1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
salve a tutti!

In procinto di acquistare uno strumento di buon livello che possa
soddisfarmi per molti anni (se non per sempre ^_-)

premesso che:

- mi interessa la fotografia, magari non immediatamente ma di sicuro tra
qualche tempo;
- sono maggiormente interessato agli oggetti del profondo cielo;
- non intendo rinunciare al GPS, all'allineamento automatico e a tutte
queste comode diavolerie;
- comprare separatamente tubo e montatura equatoriale (maggiormente adatta all'astrofotografia, o sbaglio?) mi costerebbe di più e dovrei rinunciare per esempio al GPS (a meno di non prenderlo a parte, con ulteriore aggravio del costo complessivo);
- ritengo ormai abbastanza simile la qualità strettamente ottica di Meade e Celestron, ma superiori l'elettronica e la precisione di stazionamento/puntamento/inseguimento della Meade (almeno questo è il quadro che emerge dalle prove tecniche lette in giro, ma i pregiudizi si sprecano),

premesso tutto questo, avrei ristretto lo spazio di scelta ai seguenti strumenti:

Meade LX200 gps 10''
Meade LX200 gps 12''
Meade LX200R 10''
Meade LX200R 12''
Celestron CPC11 (evoluzione del Nextar11)

Mi rendo conto che si tratta di strumenti ingombranti e non facilmente
trasportabili, più da postazione fissa. E capisco anche che per l'astrofotografia, essendo tutti modelli con montatura a forcella, dovrei se non altro dotarmi di una testa equatoriale. E di un riduttore di focale.

Ma in cambio del gps, del sistema di stazionamento/puntamento automatico e, in generale, della facilità d'uso, sono disposto a sopportare questi sacrifici.

Piuttosto, chiedo a chiunque possa aiutarmi:

1) è il caso di rinunciare alla maggiore apertura del 12'' per guadagnare
qualcosa in leggerezza e trasportabilità? Quanto meno pesante e ingombrante è il 10'' rispetto al 12''? In visuale e in fotografia, considerato che il profondo cielo è il mio interesse maggiore, 5 cm di apertura in più valgono davvero la maggior spesa e il maggior peso che dovrei sopportare? Io credo di sì, almeno sotto un cielo decente.

2) gli LX200R sono dei Richey-Chretien e costano in media 700-800 euro in più rispetto agli Schmidt-Cassegrain di corrispondente apertura. Vale la
pena spendere questi soldi in più? La configurazione ottica RC giustifica, sia per resa visuale che fotografica, questa maggior spesa? E che dire dei Meade RCX? Meglio un RCX da 10'' (che costa una barca di soldi!) oppure un normale Schmidt-Cassegrain *ma da 12''*?

3) Il Celestron CPC11, a dire la verità, anche se è l'unico Celestron della
mia lista di papabili, avrebbe tutto quello che cerco. Ha un diametro
insolito (11'') che trovo soddisfacente, ha il GPS, l'allineamento
automatico, la possibilità di essere controllato in remoto da pc, un'ottica
ampiamente apprezzata (con nuovo trattamento starbright XLT)... e mi sembra tutto sommato più agile, leggero e trasportabile. Leggendo le varie recensioni è emerso che, volendogli trovare dei difetti, non ha il blocco dello specchio, non prevede l'uso del focheggiatore
elettrico, non ha i cerchi graduati, non è velocissimo nel puntamento. Sono cose indispensabili? Il prezzo è decisamente inferiore rispetto ai Meade, me la caverei con poco più di 4000 euro e avrei cmq uno strumento completo (salvo accessori) di grande apertura. Per i Meade da 12'' servono almeno 6000 euro (per non parlare degli RCX, che in Italia hanno un costo proibitivo). Dov'è la fregatura? Perchè, in proporzione, il CPC è così... ehm... conveniente? Con quello che risparmio potrei acquistare gli accessori che mi servono...

Che ne pensate?
Avete altri strumenti o configurazioni simili da consigliarmi?
Grazie a tutti,

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Sinceramente non capisco questa necessità assoluta del gps, che problema c'è a fare l'allineamento a 2/3 stelle ?

Riguardo i tele che hai scelto un 12" meade è pochissimo trasportabile da una persona sola, il blocco tubo+forcella è un macigno.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Io starei sul C11 ma equatoriale alla tedesca ma prima dovresti anche dirci il budget a tua disposizione in particolare per sapere fin dove potresti spingerti con la montatura.

Io i tele a forcella li eviterei a priori , per quanto concerne il GPS credo sia l'oggetto più inutile in assoluto (io ci impiego 10 secondi a settare le coordinate)


Ultima modifica di Alessandro il mercoledì 16 agosto 2006, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritengo che la spesa che intendi affrontare sia importante, e il discorso molto articolato.
Non mi è chiaro se ti piace osservare o se vuoi fotografare il cielo profondo.
Le ottiche da te elencate sono tutte di buon livello.

Io ho venduto la forcella del 10" perché per la mia costituzione risultava poco trasportabile e particolarmente difficile da mettere sulla testa equatoriale, quindi non ritengo trasportabile comodamente nessuna delle tue opzioni.
Consigli sulla trasportabilità ne sono già stati dati molti, e ti assicuro che all'ottimismo iniziale praticamente tutti sono passati alla praticità.
Il GPS che ritieni indispensabile, risulta utile solo in configurazione altazimutale e se ti sposti spesso dal sito principale di osservazione, per me è un gingillo inutile, forse bello da mostrare a chi ne capisce poco o se vai in località dalle coordinate sconosciute (c'è poi sempre l'allineamento a una o più stelle).

