1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si parte dalla NEQ6 Pro e dal 80ED CF
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sebbene in questo primo anno di attività abbia ben definito di essere un visualista (con dobson) proprio in questi giorni mi sono comprato la NEQ6 Pro per incominciare piano piano l'avventura anche con la fotografia-

Poco tempo fa comprai l'80ED CF di Tecnosky il quale mi è stato detto che va bene per fotografare.

Ora mi piacerebbe sapere di cosa altro dovrei dotarmi per iniziare a fare fotografia deep sky.

Premetto che un'altro tubo da 80 che dovrebbe andare bene per l'autoguida ce l'ho, mi manca una macchina fotografica (o sensore), il PC ce l'ho.

A livello hardware, ottiche e software cosa ci vuole per partire?

Grazie anticipatamente dei consigli.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, le fotocamere sono piuttosto intuitive e hanno il vantaggio di poter essere usate anche per altri scopi oltre all'astrofotografia, le canon nuove sono tutte dotate di un software(eos utility) che ti consente la messa a fuoco e il controllo dello scatto e delle sequenze in remoto perciò le uniche cose che ti servono per iniziare sono un portatile , un anello t2 , e vari programmi perlopiù freeware :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ceduto anche tu a fascino dell'astrofotografia eh?
Con una eq6 e un ottantino ti divertirai parecchio ma mi raccomando, abbi pazienza, all'inizio ( e anche in seguito...) ti troverai ad affrontare molte difficoltà, te lo dice uno che segue tutte e due le strade, visuale e foto. Il visuale è molto "rilassante" e direi anche poetico, l'astrofotografia è "complicata" ma apppena imparata la procedura per sistemare una ventina di cose prima di partire con le pose ti darà parecchia soddisfazione

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
beh, le fotocamere sono piuttosto intuitive e hanno il vantaggio di poter essere usate anche per altri scopi oltre all'astrofotografia, le canon nuove sono tutte dotate di un software(eos utility) che ti consente la messa a fuoco e il controllo dello scatto e delle sequenze in remoto perciò le uniche cose che ti servono per iniziare sono un portatile , un anello t2 , e vari programmi perlopiù freeware :wink:
Ciao Kind, il portatile ce l'ho, è un Asus EeePC 1000H con 2 gb di RAM, è sufficiente?
Tra le Canon che intendi tu andrebbe bene la EOS 1000D?
E inoltre, gli va forse messo un qualche filtro per riprese astronomiche? (devo averlo letto da qualche parte).
Per i software poi vedo nel forum, ci sono tantissime discussioni in merito.
Un ultima cosa, per comandare la NEQ6 dal PC bastano i driver Ascom o serve altro? (premetto che ho già il cavetto seriale/usb che usavo con la CG5 Celestron).
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Hai ceduto anche tu a fascino dell'astrofotografia eh?
Con una eq6 e un ottantino ti divertirai parecchio ma mi raccomando, abbi pazienza, all'inizio ( e anche in seguito...) ti troverai ad affrontare molte difficoltà, te lo dice uno che segue tutte e due le strade, visuale e foto. Il visuale è molto "rilassante" e direi anche poetico, l'astrofotografia è "complicata" ma apppena imparata la procedura per sistemare una ventina di cose prima di partire con le pose ti darà parecchia soddisfazione
Ciao Milo, si hai ragione, ma io sono paziente e determinato, quando voglio imparare qualcosa :)
Certo che andare in alto col mio 12" è stupendo, ma ad esempio adesso che fa freddo e su c'è la neve, imparare a fare fotografie mi piacerebbe davvero.
Grazie comunque dell'incoraggiamento.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'asus eepc è simpatico, ma con alcune applicazioni che fanno uso di grafica a volte è molto lento, ad esempio con Stellarium. Almeno il mio lo è. Va provato, per l'acquisizione forse va, ma poi ci vuole qualcos'altro. Io ho anche un altro portatile Asus più grosso con il core duo (non mi ricordo il modello) e quello invece va molto bene anche per la grafica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'asus eepc è simpatico, ma con alcune applicazioni che fanno uso di grafica a volte è molto lento, ad esempio con Stellarium. Almeno il mio lo è. Va provato, per l'acquisizione forse va, ma poi ci vuole qualcos'altro. Io ho anche un altro portatile Asus più grosso con il core duo (non mi ricordo il modello) e quello invece va molto bene anche per la grafica.
Ciao Fabio, il modello 1000H con 2 gb di RAM è piuttosto potente, diciamo il più potente degli EeePC.
Stellarium mi gira in modo perfetto cosi come anche gli altri programmi che uso.
Quando uso la Watec 120N+ in abbinamento al dobson 12" per vedere gli oggetti deep in modalità live, a volte acquisisco video o frames e devo dire che con Ulead Video non si è mai impioantato una volta.
Ad ogni modo se servisse vedo di prenderne un'altro, magari usato.
Di norma comunque se ne usa uno o due? (di computer)
Cioè, mi pare di capire che l'acquisizione dell'immagine lo faccia la macchina fotografica, quindi il PC non elabora in quel senso.
L'autoguida la fa il PC, giusto?
Oppure esiste qualcosa che fa autoguida indipendentemente dal PC?
In quel caso cosa sarebbe meglio dei 2 sistemi?
L'elaborazione a posteriori dell'immagine poi la posso fare col PC di casa a cui la potenza non manca.
Ho detto delle fesserie? :-)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio, complimenti per la scelta di dedicarti all'astrofotografia, è veramente una cosa bellissima!

