1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi sono deciso
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Allora premetto che sto cercando di capire il più possibile cos'è un telescopio per acquistarne uno.

Mi ha soddisfatto già il 70/700 figuriamoci uno più grosso

Ma se prima cercavo semplicemente un telescopio per guardare il cielo adesso non ho idea di cosa farci.
Mi spiego meglio
Vorrei un telescopio abbastanza economico ma buono.
Vorrei che fosse di un diametro elevato ma trasportabile.
Vorrei un telescopio di facile utilizzo è divertente come i dobson e lo vorrei motorizzato im modo da poter prendere in considerazione l'astrofotografia.
Non sono riuscito a scegliere tra ossevare i pianeti ho il deep

Sono più confuso di prima.

Quindi chiedo aiuto a voi non per comprare il telescopio ma farmi capire chi sono e cosa voglio fare :lol:

Si può trovare una compromesso per ottenere nel modo più ottimale possibile tutte quelle richieste?

Oggi ho visto la recensione della serie Nextar 80 SLT
e mi è sembrata buona.Ovviamente vorrei puntare per i 130
http://www.otticasanmarco.it/nexstar130slt.htm

Cosa ne pensate?

E se puntassi sull'usato? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

secondo me è meglio un 150 con 50 euro di più anche se non ha il computer.

il discorso astrografia è un po complicato non credo che a parte la webcam ci sia un modo di fare astrografia economico perchè richiede una montatura assai più robusta poi non conoscendo il campo astrografico mi fermo qui, ma c'è un post molto interessante a riguardo creato da renzo del rosso http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
In effetti il computer non mi interessa propio tanto tanto
Credo che sia più divertente cercare quello che si vuole vedere.

Grazie per adesso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Purtroppo la scelta tra pianeti e deep non la fai tu ma dipende dalle condizioni dal cielo sulla tua testa. Puoi anche spostarti, ma sei sicuro di farlo tutte le volte in cui useresti il tele da casa ?
Orientati su quello che userai di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche skymap ha ragione. io dalla citàà ieri sera avevo una visuale allo zenit di 4.36 minimo perchè vedevo chiaramente tutta la costellazione della lyra.

non so quele sia il tuo cielo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ieri era eccezionale, ho (intra)visto la via lattea verso sud con il binocolo, però capita 4/5 volte all'anno in città.

:?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Anchio ieri sera nonostante la Luna avevo un buon cielo.
Stelle che prima non avevo mai visto ieri sera le vedevo benissimo ad occhio nudo.
Anche Andromeda era molto più brillante dalle altre sere.

Infatti cercavo una spece di compromesso tra il deep e il planetario per il fatto che tra un annetto dovrei cambiare casa ed ovviamente tra i requisiti deve avere anche il terrazzo o soffitta in una zona periferica e poco illuminata. :lol:

Non penso di cambiare ogni anno tele (quindi deve essere abbastanza definitivo).E poterci osservaqre un po di tutto.

La mia paura adesso è anche il fatto di ritrovarmi un tubo troppo lungo da non poterlo piazzare nel balcone quindi mi interesserebbe sapere la lunghezza totale del tele.

Ovviamente la gran parte delle osservazioni le farò dal mio balcone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
Allora premetto che sto cercando di capire il più possibile cos'è un telescopio per acquistarne uno


Un telescopio è: il piu grande che puoi permetterti. Da 20 cm in su. Bello e economico è il 10 pollici newton skywatch. Gli altri sono teleobbiettivi per foto a largo campo e li chiamano "telescopi". (intendo i kakakashi apo e company)

La stessa cosa l'hanno fatta al vlt, il piu grande che si puo costruire!!

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 23:38 
Dobson a traliccio... e chi se ne frega poi dei motori...
per le foto ci pensi più avanti, magari con un bel rifrattorino apo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Il Dobson se devo dire la verità mi fa gola.
Un'apertura del genere con un prezzo del genere
Ma le foto sul planetario col dobson sono proibitive?

Quasi quasi :roll:

Ma ci va nel cofano dell'auto?

http://www.otticasanmarco.it/Dobson254.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010