Ciao, ho avuto un lx50 10" e so di che problemi parli. Non vorrei scoraggiarti ma soluzioni semplici (ed economiche) io non ne ho trovate. L'elettronica fa schifo e la meccanica segue a ruota con giochi assolutamente eccessivi per la fotografia. Comunque avevo trovato un kit di ingranaggi per migliorare il movimento in Dec, devo dire che funzionava anche se richiede un po di lavoro per ottenere un giusto settaggio; si chiama "dec fix kit" ed è venduto da scopetronix
http://www.scopetronix.com/lx50 in fondo alla pagina. Ti confermo che i chip aggiornati per la motherboard non se ne trovano più e comunque c'erano dei problemi di compatibilità tra i nuovi chip ed i vecchi motori, quindi bisogna vedere che tipo di motori hai e comunque non risolvi il problema dell'errore periodico dovuto alla lavorazione (scarsa) della corona/vite senza fine.
http://www.beevo.com/Telescope_LX50.html questo è il sito di un tizio espertissimo di LX50 (che vende anche pezzi e chip usati) dove puoi trovare molte informazioni interessanti. La soluzione definitiva potrebbe essere la sostituzione totale o parziale dell'elettronica e della meccanica con realizzazioni artigianali o come quelle proposte da questa ditta francese proprio per le montature LX50
http://jlv.duhamel.free.fr/antares/astroapplications.htm , ma sinceramente non so se il gioco vale la candela. Il consiglio che ti do, per esserci già passato, è di non spendere soldi sull'LX50, se il tubo ottico ti piace montalo su una montatura alla tedesca. Se il budget è limitato te la cavi con una HEQ5 per l'8" o una EQ6 per il 10": non spendi una follia ed i miglioramenti rispetto alla forcella Meade sono netti. Saluti
Marco