1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
http://www.fairydevices.jp/en/stellarwindow.html

Questi giapponesi !!! :D :D :D

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio inglese non è dei migliori....
In pratica un sensore per mezzo di un USB, capta la posizione AR e DEC del tele e il video mi mostra cosa c'è in quel punto del cielo?
Chiaramente anche nel caso di un meteo avverso...
Tutto ciò diventa un'osservazione "virtuale"
è così?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
maximoRed ha scritto:
Tutto ciò diventa un'osservazione "virtuale"
è così?

Guarda QUI :o

"Inside the telescope exists a 3D simulation of our entire known universe. Pointing the telescope in any direction immediately shows us what exists in that area of space ("signorin" NOT included!)"

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Tutto ciò diventa un'osservazione "virtuale"
è così?


Praticamente sì.

Pare che quel coso nasca principalmente per essere usato con un tablet pc: tu muovi il tablet sulla volta celeste e il sensore ti mostra gli oggetti presenti nella porzione di cielo inquadrata, creando così una sorta di "finestra" sull'universo.

Me ne chiedo ancora l'effettiva utilità... Se avessero creato il suo analogo terrestre (tipo "punta verso la casa della vicina e osservala mentre fa la doccia") sarebbero già ricchi! :D

Comunque buono a sapersi, non si sa mai. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
L'idea era già nello SkyScout di Celestron che si basa sull'utilizzo di un ricevitore GPS e di accelerometri e bussola elettronici per conoscere l'orientamento spaziale dell'oggetto (ovvero la zona di cielo dove sta puntando).

-> LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Questo topic mi ricorda un'intervista al direttore di un Planetario (non ricordo quale) che dichiarò i planetari l'unico modo per combattere l'inquinamento luminoso :shock: :lol:

Deve essere davvero un bell'oggettino...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lungimirante questo direttore..chi è?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anche se lo ricordassi non lo direi :mrgreen:
Probabilmente era emozionato per il microfono (l'ho interpretata così) ma la gaffe mi ha fatto saltare dalla sedia :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
L'idea era già nello SkyScout di Celestron che si basa sull'utilizzo di un ricevitore GPS e di accelerometri e bussola elettronici per conoscere l'orientamento spaziale dell'oggetto (ovvero la zona di cielo dove sta puntando).

-> LINK

Donato.


E funziona pure benone.
Me ne hanno regalato uno un paio d'anni fa e devo dire che fa il suo lavoro... Devo provare a metterlo in piggiback sul newton. :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sebbene sia un simpatico oggetto da intrattenimento non va considerato una difesa dall'IL.
Una difesa molto efficace sarebbe avere il sensore di accensione illuminazione pubblica a portata di laser; punta e spara=10 minuti di buio 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010