1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: mario de caro e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eq3.2
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,secondo voi cambiando il treppiede sulla mia eq3.2(ora è di alluminio),con uno in acciaio il carico massimo previsto che è di 5kg,aumenta?

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
robj64 ha scritto:
salve,secondo voi cambiando il treppiede sulla mia eq3.2(ora è di alluminio),con uno in acciaio il carico massimo previsto che è di 5kg,aumenta?


no, faticherai solo a trasportarla ! :mrgreen:
l'unica cosa che puoi aggiungere è un tensionatore che ti riduce un po le vibrazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
è la stessa cosa che ho sperimentato con un amico... beh, ti dico...

in visuale la differenza la senti, quindi, ecco, potresti anche permetterti di caricare uno o due mezzi chili in più... ma se stai pensando a fotografare no, proprio no...

per il resto sono completamente d'accordo con LorenzoS :wink:

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
attenzione a non sottovalutare il problema cavalletti di dotazione,
a mio parere andrebbero TUTTI buttati alle ortiche (almeno quelli delle classi entry level)
Io avevo uno SC 8" Meade su una LXD300, montatura della stessa forza della EQ3.2, con il cavallettino di alluminio in dotazione erano un'accoppiata indecente, tremava tutto come un budino... mi costruii un cavallettazzo in ferro a semicolonna stile Losmandy, e la montatura pur con i limiti della stessa reggeva alla grande il tubo anche ad elevati ingrandimenti, e per un certo periodo, prima di cambiare montatura ci feci addirittura delle foto deep sky più che decorose, anzi, la foto di M8 che vedi nel mio avatar, la feci con quella montatura e un rifrattore Vixen NA120S, (tubo che non pesa poco ti assicuro)

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 4:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ho da anni una eq3.2 e trovo che Superpolaris ha proprio ragione. Ricordo che appena acquistata era un po' ballerina, ma dopo aver serrato 'a ferro' tutte le viti del treppiede divenne subito più solida. In effetti ha un treppiede nativo di alluminio scatolato a sezione aperta che non è proprio il massimo. Una tale struttura è soggetta e non poco a vibrazioni torsionali. Meglio un treppiede con gambe a sezione circolare chiusa non necessariamente molto più pesante dell'originale.
Ancora meglio sarebbe, per chi fa da sè, sostituire le gambe con altre in buon legno.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: venerdì 1 gennaio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Zubenelgenubi ha scritto:
Ho da anni una eq3.2 e trovo che Superpolaris ha proprio ragione. Ricordo che appena acquistata era un po' ballerina, ma dopo aver serrato 'a ferro' tutte le viti del treppiede divenne subito più solida. In effetti ha un treppiede nativo di alluminio scatolato a sezione aperta che non è proprio il massimo. Una tale struttura è soggetta e non poco a vibrazioni torsionali. Meglio un treppiede con gambe a sezione circolare chiusa non necessariamente molto più pesante dell'originale.
Ancora meglio sarebbe, per chi fa da sè, sostituire le gambe con altre in buon legno.
Ciao Pino


se devo essere sincero io piuttosto che fare le gambe in legno mi farei una colonna, terrei solo la testa della eq32 e la monterei su una colonna, molto piu stabile, ma il carico non aumenta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
LorenzoS ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
...

se devo essere sincero io piuttosto che fare le gambe in legno mi farei una colonna, terrei solo la testa della eq32 e la monterei su una colonna, molto piu stabile, ma il carico non aumenta.

Ma piuttosto che metterla su una colonna, allora conviene passare ad una montatura più performante. La eq3 è adatta a strumenti leggeri e per osservazioni 'da campo' dove un treppiede per praticità si impone su una colonna.
E anche se il carico limite non aumenta in maniera apprezzabile, è pur vero che con un treppiede più rigido diminuiscono vibrazioni e tempi di smorzamento.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 19:12 
Quoto, i cavalletti in alluminio fanno mediamente schifo...
nulla a che vedere con un volgarissimo ed economico treppiede in legno per teodolite... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma potreste argomentare il perché se irrobustisco il treppiede non guadagno almeno 1 o 3 kg?. (nel caso di una EQ3.2)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eq3.2
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
maximoRed ha scritto:
Scusate, ma potreste argomentare il perché se irrobustisco il treppiede non guadagno almeno 1 o 3 kg?. (nel caso di una EQ3.2)

Non vorrei sparar cavolate, ma credo che l'incremento sia piccolo dell'ordine di 0,5 forse 1 kg (10-20%), in quanto la montatura ha comunque dei limiti propri.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mario de caro e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010