1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno è in possesso di questo oculare, e saprebbe dirmi se è abbastanza valido ?
Lo vorrei usare sul mio C8 in modo da avere il minor ingrandimento possibile e il massimo ingresso di luce.
Questi sono i valori con un diametro di 203mm. e focale 2000mm.

Apertura F.10
Ingrandimenti 29
Potere risolutivo 0,6
Pupilla d'uscita 7mm.
Luminosità relativa 90,09
Magnitudine limite 13,34

Grazie


Allegati:
Oculare 69mm. Coma.jpg
Oculare 69mm. Coma.jpg [ 21.03 KiB | Osservato 463 volte ]

_________________
Davide.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non per sminuire l'oculare , che neanche sapevo esistesse in focale cosi lunga, ma una pupilla di 7mm sul telescopio -a specchi poi- e' praticamente inutilizzabile e controproducente e nn saprei dire che stelle ritroveresti verso i bordi :oops: .(e il campo apparente sarebbe ridicolo su un coso del genere.....
Ti conviene stare su una pupilla al massimo di 5-6mm e focali al massimo di 50mm.
"L'ingresso di luce" e' sempre lo stesso anche cambiando oculare, mentre la magnitudine massima raggiungibile delle stelle necessita sicuramente di ingrandimenti superiori.

Te pensa che proprio con l'avvento dell'ethos si e' dimostrato che e' sempre meglio avere un ingrandimento leggermente superiore, pupilla d'uscita piu piccola -e stesso campo reale nel caso dei 100°- rispetto al passato.
Cosi si scurisce il fondo cielo e l'oggetto -anche leggermente piu grande- si contrasta di piu ed e' meglio visibile.

Ciaoo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi un oculare di quel genere, vai in cerca del vecchio superploosl 56 meade made in japan era fatto apposta per gli s/c quando non erano diffusi gli ultragrandangolari in commercio, una alternativa è il ploosl televue 55mm tuttora in commercio, però ti dico che con un s/c8 puoi stare tranquillamente attorno ai 40mm come focale con campi più che discreti, uno per tutti dichiarato correttivo per gli s/c è il wrath 5 che vende carinci... se vuoi spendere poco invece lo swan 40mm w.o. è più che buono....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per gli interventi molto graditi ed esaudienti :) ,in effetti avevo qualche perplessità pure io ma volevo sentire il parere di qualcuno di voi con più esperienza.

Grazie :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Non per sminuire l'oculare , che neanche sapevo esistesse in focale cosi lunga, ma una pupilla di 7mm sul telescopio -a specchi poi- e' praticamente inutilizzabile e controproducente e nn saprei dire che stelle ritroveresti verso i bordi :oops: .(e il campo apparente sarebbe ridicolo su un coso del genere.....
Ti conviene stare su una pupilla al massimo di 5-6mm e focali al massimo di 50mm.
"L'ingresso di luce" e' sempre lo stesso anche cambiando oculare, mentre la magnitudine massima raggiungibile delle stelle necessita sicuramente di ingrandimenti superiori.

Te pensa che proprio con l'avvento dell'ethos si e' dimostrato che e' sempre meglio avere un ingrandimento leggermente superiore, pupilla d'uscita piu piccola -e stesso campo reale nel caso dei 100°- rispetto al passato.
Cosi si scurisce il fondo cielo e l'oggetto -anche leggermente piu grande- si contrasta di piu ed e' meglio visibile.

Ciaoo.


perchè 7mm si possono avere su un binocolo ma non su un telescopio? ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si possono avere anche su un telescopio, senza dubbio,ma i 7mm di pupilla sul binocolo vengono usati soprattutto per mantenere la nostra pupilla all'interno della circonferenza dei 7mm visto l'uso prevalentemente a mano libera e conseguenti vibrazioni. (e di solito un ingrandimento inferiore sui binocoli ha maggior qualita' d'immagine rispetto ad uno maggiore).
(cosa che mi e' stata confermata anche sul minox 8x44 contro il 10x44).

Sul telescopio a meno di cielo namibiani, una pupilla piu piccola rende il cielo meno lattiginoso....ma ho letto addirittura di alcuni che per avere il massimo campo usavano pupille di 8mm, che a meno di essere un gufo o un gatto sono inutili a livello di luminosita' percepita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il discorso sulla pupilla d'uscita, ma che campo apparente ha questo oculare? Perchè un 69 mm con un barilotto di 50,8 lo vedo molto stretto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
fabio_bocci ha scritto:
A parte il discorso sulla pupilla d'uscita, ma che campo apparente ha questo oculare? Perchè un 69 mm con un barilotto di 50,8 lo vedo molto stretto.


Il termine scientifico e': tubo della carta igienica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Sul telescopio a meno di cielo namibiani, una pupilla piu piccola rende il cielo meno lattiginoso....ma ho letto addirittura di alcuni che per avere il massimo campo usavano pupille di 8mm, che a meno di essere un gufo o un gatto sono inutili a livello di luminosita' percepita.


il problema di schiarire troppo il cielo con conseguente decadimento di contrasto (nel telescopio) è il vero motivo per non usare 7mm di uscita, non tanto per questioni ottiche/fisiche. Tuttavia se il cielo è già chiaro a 5mm... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare 50,8 Coma 69mm.
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usando un ingrandimento troppo basso e mio parere i contro sono di più dei pro.
- un oculare a lunga focale esalta gli eventuali difetti visivi dell'osservatore, specie l'astigmatismo
- se si supera il valore di 5mm come pupilla d'uscita si inizia a perdere risoluzione
- la maggiore profondità di fuoco di un'oculare a lunga focale evidenzia la presenza dell'ombra del secondario (tale fenomeno è assente nei rifrattori)
- l'ingrandimento troppo basso schiarisce il fondo cielo

Nel tuo caso andrei su un Wrath V da 40mm che funziona bene con gli SC f/10 come il tuo; è un 66° AFOV e costa 180euro da G. Carinci. Se vuoi di più, orientati verso oculari con AFOV da oltre 80° e una 30ina di mm di focale che sono il non plus ultra per questo genere di utilizzo (otterresti 65x ca. per 1.2° di campo) che però si paga; con 300 euro c'è lo William optics mentre Meade e Tele Vue sono più cari

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010