1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei motorizzare la messa a fuoco dei miei due strumenti

un WO flt 105/650 ed un Visac.
Vorrei evitare di spendere 550 euro che necessita un ROBOFOCUS, quali sono le alternative?

La jmi fa il motofocus, il motore + l'interfaccia per pc mi pare costi intorno alle 300 (140+160) euro, come va?

grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Agostino.
Io ho il motofocus JMI e l'ho utilizzato con la scatolotta usbfocus della shoestring astronomy.
Funziona tutto, ma ultimamente ho notato qualche problema nella tenuta del focheggiatore. Ora però siccome l'ho usato in serate non proprio ottimali (sono 3 mesi che non lo sono!! :x ), e dato che ho attuato un certo alleggerimento del setup, specialmente sul Visac, mi prometto di ritestarlo a dovere. Comunque il suo lavoro lo fà....magari non raffinato come il robofocus, ma ad 1/3 del suo costo :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, se vogliamo "andare al risparmio", c'è anche il progetto serial focus di un utente del forum (sergioTD).
Io l'ho preso ma, mi vergogno a dirlo, non l'ho ancora testato.
Se non erro, astrobond l'ha fatto e magari può dirti come va.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non volevo farmi pubblicità però visto che pilolli lo ha citato c'è la mia soluzione, veramente a basso costo. E' tutto sul forum, magari se non riesci a costruirlo da te fammi un fischio che risolviamo.

Io lo uso tranquillamente con la 40D e la 350D e va bene col criyford del sw 80ED, Astrobond69 lo usa sul suo MN190 e sul pentax75 e i risultati mi sembra siano molto buoni.

Il progetto è completo anche di driver ASCOM, quindi vedi se ci stai dentro col budget e se ti piace :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora...

il problema più grosso, secondo me, lo avrò con il rifrattore che avendo il fok da 4" con relativa prolunga per andare a fuoco ha un peso notevole, il servo motore si troverebbe a spostare una massa non indifferente.
In più visto il peso del sistema ho bisogno di serrare l'anello di blocco del fuocheggiatore per evitar slittamenti.
qualcuno di voi ha esperienza a guidare motori con coppia elevata per esempio con il:

"serial focus" oppure con lo "Shoestring DC Focus Motor Control"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 gennaio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'anno scorso mi pare di aver realizzato un SerialFOCUS per un utente, che però non ha voluto il motore di serie perchè ne avrebbe messo uno con una coppia maggiore, ma non mi ha mai detto di aver avuto problemi nel far andare un servo con più coppia.

Per ora tutti gli altri SerialFOCUS che ho realizzato son andati bene su tutti i tele installati, dai SW 80ED ai Pentax75 ai SW MN190 per citare alcuni esempi; mi interessa molto avere il tuo feedback sul lavoro del servo HS311 che do in dotazione mentre lavora con un focheggiatore da 4", che bella besta...

Quanto al Shoestring DC Focus Motor Control, essendo alimentato da USB è limitato in assorbimento a 500 mA che fornisce la porta, e con quelli deve alimentare sia la scheda che il motore, e spesso i pc non danno neanche tutti i 500 mA, quindi non so se un motore più grosso abbia un assorbimento maggiore di 0.5A. Il mio SerialFOCUS invece ha l'alimentazione con 4 pile AA oppure alimentazione esterna, quindi non ha questa limitazione di 0.5A. Ora non ricordo se qualcuno abbia provato anche a far andare il SerialFOCUS con un motore 12V alimentandolo adeguatamente, una volta me lo chiese ma non ricordo come andò a finire, non ricordo bene.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su Tecnosky ne ho visto uno semplice a 72 euro.
Io l'ho autocostruito seguendo il forum.
prima ho usato un piccolo motorino completo di ingranaggi in plastica con rapporto riduzione 400:1 costo 8 euro, ho adattato e fissato il tutto all' ed 80 SW, ho creato una pulsantiera con interruttori del mouse rotto e così posso comandare la messa a fuoco stando seduto.
Poi, sempre grazie al forum sono andato un pochino oltre, ho reperito dei motori passo passo da vecchie stampanti, un driver l'ho acquistato per 40 euro in kit da saldare, ho fissato il tutto e con una cinghia di stampante l'ho collegato al focheggiatore.
Adesso devo imparare a fare il controllo da pc.
Qui nel forum c'è tanta gente in gamba veramente che fa cose impressionanti sia dal punto di vista meccanico, elettronico ed informatico.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
vorrei motorizzare la messa a fuoco dei miei due strumenti
Vorrei evitare di spendere 550 euro che necessita un ROBOFOCUS, quali sono le alternative?

Ci potrebbero essere due soluzioni; preciso che la mia e' solo una segnalazione dal momento che non le ho mai provate personalmente. La prima la trovi qui:

http://www.astrohobby.it/prodotti.html

costa poco ma non mi sembra sia collegabile al PC. La seconda invece era un prototipo che Giuliano di Tecnosky aveva in una delle ultime fiere. M'e' sembrata piu' professionale, ma con costo di conseguentemente piu' elevato (~ 350 Eur, mi sembra).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010