga di disco fisso, masterizzatore, 1 o 2 seriali, non ricordo, ma almeno 1 di sicuro, almeno 4 o 6 usb 2.0, di cui 2 frontali; è un IBM netvista, quelli classici da ufficio.

Ciao,
ti consiglio anch'io un desktop, e di non risparmiare sul disco fisso e sulla Ram, data la continua evoluzione e complessità dei programmi astro,specie di gestione di CCD e DSLR, per non parlare, come hai detto, delle risorse per il planetario.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:25
Messaggi: 88
Ecco la mia opinione, e si possono risparmiare ancora 40/60€:
LC-POWER 400W LC420H-12 € 18,50
MS-Tech LC-185 nero/antracite € 32,00
Samsung HD 320GB 7200 SATA 16MB HD322HJ € 36,19 €
TEAM GROUP ELITE DDR2 800Mhz 2GB (KIT 2x1GB) TEDD2048M800HC5DC € 45,00
Intel Core 2 Duo E7400 2.8GHz BOX € 90,00
5QPL-VM EPU € 57,00

Tot: 278€

_________________
- Telescopio MEADE LX90 8"
- Telescopio Antares tritone Newton 200mm f/4 EQ 3.2
-Camera LPI Meade
-Pentax K-3
-Pentax k-x senza filtro IR
-50mm f/1.7
-200mm f/4
-35 mm f/4
-Pentax LX
http://www.flickr.com/photos/stefano_giargia/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Computer per riprese CCD
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli anche se una parte di questi tengono in considerazione il fatto di dover elaborare le immagini, cosa che non voglio fare in osservatorio,
in sostanza la mia idea è di fare come a fatto SergioTD, un vecchio desktop (ma con caratteristiche migliori di quelle certamente al "limite" citate da me all'inizio) da lasciare tranquillamente dentro l'osservatorio e con questo gestire solo l'acquisizione delle immagini con Astroart e far girare il planetario Guide, poi, a fine serata, con una penna usb porto i file dentro casa.
Non è una scelta che devo fare subito per mancanza di computer, per il momento adopero il portatile ma appena si rompe di nuovo (perchè si romperà di nuovo) lo devo gettare in quanto ormai sono quasi arrivato all'importo max risarcibile dall'estensione della garanzia.
Per questo avevo chiesto il vostro parere :) cercherò di valutare bene la situazione in modo da trovare il giusto compromesso. :wink:

Grazie ancora a tutti,

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010