Per l'autoguida si, ve ne sono alcune stand alone, e che quindi non necessitano del PC (tipo la LVI Smart Guider). Io però non la utilizzo, preferisco comandare tutto tramite PC, anche perchè considerando che gli scatti li comando sempre tramite Personal Computer (controllandone a schermo anche il risultato in tempo reale), l'idea di usare un'autoguida tramite PC quindi non mi crea alcun problema, anzi!

Per quanto riguarda l'elaborazione, certamente, puoi farla successivamente dal PC di casa, una volta riversatoci tutti i RAW ottenuti nella serata di acquisizione. :)


Cieli sereni e buona fortuna!! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ciao Emilio, complimenti per la scelta di dedicarti all'astrofotografia, è veramente una cosa bellissima!
Per l'autoguida si, ve ne sono alcune stand alone, e che quindi non necessitano del PC (tipo la LVI Smart Guider). Io però non la utilizzo, preferisco comandare tutto tramite PC, anche perchè considerando che gli scatti li comando sempre tramite Personal Computer (controllandone a schermo anche il risultato in tempo reale), l'idea di usare un'autoguida tramite PC quindi non mi crea alcun problema, anzi!
Per quanto riguarda l'elaborazione, certamente, puoi farla successivamente dal PC di casa, una volta riversatoci tutti i RAW ottenuti nella serata di acquisizione. :)
Cieli sereni e buona fortuna!! :)Andrea
Ciao Andrea, grazie anche a te per i complimenti.
Quindi tu intendi dire che preferisci usare l'autoguida tramite software dal PC per controllarla direttamente a monitor giusto?
Cosa che con una camera stand alone puoi fare solo guardando nell'oculare (tramite flip mirror suppongo)?
Ha solo l'uscita video e non usb, e io la uso con un videograbber usb.
Un cosa che dimenticavo, la Watec 120N+ monocromatica, ultrasensibile che ho, può essere usata per la guida?
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Kind, il portatile ce l'ho, è un Asus EeePC 1000H con 2 gb di RAM, è sufficiente?
Tra le Canon che intendi tu andrebbe bene la EOS 1000D?
E inoltre, gli va forse messo un qualche filtro per riprese astronomiche? (devo averlo letto da qualche parte).
Per i software poi vedo nel forum, ci sono tantissime discussioni in merito


l'eepc va bene, le eos nuove dalla1000 in sù vanno bene tutte,( io non prenderei una macchina vecchia senza live view), sostituire il filtro è consigliabile ma per cominciare puoi anche farne a meno, programmi ce ne sono molti io per iniziare ti consiglierei deepskystaker (allineamento e somma)xchè è il più semplice e onestamente e l'unico che io so usare. per il fotoritocco credo usino tutti photoshop.
buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010