1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
ciao ragazzi,

lo so che non scrivo spesso, ma è stato un anno un po' complesso...in ogni caso ho continuato a guardare il cielo, e questo è l'importante...

ma veniamo a noi, ho aperto questo topic perchè (capitando casualmente in un vecchio negozio di fotografia) ho messo gli occhi su un curioso strumento...non ho potuto fare delle foto, per cui cercherò di descrivervelo meglio possibile, nella speranza che qualcuno possa darmi qualche delucidazione in merito:

rifrattore, diametro lente frontale 200 mm (misurati da me con la riga), la focale non è riportata, ma l'intubazione è di circa 70 cm, nella fascia del doppietto (che da solo peserà 3 kg) è riportata la dicitura "Officine Galileo", l'intubazione è in ottone massiccio, il focheggiatore a cremagliera non è provvisto di un riduttore, ha un attacco 31,8 e sembra costruito molto molto bene, come pure tutti gli altri dettagli che posso vedere, nessuna parte è in plastica e il tutto è montato su una equatoriale dedicata e relativo treppiede in legno stile berlebach.
La lente è perfetta, nessun segno, nessun alone, il focheggiatore scorre senza giochi così come le manopole della montatura...

sembra un pezzo molto "bello", ma non mi è possibile datarlo o immaginare che prestazioni possa avere perchè faceva parte dell'inventario che i nuovi proprietari del negozio hanno acquisito con il negozio stesso...ho chiesto se lo vendono e mi hanno detto ok per 400 €...

secondo voi che cosa potrebbe essere? vale la pena prenderlo? potrebbe darmi qualche soddisfazione? vale quello che mi chiedono?...

insomma, qualunque info su questo oggetto è gradita, sono certo che qualcuno di voi saprà illuminarmi...

grazie e cieli bui...

m.j.

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma veniamo a noi, ho aperto questo topic perchè (capitando casualmente in un vecchio negozio di fotografia) ho messo gli occhi su un curioso strumento...non ho potuto fare delle foto, per cui cercherò di descrivervelo meglio possibile, nella speranza che qualcuno possa darmi qualche delucidazione in merito:

rifrattore, diametro lente frontale 200 mm (misurati da me con la riga), la focale non è riportata, ma l'intubazione è di circa 70 cm, nella fascia del doppietto (che da solo peserà 3 kg) è riportata la dicitura "Officine Galileo", l'intubazione è in ottone massiccio, il focheggiatore a cremagliera non è provvisto di un riduttore, ha un attacco 31,8 e sembra costruito molto molto bene, come pure tutti gli altri dettagli che posso vedere, nessuna parte è in plastica e il tutto è montato su una equatoriale dedicata e relativo treppiede in legno stile berlebach.
La lente è perfetta, nessun segno, nessun alone, il focheggiatore scorre senza giochi così come le manopole della montatura...

sembra un pezzo molto "bello", ma non mi è possibile datarlo o immaginare che prestazioni possa avere perchè faceva parte dell'inventario che i nuovi proprietari del negozio hanno acquisito con il negozio stesso...ho chiesto se lo vendono e mi hanno detto ok per 400 €...


A quel prezzo io lo prenderei prima di subito, ammettendo pure che non vada bene per uso astronomico (cosa che non credo) sarebbe un meraviglioso ed unico pezzo di arredamento in salotto.
Sull'obiettivo ci sono numeri o scritte, oltre alla dicitura Officine Galileo?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
un rifrattore da 200mm?
quoto assolutamente le parole di fulvio!
tra l'altro qualche astrofilo "anziano" potrebbe anche parlarci delle "officine galileo" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse questo link su wikipedia puo' esserti utile..

Inoltre qui come vedi l'azienda 100% made in Italy ha collaborato per la realizzazione dello strumento principale del nostro osservatorio di Asiago


Non conosco il tipo di telescopio che hai descritto, forse qualche foto insieme a qualche sigla aiuterebbe ancora di piu' ma magari potrebbe essere un piccolo tesoretto ( come anche una grande sóla :mrgreen: )
Spero possa esserti d'aiuto...
Buone Feste

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
un rifrattore 200/700 :shock: sarebbe un f 3,5 :shock: :shock:

Non è che hai sbagliato a digitare qualche cfira?

Cmq mio cognato lavora alle Officine Galileo, se metti qualche foto posso girargliele così scopriamo cos'è :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 18:58 
Non pensarci troppo, perchè qualsiasi cosa sia, se è intubata in ottone ed ha pure la sua montatura, per 400 euro farebbe fare anche più di 500 km di auto a molti, per accaparrarsela...
ed Asolo non è molto grande, si fa in fretta a rintracciare il negozio... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 21:07 
Nonè detto che lo abbia visto ad Asolo..... :wink:

Non ho la più pallida idea di cosa sia ma se mi dici dove si trova vado.... a vederlo di persona :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: ci piacciono gli stessi motti latini... :roll:


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non è troppo strano un 200/700? I rifrattori antichi non avevano focali lunghe? Lo chiedo..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non è che dentro c'è qualche diaframma che restringe l'apertura a 6 cm? Ah Ah.
Non è che dentro c'è qualche lente che porta la focale a 7 metri? Uh uh.
Un rifrattore antico f/3,5 è molto molto molto sospetto.... però tutto può essere Galileo osservava con un fondo di bottiglia... qualcuno si immoli ad acquistarlo così ne sapremo di più. :evil:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Galileo , insieme alla La Filotecnica e San Giorgio , sono tra le aziende italiane che hanno lasciato un segno nella storia dell'ottica.

In queste situazioni ...direi che lo strumento vale il prezzo abbondantemente.

Pero' ..attenzione solo al fatto che per utilizzarlo con oculari e accessori moderni si dovra' costruire qualche adattatore che un buon tornitore è in grado di fare a buon prezzo.

Naturalmente ...manda foto appena possibile.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010