Le focali come dici tu sono tutte impegnative, fotografare a f/10 è un compito praticamente fuori dalla portata delle montature da te elencate, ma dipende dai tempi di posa che vuoi ottenere, senza guida ho visto (esperienza diretta) al max 3 minuti al ccd.
La testa equatoriale costa un botto e non è molto stabile, il riduttore di focale vignetta se hai un sensore troppo grande (basta una Reflex digitale)

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao,

mi rendo conto che spesso, chiedendo un giudizio su una lista definita di prodotti, possa essere non del tutto gradito ricevere in risposta di modificare le proprie valutazioni e le proprie decisioni (nel caso specifico riguardanti il GPS), tuttavia condivido quanto ti è già stato suggerito dagli altri. Un'adeguata montatura equatoriale per i futuri propositi astrofotografici conta molto di più dei vantaggi derivanti dalle configurazioni a forcella solo per l'aggiunta del GPS. Infatti, come ti è stato detto, in una normale montatura dotata di go-to bastano pochi secondi per l'allineamento e poi fa tutto lei... come se avessi il gps...
Fotografare con la forcella significa anche ruotare il campo durante la posa...

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticando, il mio Lx200 con forcella alla bilancia pesava 25 kg, da sollevare e tenere in posizione obliqua per incastrare la vite anteriore alla testa equatoriale che con il cavalletto arriva anche ad una discreta altezza.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Se sei interessato in prospettiva alla foto deep ripensa daccapo a tutto. Prendi un programma di planetario, imposta la cornice in gradi che il tuo sensore vedrebbe con la tua focale e vai agli oggetti più conosciuti. Con 10 o 12" non riuscirai a inquadrarne che piccole porzioni. Quindi, niente aperture e focali inutilizzabili anche con il riduttore. Poi, niente forcella, nessuno fotografa seriamente con un 10" o 12" senza una 10 Micron o una AP. Io ti consiglio una montatura equatoriale alla tedesca buona e precisa compatibilmente col tuo budget ed una focale assolutamente non superiore al metro, rifrattore o riflettore che sia. Considera che dovrai aggiungere una ottica di guida, magari una autoguida ecc. Il GPS è un gadget inutile perché, comunque, anche con l'allineamento ad una sola stella (in equatoriale) con i goto arrivi dove ti serve e poi l'inquadratura fine la fai come vuoi. Anche il PC, a meno di uso con CCD, è una perdita assoluta di tempo. Il casino di rendere oparativo un set up per foto di profondo cielo è tale che meno cose inutili hai meglio è. Il sistema deve essere "produttivo", sennò ti ritrovi con una attrezzatura comunque costosa ma squilibrata che riesci far funzionare tre volte l'anno.
Ciao.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ringrazio tutti per queste prime risposte, non abbiate paura di propormi strumenti o configurazioni diverse da quelle elencate. Preciso che:

prendendo i Meade LX200R o LX200 GPS il sistema gps è di serie, non è eliminabile. Quindi sarebbe un gingillo in più, non strettamente necessario, d'accordo, ma "compreso nel prezzo" Lo stesso vale per il Celestron CPC11. Sono tutti modelli a forcella e mi rendo conto che per l'astrofotografia non si tratta della soluzione migliore. Ma l'alternativa sarebbe acquistare separatamente tubo ottico e montatura equatoriale.

Il fatto è che il solo tubo c11 costa quasi 3500 euro. Lo stesso dicasi per i tubi Meade da 12''. Per la montatura computerizzata CGE ne servono altrettanti, se non di più. E siamo già almeno a 7000 euro. Io intendevo restare sui 5000-6000 euro, per questo mi ero invaghito del "tutto compreso" offerto dalle configurazioni a forcella.

Che mi dite degli altri quesiti posti? E' meglio lo schema Richey-Chretien (in particolare per la fotografia)? 12'' sono preferibili a 11'' (sotto un cielo come si deve e in particolar modo per la fotografia) oppure è preferibile risparmiare soldi e peso?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Considera che il mio tubo C11 pesa "solo" 12kg e lo reputo uno dei migliori compromessi fra diametro e trasportabilità.

Se ti accontenti di un buon visuale e qualche foto senza pretesa potresti acquistare un C11 su EQ6 pro per un spesa complessiva prossima ai 5000€ ; se cerchi invece qualcosa che ti possa permettere in un prossimo futuro di fare foto a lunga posa allora credo che 5000€ potrebbero non essere sufficienti per una idonea montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Roberto, premesso che ognuno la pensa a modo suo e non esistono verità rivelate, ti consiglio di uscire dal trip della grande apertura/focale. Te lo dice uno che negli anni non ha fatto altro che constatare che per avere risultati bisogna evitare le grandi aperture e le lunghe focali, specialmente quando non si hanno montature adatte. Che ci fotografi con un 12"? Il Quintetto di Stephan? Lo fotograferai poi, quando avrai una attrezzatura adatta e la necessaria esperienza. Una reflex, per non parlare di una CCD, ha un sensore piccolo, con 1300 mm, che sono già tanti, vedi 60' x 40', mezze Pleiadi, un terzo di Orione, un quarto di M31... A che ti serve tutta questa focale? Non riuscirai mai a farla stare ferma se non per pochi secondi con la montatura che il tuo budget ti permette. 6000 euro non sono pochi, ci viene uno strumento produttivo per la fotografia deep, ma non con queste ottiche. Insomma, rischi di buttare via i soldi, o almeno di non raggiungere quello che ti sei prefisso.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010