1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sto facendo una ricerca per poter controllare via seriale (seriale+USB adpter) la mia camera Watec120N+ che equivale alla StellaCam II.
Ho visto in un sito negli USA che vendono sia un kit per rendere il controllo wireless che è anche collegabile sia seriale RS232, dal costo di circa 400$ ed anche un kit al momento non disponibile per il collegamento diretto della camera alla seriale.

questi i link: http://www.astrovid.com/prod_details.php?pid=146 e http://www.astrovid.com/prod_details.php?pid=3510

Per i miei gusti costano un po' troppo e dopo una tentazione iniziale di comprare mi sono fermato, anche perché andrebbe aggiunta la spesa di sdoganamento e di spedizione che è tutt'altro che insignificante.

La mia domanda è: qualcuno di voi conosce qualche sito che abbia degli schemi per collegare la camera in questione direttamente al PC e da esso controllarla?

Un grazie a chi saprà darmi informazioni.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma non ti basta una scheda di acquisizione video per collegarala al PC?
Poi la puoi comandare con diversi programmi (In osservatorio la watec viene comandata da Maxim come guida per esempio ma può anche acquisire).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma non ti basta una scheda di acquisizione video per collegarala al PC?
Poi la puoi comandare con diversi programmi (In osservatorio la watec viene comandata da Maxim come guida per esempio ma può anche acquisire).
Ciao Ras, con una scheda di acquisizione importi il segnale video, non controlli le funzioni della camera Watec.

Il senso della mia richiesta è quello di avere tutti i controlli della struttura in remoto.

Ad oggi controllo le seguenti funzioni e devo precisare che un PC è collegato alla montatura e con tale PC controllo la montatura stessa e il segnale video in ingresso tramite grabber USB.

Il segnale video se sono in un raggio di 50 metri lo invio tramite un normale trasmettitore di segnale video da appartamento, quelli che ti permettono di vedere una TV supplementare senza usare un cavo video.

Se sono in casa uso il grabber nel mio secondo PC di casa (il primo PC in casa lo uso per controllare il PC connesso alla montatura usando Remote Administrator) in modo da poter eventualmente salvare le immagini, mentre se sono più distante e se è presente la connessione internet (ho la chiavetta di un operatore telefonico con HSDPA) invio il segnale tramite videochiamata Skype.

Non è difficile avere 2 accounts Skype e autochiamarsi inviando il segnale video.

Tramite la stessa connessione internet posso anche controllare il PC sempre con Remote Administrator.

L'unica cosa che non posso al momento controllare sono le regolazioni della Watec, quali lo shutter, il gamma, il diaframma,ecc., cosa che ora faccio tramite il suo box collegato da un cavo alla Watec, operazione fattibile al momento solo essendo lì attorno alla montatura.

Mi serve poter collegare la Watec al PC e controllarla da remoto, sempre tramite Remote Administrator che di fatto ha il controllo totale del PC in remoto come se tu fossi li davanti a lui.


Proprio ieri sera mi sono collegato via Skype con Giuliano della TecnoSky e gli ho inviato qualche video live di oggetti deepsky quali M1, M42, il doppio nel Perseo, ecc.

Per l'occasione ho usato un 80ED che è decisamente troppo piccolo per gli oggetti deep, tuttavia Giuliano può dirti come vedeva decentemente il video.

Adesso stiamo modificando l'attacco di un RP Astro da 10" per montarlo sulla EQ6 e memore delle prove che feci 10 mesi fa col mio vecchio C8N devo aspettarmi proprio dei bei risultati.

Va aggiunto che io di base sono un visualista, infatti ho un 12" dobson, tuttavia ho sempre avuto il pallino di disporre di una stazione remota ed è per questo che ci sto lavorando.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che sappia io i parametri li puoi settare solo con il suo controllo e non da PC. Solo la Mintron nella sua prima versione (un'altra videocamera molto sensibile) poteva variare i parametri tramite un programmino.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Che sappia io i parametri li puoi settare solo con il suo controllo e non da PC. Solo la Mintron nella sua prima versione (un'altra videocamera molto sensibile) poteva variare i parametri tramite un programmino.
Ciao Ras , che sia fattibile non è in discussione, è sufficiente andare ai link del primo messaggio di questa discussione per vedere che c'è già chi lo ha fatto e già lo vende, quello che chiedevo è se qualcuno sa dell'esistenza in rete di qualche schema, in fondo se qualcuno l'ha progettato e realizzato, non è escluso che anche qualcun altro lo abbia fatto e a volte le informazioni free sulla rete girano.
Questo chiedevo.
Un saluto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010