1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Mentre raccogliamo tutto il necessario per scrivere un bell'articolo sulla sua costruzione, cominciamo a postare un primo star test al nostro nuovo rifrattore effettuato con una stella artificiale (anch'essa autocostruita! :) ).
Durante il test, abbiamo notato che, sebbene le immagini intra ed extra siano molto simili, vi è la presenza, ai primissimi millimetri di fuori fuoco, di un pennacchietto che deforma l'immagine. Secondo voi a cosa può essere imputato un difetto del genere e come può essere risolto? La prima cosa a cui abbiamo pensato è un tensionamento dell'ottica nella sua cella, ma non essendo ancora molto esperti nel settore rifrattorista, vorremmo un parere più esperto da chi sicuramente ne sa più di noi!

Ecco lo star test, effettuato con una webcam al fuoco diretto del rifrattore, senza nessun'altra ottica intermezza, quali filtri, spianatori o altro.

Allegato:
star test rifrattore.jpg
star test rifrattore.jpg [ 91.56 KiB | Osservato 1153 volte ]


Come vi sembra?

Grazie infinite a tutti!!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel pochissimo che so, di solito un'immagine come quella che presenta un piccolo pennacchio, trilobata, potrebbe essere indice di astigmatismo; ma non capisco perchè non sia presente anche nell'immagine in extrafocale. Comunque complimenti per l'impresa che state portando avanti, e ricordate che spesso ottiche che rendono benissimo mostrano uno star-test tutt'altro che rassicurante... :) .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm...ma a fuoco la stella non è affatto a croce...
Ho provato a regolare le vitine di collimazione (3 gruppi di 3 vitine a 120° lungo il corpo della cella) e ho notato che mentre alcune erano solo leggermente serrate, la maggior parte erano completamente allentate e giravano a vuoto, al che le ho avvitate tutte fin quando non sentivo che tutte le vitine toccavano le lenti, senza assolutamente stringerle. Forse potrebbe essere un tensionamento a livello dell'anello anteriore che tiene serrata l'ottica nella cella? Chissà se provassi ad allentarlo giusto un pelino...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
Avevo lo stesso difetto sul mio rifrattore, ed era dovuto all'eccessivo serraggio dell'anello che tiene bloccato l'obbiettivo alla cella.
E' sicuramente una tensione.

Saluti
Terry

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ed era dovuto all'eccessivo serraggio dell'anello che tiene bloccato l'obbiettivo alla cella.
E' sicuramente una tensione.


Condivido, sembra un (lieve) tensionamento dell'ottica nella sua sede.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
In uno star test la parte che ha più significato è quella vicino al fuoco. Immagino che le figure a sinistra siano intrafocali e quelle a destra extrafocali. Quello che bisogna guardare è la distribuzione complessiva della luce: in particolare se è uniforme o se tende a concentrarsi e da quale parte.
Nelle figure molto lontane dal fuoco la luce è uniformemente distribuita. Però, andando da sinistra a destra, si può notare come la luce tenda a concentrarsi esternamente, lasciando il centro meno luminoso. Passato il fuoco si ha la situazione opposta: il centro è più luminoso, poi c'è un'area scura e poi l'anello esterno. Ovviamente allontanandosi dal fuoco tutto ritorna ad essere uniforme.
Ma sono le immagini vicine al fuoco che dicono se la luce sta convergendo a fuoco bene oppure no. In particolare il fatto che a sinistra il centro sia scuro e a destra luminoso indica che è presente aberrazione di tipo sferico. Il fatto che esista una alternanza chiaro-scuro-chiaro dice che è sferica di ordine superiore (tipico dei rifrattori e dei mak dove la correzione viene ottenuta combinando superfici sferiche che parzialmente compensano le rispettive aberrazioni - l'ideale sarebbe usare superfici asferiche).
Le immagini prima e dopo il fuoco dicono che buona parte della luce finisce spostata di uno o due anelli, che è una differenza importante. E' difficile pensare che la luce finisca tutta bene nel disco di airy. Generalmente, per dire che lo star test è eccellente, occorre che la luce continui ad essere uniformemente ripartita fra gli anelli anche a due-tre anelli dal fuoco. Bisognerebbe fotografare la figura di diffrazione a fuoco e verifica quanto luminoso è il primo anello.
Per quanto riguarda le gobbe sull'anello esterno sono un difetto locale che è presente fra ore 4 e ore 7 in intrafocale e che si ritrova fra ore 8 e ore 13 in extrafocale. Potrebbe essere una deformazione locale causata da forzatura o dai distanziali.

