1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A tutti gli astroimager.
Questo filtro è l'unico utilizzabile per fare foto sotto cielo moderatamente inquinati?
Ho trovato un test su un vecchio nr di coelum e da allora è passato un po' di tempo.
Qualcuno lo usa?
Alternative?
Grazie e buona giornata a tutti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giuseppe
io ho provato:baader uhc-s , ts uhc-e e astronomik cls ,funzionano nel senso che , senza fare miracoli, ti consentono di aumentare considerevolmente i tempi di integrazione tenendo sotto controllo il fondo cielo. Il problema è che entrambi gli uhc inducono una dominante cromatica(blu il primo, verde il secondo) che io faccio una gran fatica a togliere , in questo senso molto meglio il cls che però sembra meno efficace nell'abbattimento del IL.
L'Idas lps da quel che si dice è il migliore ,ma costa parecchio di più.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho IDAS LPS P2 da 2 " ed il 31.8, volevo prendermi l'eos clip, ma ho preferto il 2" per maggiore utilizzo.
Ho un CLS astronomic eosclip che non uso mai l'ho sotituito con IDAS.

Le differenze si vedono, nel senso il cls lascia una dominante azzurra, l'idas no. Il CLS taglia la linea continium delle comete, l'IDAS no.

Insomma ci sono pro e contro, il contro è il prezzo, ma se li trovi usati ..... comprali.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ce l'ho. Non sono un esperto astrofilo ma ho provato a fotografare M57 ed ho ottenuto dei bei colori senza calibrazione (che non saprei fare ancora), da un cielo piuttosto inquinato luminosamente.
Circa la teoria poi, ho letto che l'IDAS e' ideale per inquinamento luminoso moderato/pesantino, quindi mi pare ti calzi bene.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 14:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce l'ho e funziona benissimo.Qui sotto i link ad alcune mie riprese con l'IDAS:

http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=IC5146.jpg
http://www.skymonsters.net/immagine.php ... le-web.jpg
http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=IC1396.jpg

Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va benone! la mia storia è simile a quella di Carlo.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Differenze con il v3?

Quale sarebbe migliore?

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 2 meno selettivo e più luminoso se non erro.
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi secondo te, per cieli poco inquinati ad una altritudine di circa 800m. quale sarebbe migliore? Basta il p2 o e meglio il V3 --> da usare con canon 450d baader e tele variabile tra rifra 80ed, 115apo e newton 200?

grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IDAS LPS-P2
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 2 se non ricordo male è più adatto il 3 solo con riflettori di grande diametro, l'ideale per te sarebbe un eosclip od un 2 pollici in alcune configurazioni, mi avanza un lps P2 da 31.8 che non uso insieme ad un orion skyglow ed a filtri blocca infrarosso e passa infrarosso sempre da 31.8.

Io alla fine ho scelto 2 filtri idas LSP PII da 2 pollici in quanto uno lo utilizzo sul naso da 2 pollici del taka l'altro sul naso del MPCC del CCD attaccado allo Schmidt Newton da 10"

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010