1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SQM
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno sa dove-come convertire i valori dell'SQM in magnitudine visuale?Grazie

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
MPSAS -> NELM http://www.unihedron.com/projects/darksky/NELM2BCalc.html

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :wink:
Ero curioso di "vedere il mio cielo"che valore SQM aveva :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo vedo molto preciso.
Secondo quei calcoli un cielo da magn. visuale 6.7 (che ho avuto modo di sperimentare in più di un'occasione) avrebbe un valore di brillanza di 22.17 :? :?
Qualcosa non torna :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 0:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione.
Sembra che il calcolo sia settato su un valore massimo di magnitudine visuale 6.6 che restituisce quasi 22, oltre sfora.
Sul sito di davidem27 è indicato questo link

http://members.csolutions.net/fisherka/ ... BCalc.html

ma ho appena provato ed è fuori uso.. :|

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 8:46 
Renzo ha scritto:
Non lo vedo molto preciso.
Secondo quei calcoli un cielo da magn. visuale 6.7 (che ho avuto modo di sperimentare in più di un'occasione) avrebbe un valore di brillanza di 22.17 :? :?
Qualcosa non torna :? :?


Quoto...
alle 3 Cime ci dava 21.5, che l'utility mi "traduce" il 6.38...
ma la magnitudine visuale, misurata guardando le stelle, era di 6.7

bisogna però dire che l'SQM fa una media del cielo, mentre ad occhio si misura la "meglio" in una zona,
a meno di non usare il sistema dei triangoli e valutare diverse zone.

Io oramai non mi riferisco più alla scala di magnitudine visuale, ma solo a quella dell'SQM.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Lo SQM è stato proprio creato per dare un valore obiettivo, riproducibile ed uniforme (almeno questa è la "promessa") alla qualità di un cielo a differenza di una valutazione "ad occhio" (è proprio il caso di dire) che è assolutamente personale.
In teoria tutti gli SQM dovrebbero dare, a parità di condizioni, la stessa misura nel tempo, cosa che l'occhio umano sicuramene non fa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto criticando l'SQM, la sua utilità, la sua precisione.
Sto solo criticando i valori che la pagina sul sito del produttore fornisce come rapporto fra la magnitudine limite e il valore sqm
Mettono anche le formule di conversione ma sulla base di quelle formule e dei valori forniti ci si scontra con delle realtà che niente hanno di verosimile.
Se il cielo più buio da valori intorno a poco meno di 22 (che non si raggiungono neanche in Namibia a quanto ho sentito dire) come mai esistono (o esistevano) posti in cui personalmente ho avuto modo di vedere stelle di magnitudine 6,6, 6,7, 6.9 e 7 (quattro località diverse in tempi diversi) quando secondo l'SQM non avrei mai potuto vederle?
Se quelle formule sono corrette in un range preciso allora che sia dichiarato.
Fino ad allora e senza altre contro prove non posso che avere seri dubbi su tali formule e sui valori restituiti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, quel form non è preciso e l'ho sempre detto anch'io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, ma quanto costa un SQM? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010