1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
vorrei accoppiare 2 filtri baader da 31,8 ,ma avvitati uno sull'altro non mi stanno nella ruota ,così pensavo di smontarne uno,ma prima di mettere le mani sulla cella vorrei sapere se quancuno l'ha già fatto e se è tecnicamente possibile.
grazie
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In pratica e' semplicissimo.
smontai gli odiosi wratten colorati prima di buttarli nel bidone.
Li' il vetrino era grosso circa 1mm, ma nei baader sembra piu sottile e vista l'enorme ampiezza della filettatura della celletta nn dovresti aver nessun problema a metterli a contatto.
Il problema rimane il degrado ottico con 2 filtri in cascata (a contatto o meno).
Ai tempi che provai marte con il w21 + lo skyglow diventava peggiore rispetto a i filtri usati singolarmente.
Ma tentar nn nuoce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
D'accordo con Vale.
Per smontare la cella, se non hai l'attrezzo dedicato, puoi usare un compasso a due punte (facendo attenzione).
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oppure, prestando la massima attenzione, un cacciavitino piccolo a spacco. Sulla ghiera di fissaggio solitamente ci sono due incavi, basta appoggiare il cacciavite in uno di questi e girare per svitare. Attento che non ti scappa il cacciavite sul filtro! :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il problema rimane il degrado ottico con 2 filtri in cascata (a contatto o meno).

Ciao, Marco:
Sono d'accordo: c'è il rischio di ghost images e/o riflessi di vario genere su stelle od oggetti luminosi.
Secondo me due vetrini a contatto (spaziati in aria, dato che non c'è il vuoto) possono provocare fenomeni di interferenza, che sarebbero ancora più evidenti nel caso di filtri interferenziali a banda stretta specchiati.
Non riesco tuttavia capire quali filtri vuoi accoppiare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 2:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un goccina d'olio di cedro tra i due filtri :roll:

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si avrebbe lo stesso problema anche avvitandoli uno sull'altro?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti x le risposte,devo accoppiare l'IR-cut (L del set LRGB Baader CCD)e il contrast booster x la fare la luminanza su saturno.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 10 gennaio 2010, 22:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che siamo in argomento esplico anche la mia perplessità,io osservo da un luogo non privo di luci,quindi utilizzo l'lps p2 per fotografare con la canon. Invece per la ccd,una ST10,utilizzando il set rgb per fare il colore,mi chiedevo se era il caso di avvitare al naso della ccd l'lps,in modo da filtrare l'inquinamento per ogni canale colore. Creerebbe problemi? Poi dato che sulla ruota ho anche l'h-alfa,quando si sovrappongono questi due cosa succede?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare un filtro....si può?
MessaggioInviato: domenica 10 gennaio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
devo accoppiare l'IR-cut (L del set LRGB Baader CCD)e il contrast booster x la fare la luminanza su saturno.

Io farei la luminanza senza contrast booster (che in pratica è un taglia-IL), comunque, se proprio lo vuoi usare , potresti metterlo sul naso da 31, 8 della camera, od in altra sede se non usi il "naso" nell'accoppiamento con la ruota portafiltri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010