1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vorrei sapere se qualcuno ha esperienze in merito all'uso di prolunghe USB e Hub-usb per gestire varie periferiche come fuocheggiatore elettronico, autoguida, CCD, Canon, ecc.

In particolare vorrei sapere se potrebbe funzionare l'utilizzo di 2 o 3 cavi USB da 5mt con ripetitore di segnale collegando un Hub-USB alimentato alle periferiche che per ora sono focheggiatore serialfocus, collegamento della Canon 450D e collegamento della NEQ6-pro da una parte e dall'altra il PC.

In alternativa ai 3 cavi USB con ripetitore di segnale ho anche visto un ripetitore che sfrutta un cavo di rete per fare prolunge USB fino a 60 mt.

Cosa andrebbe meglio?

Un saluto e grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi considerare che l'hub-usb poi fa passare tutti i dati attraverso ad una unica porta USB, quindi vanno scelte perferiche che non comportano un alto trasferimento dati, altrimenti poi non ce la fa e rallenta l'acquisizione. La fotocamera/telecamera è bene che stia su una porta da sola e magari tutto il resto (mouse, montatura, serial focus...) può andare sull'hub. Io ho provato prolunghe di 3 - 4 m sulla telecamera e funziona bene, però non ho provato con l'hub.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,

si è piuttosto chiaro, adesso farò delle prove, magari provando con 2 prolunghe normali che ho già in casa, una per la Canon e una per un hub alimentato che ho già.

Il mouse lo userei direttamente nella USB del PC che ha tre porte USB.

In definitiva:

PC usb1 > mouse
PC usb 2 > prolunga > Canon
PC usb 3 > prolunga > hub alim. > fuocheggiatore e EQ6

E' così che intendi?

La guida è stand alone quindi va per i fatti suoi.

Grazie e ciao.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, così dovrebbe andare bene. Ricorda che se il portatile è alimentato a corrente non ci sono problemi mentre se si alimenta a batteria allora per risparmiare energia spesso disattiva da sè i dispositivi USB che assorbono molta corrente e alcune periferiche non funzionano più. Nel mio caso non pilotava più la montatura.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
in ogni caso dispongo della 220V, sia da casa che dal camper, in ogni caso.
Tutte le periferiche dal PC, alla Canon, alla EQ6, la guida che è la LVI Smartguider, sono alimentate con alimentatori attaccati alla 220V.
Solo il serialFocus (che tra l'altro sto aspettando) è alimentato da una batteria.
Ciao

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 18:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

all'inizio anch'io mettere 3/4 cavi USB con ripetitore da 5 metri (addirittura ne avevo comprati 6 e ottenevo 3 usb indipendenti da 10 mt ciascuna)

Ora uso un solo cavo USB e un HUB alimentato a cui connetto tutto, dalla camera alle varie seriali.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Leo, grazie anche del tuo aiuto, a questo punto allora farò la prima prova con un solo cavo, se va male ne prendo un altro.
Grazie mille.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io in osservatorio ho 2 linee USB con cavo da 5 metri ciascuno che arrivano alla colonna.
Su una linea ho attaccato un hub usb da 4 porte bus-powered, cioè autoalimentato, e ci ho attaccato adattatore usb-seriale con SerialFOCUS, adattatore usb-seriale con montatura CG5-GT, poi la EOS 350D e la Magzero MZ-5m e tutto funzionava tranquillamente.
Poi tra una prova e l'altra alla fine ho messo la EOS 350D da sola sulla seconda linea, il serialFOCUS direttamente sulla seriale del PC con un cavo autocostruito da 5 metri (tanto servono solo 3 pin, non tutti i 9 del connettore seriale) e nell'altra linea sull'hub la MZ-5m, la montatura col suo adattatore e infine l'altro adattatore seriale-usb collegato al circuitino con transistor per lo scatto remoto della 350D.
Nessun problema fino ad adesso, quindi penso che sino a 5 metri non ci siano problemi con queste cose, l'assorbimento non è alto, anche i 500 mA di una sola porta usb dovrebbero bastare se fai deepsky come me.
Certo se magari ti serve tutta la banda passante dell'usb perchè acquisisci filmati in planetario allora mettila su una linea usb a parte.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sergio, grazie anche a te.
Ora ho le idee piuttosto chiare, mi manca solo di provare.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010