In allegato due simulazioni con Aberrator fatte con questi parametri:

- intrafocale (2 waves) sferica del 5 ordine lambda/2.5, rugosità lambda/10 astigamtismo lambda/10 a 60°.
- extrafocale (2,5 waves) stesse aberrazioni.

Come si vede l'aspetto generale e la differenza di luminosità fra gli anelli è riprodotta (a sinistra il centro è buio a destra luminoso) compreso l'alternanza chiaro-scuro-chiaro (tipica delle aberrazioni di ordine superiore). Il confronto va fatto con le due immagini più vicine al fuoco e tenendo conto che le immagini reali sono più piccole e più confuse.
E' un po' difficile dire se l'ammontare totale delle aberrazioni sia questo (forse è un po' meglio) , ma qualitativamente questa è la situazione: sferica di ordine superiore non trascurabile e un difetto locale al bordo. Nelle immagini reali ci sono anche altri fattori (fra cui microrugosità e turbolenza ambientale) che producono anche un po' di luce diffusa (che è la differenza maggiore).

Consiglio di fare una foto a fuoco, molto ingrandita e senza saturare per controllare l'intensità dell'anello in rapporto al disco. Questo è l'indice più importante di quanta luce va davvero a fuoco e di quale potrebbe essere lo strehl dello strumento.


Allegati:
Commento file: intrafocale 2 onde
intra.jpg
intra.jpg [ 23.07 KiB | Osservato 1121 volte ]
Commento file: extrafocale 2,5 onde
extra.jpg
extra.jpg [ 12.71 KiB | Osservato 1121 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 9:33 
giuki84 ha scritto:
Mmm...ma a fuoco la stella non è affatto a croce...
Ho provato a regolare le vitine di collimazione (3 gruppi di 3 vitine a 120° lungo il corpo della cella) e ho notato che mentre alcune erano solo leggermente serrate, la maggior parte erano completamente allentate e giravano a vuoto, al che le ho avvitate tutte fin quando non sentivo che tutte le vitine toccavano le lenti, senza assolutamente stringerle. Forse potrebbe essere un tensionamento a livello dell'anello anteriore che tiene serrata l'ottica nella cella? Chissà se provassi ad allentarlo giusto un pelino...


Le viti NON devono spingere sulle lenti!
Le lenti vanno intelaiate.
Probabilmente il problema è quello.
L'anello non tensiona, perchè spinge uniformemente.
Se lo allenti troppo le lenti si muovono.
Riprogettate la cella.

PS: spero che le viti siano almeno in plastica, se spingono dirette sul vetro... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite a tutti!

@ Fede67, le vitine sono in nylon, e giusto per precisare, non stringono assolutamente le lenti, ma le sfiorano soltanto (almeno non vanno a vuoto).

@ xenomorfo: sei stato chiarissimo e superpreciso! Una domanda: quanto pensi che possa incidere sulle immagini questo residuo di sferica e in che modo? Tenendo presente che il nostro obiettivo è l'astrofotografia deep.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Ripensandoci penso che l'obiettivo possa essere un po' meglio di come ho fatto io. E' possibile che il progetto sia fatto al limite del lambda/4 (per conciliare tante cose) e che questo sia più o meno a tale livello.
Il dubbio te lo togli osservando a fuoco la stella artificiale. L'anello deve essere molto debole più eluminoso e più lo strehl si abbassa. Per le foto deep penso sia meno importante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Ripensandoci penso che l'obiettivo possa essere un po' meglio di come ho fatto io. E' possibile che il progetto sia fatto al limite del lambda/4 (per conciliare tante cose) e che questo sia più o meno a tale livello.
Il dubbio te lo togli osservando a fuoco la stella artificiale. L'anello deve essere molto debole più eluminoso e più lo strehl si abbassa. Per le foto deep penso sia meno importante.


Grazie ancora per le dritte! Per quanto riguarda gli ingrandimenti, vanno bene 138x? Li otterremmo con un ortoscopico di casa Vixen. In alternativa, abbiamo anche un Baader Genuine Ortho 6mm, che ci darebbe 115x. Questi due sono gli ingrandimenti maggiori ottenibili con gli oculari. In alternativa ancora, abbiamo una powermate 5x, da applicare ad uno SWAN 20mm, che ci porterebbe gli ingrandimenti a 172,5x.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010