La domanda era troppo generica, inoltre se l'obiettivo già ce l'hai, tanto vale provarlo e vedere se per te i risultati sono accettabili. Da come era messa sembrava un consiglio su un eventuale acquisto per un uso astrofotografico. In questo caso la mia risposta è e rimane chiaramente negativa, ma visto che l'obiettivo è lì, con un paio di scatti, anche da casa, puoi farti un'idea. Pur trovandolo discretamente buono per la fotografia genercia, in astrofotografia avevo notato una vignettatura accentuata, una resa ai bordi scarsa e un residuo cromatico percepibile. L'ottica non è neppure luminosissima, per cui diaframmare per cercare di migliorare le prestazioni, rende difficoltoso la ripresa di oggetti deboli. Se vuoi un tele per grandi campi il 70-200 f/4 serie L non IS va bene, il 2.8 va altrettanto bene ma se non ti serve l'apertura tanto elevata, il modello f/4 offrirà prestazioni davvero buone. Considera anche il 200mm f/2.8 L che costa meno oppure l'utilizzo di altre ottiche simili. Dare il maggior numero di informazioni quando si chiede un consiglio permette di ottenere più facilmente e più velocemente la risposta cercata
ciao
V