1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: mercoledì 6 gennaio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo un consiglio per il mio borg 100ed F4, cel'ho da poco ed ancora stò valutando se ha un pò di residuo cromatico, ma non sono più riuscito a fare uscite, in caso mi serva un filtro quale mi consigliate? e dove prenderlo per risparmiare? il baader ed come lo vedete?
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per eliminare il cromatismo trovo ottimo l'Astronomik UHC-E e l'Idas LPS P2. I vari Fringe killer, minus violet, ecc... invece non mi hanno mai dato risultati interessanti in fotografia

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
I filtri nebulari riducono sempre le aberrazioni cromatiche presenti. La contropartita sta nella riduzione conseguente della luminosità delle stelle. Più è stretta la banda passante del filtro, meno aberrazioni ci saranno e meno luminosi saranno gli oggetti stellari.
Ma...
Non sai ancora quanta e quale aberrazione ci sia e già vuoi filtrarla?
Occorrerebbe anche sapere da che tipo di cielo intendi fotografare. Io le prime volte riprenderei senza filtro e poi, alla luce dei risultati, giudicherei se occorre usare un filtro e se sì quale.
Ciao Pino

PS: Credo che un difetto almeno altrettanto importante possa essere la curvatura di campo, soprattutto se usi una full frame.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente ho fatto qualche prova, ed ho visto che nel blu le stelle hanno un alone intorno, ma mi piacerebbe tenere questo rifrattore visto che è un 100mm F4 e quindi molto luminoso ed ha anche un bello spianatore da 80mm a 4 lenti, se trovo un filtro per ridurre questi aloni e che non mi alteri la gamma cromatica lo comprerei, io devo farci foto con la ccd, ma potrebbe anche capitare di usarlo con la canon,
ma gli uhc e l'idas non servono per ridurre gli effetti dell'inquinamento luminoso? avevo tempo fà un idas LPS che presi per fare foto dalla città ma che poi ho rivenduto senza neanche usarlo
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a tutti,
volevo un consiglio per il mio borg 100ed F4, cel'ho da poco ed ancora stò valutando se ha un pò di residuo cromatico, ma non sono più riuscito a fare uscite, in caso mi serva un filtro quale mi consigliate? e dove prenderlo per risparmiare? il baader ed come lo vedete?


Ciao, Giuseppe:
Mah, per problemi del genere una volta si usava il Minus Violet (in pratica un filtro giallo) e ora il "Fringe killer" Baader.Per esperienza, anche se non diretta nel caso Baader, so che tali filtri non sopprimono mai la componente bluastra, specie nelle riprese CCD a lunga esposizione.
Ho talvolta ottenuto buoni risultati con rifrattori acro a corto fuoco con filtri UHC, in particolare l'Astronomik.
Sia ben chiaro , tuttavia, che in tal caso verrà soppressa completamente la radiazione blu - violetta al di sotto dei 470 nm circa, che è gran parte di quella di numerose stelle (specie le + calde) e parte dei bracci a spirale delle galassie.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Un filtro che elimini gli aloni bluastri e non modifichi i colori non può esistere. Una vera soluzione sarebbe il chromacorr, ma è difficilissimo trovarlo e costa.
Se il cromatismo del tuo Borg è di poca entità (come credo), puoi provare una soluzione di compromesso usando un filtro molto leggero tra i soprannominati. Vedi se altri astrofili della tua zona te ne possono far provare qualcuno.
Alla fine solo risultati di qualche prova ti faranno capire quello che meglio ti aggrada.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
In teoria se hai la CCD in BN e farai triconomia non dovresti avere problemi. Basta ogni volta rifuocheggiare con ogni filtro e dovresti risolvere bene il problema (a meno che il difetto non è enorme!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, in pratica quando avevo il megrez doppietto fluorite con FPL 53 non ho mai avuto un minimo alone, mentre adesso l'alone c'è nelle riprese con filtro blu, ho anche provato a mettere a fuoco con ogni filtro, e la messa a fuoco migliore è uguale per tutti, unica cosa è che nel blù addirittura l'fwhm si abbassa e quindi le stelle sono ancora più piccole, mà compare un alone intorno alle stelle, anzi adesso vi posto qualche esempio diretto, vado a recuperare le immagini
ciao

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco dei crop con i filtri RGB, da premettere che purtroppo in queste avevo anche il borg scollimato infatti mi ha prodotto anche un effetto strano sulle stelle, che può essere dopo la collimazione anche le eberrazioni saranno diminuite, ma non ho avuto ancora modo di fare altre prove,
ciao, Giuseppe


Allegati:
Commento file: questa è con filtro B
somma B 1 stretch.jpg
somma B 1 stretch.jpg [ 32.48 KiB | Osservato 922 volte ]
Commento file: questa con filtro G
somma G 1 stretch.jpg
somma G 1 stretch.jpg [ 31.62 KiB | Osservato 922 volte ]
Commento file: questa con il R
somma R 1 stret.jpg
somma R 1 stret.jpg [ 29.69 KiB | Osservato 922 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale filtro per aberrazioni?
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giuseppe:

Cita:
Ecco dei crop con i filtri RGB, da premettere che purtroppo in queste avevo anche il borg scollimato infatti mi ha prodotto anche un effetto strano sulle stelle, che può essere dopo la collimazione anche le eberrazioni saranno diminuite, ma non ho avuto ancora modo di fare altre prove,


Mi suona piuttosto strano che un rifrattore apo di buona marca sia scollimato, se non , nel tuo caso specifico, per un posizionamento del riduttore ad f 4 diverso dalle condizioni di progetto e/o per difetto delle filettature dei relativi attacchi (da cosa te ne sei accorto?).
Tuttavia le immagini da te postate sono alquanto flou, con una notevole differenza in peggio per il blu e sembrano avere, oltre che cromatismo, anche sferocromatismo, o un notevole ritorno IR.Potrebbe, tuttavia, essere anche un effetto del coma dovuto alla scollimazione da te lamentata, ovviamente nel presupposto che i filtri da te usati siano di buona qualità.
Se non l'hai già fatto, io farei tuttavia delle prove aggiungendo anche agli RGB un buon Ir cut, cioè una serie con Ircut ed una serie senza, dopo aver controllato il corretto posizionamento del riduttore ad f 4 e la collimazione ad alto ingrandimento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010