1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
possiedo
questo tele....
ho visto che è uscito di scena dalla produzione geoptik.... :shock:
sapete per caso il motivo?
grazie ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso solo immaginare una motivazione commerciale dovuta alla scarsa richiesta di mercato.
Altri motivi non ne vedo.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scarsa richiesta..
scarso prodotto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 22:50
Messaggi: 24
o prezzo troppo alto a confronto di prodotti simili di altre marche :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
senza nessuna polemica, ma il mercato va "a mode".
Con la diffusione delle reflex digitali (con il loro fattore di crop e con la loro sensibilità maggiore rispetto alla pellicola -che soffre di reciprocità-) si sono diffusi gli 80ED (e cugini) perchè più facili da usare per una serie di motivi.
Fino a una decina di anni fa il newton veloce+correttore di coma era l'astrografo classico, questo non significa che sia scarso o obsoleto.
Questo è il mio parere per non saper nè leggere nè scrivere.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la qualità ottica dichiarata
è reale il prezzo è concorenziale...
weega mi rincuori nessuna polemica
vedere sparire il prodotto dalla produzione
mi ha un pò spaventato, ho temuto x la qualità,
che non riesco ancora a valutare in modo adeguato
mi piacerebbe avere il parere di qualcuno + esperto di me.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nessuna obiezione su quanto dice weega.
Classico esempio sono gli SC che adesso vengono considerati quasi come spazzatura, mentre 10anni fa erano il massimo -umano- che uno poteva ambire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo strumento che hai è abbastanza estremo, pertanto non adatto a realizzare grandi volumi di vendita come invece hanno fatto strumenti più generici. ha avuto inoltre un illustre predecessore: il Vixen R200SS.

p.s.: se ti ci trovi bene, il fatto che sia stato poco venduto non credo sia un problema

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ex possessore di Vixen R200SS
Ex possessore di Geoptik 200 f/4
Astrofotografo da ... (ho perso la cognizione del tempo ormai) :mrgreen:
Che dire.
Il Vixen oggettivamente aveva qualcosa in più, se non altro tutti i vari accessori ottici studiati appositamente per quel modello.
Il Geoptik era leggermente inferiore ma si parla in termini di piccolezze che a volte non si notano se non ci si fa molta attenzione.
Sono passato a un rifrattore apocromatico in quanto volevo provare come andassero e, non avendo la possibilità di tenere troppi strumenti, ho dovuto fare una scelta.
Si tratta di strumenti che comunque funzionano bene con le reflex digitali purché si accettino i limiti che hanno proprio in virtù della loro configurazione ottica e del loro prezzo. Non si può pretendere che uno strumento che nuovo costa meno di 100 euro (Geoptik) o 1500 euro (Vixen) sia paragonabile a un RC di pari apertura o a un ASA che costa oltre 5500 euro.
Ma sicuramente se gestiti a dovere, dotati di un buon correttore di coma ben posizionato, collimati a modo, rendono sicuramente molto di più di un rifrattore ED da 8 o 10 cm.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: geoptik 200 pro f/4
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ex possessore di Vixen R200SS
Ex possessore di Geoptik 200 f/4
Astrofotografo da ... (ho perso la cognizione del tempo ormai) :mrgreen:
Che dire.
Il Vixen oggettivamente aveva qualcosa in più, se non altro tutti i vari accessori ottici studiati appositamente per quel modello.
Il Geoptik era leggermente inferiore ma si parla in termini di piccolezze che a volte non si notano se non ci si fa molta attenzione.
Sono passato a un rifrattore apocromatico in quanto volevo provare come andassero e, non avendo la possibilità di tenere troppi strumenti, ho dovuto fare una scelta.
Si tratta di strumenti che comunque funzionano bene con le reflex digitali purché si accettino i limiti che hanno proprio in virtù della loro configurazione ottica e del loro prezzo. Non si può pretendere che uno strumento che nuovo costa meno di 100 euro (Geoptik) o 1500 euro (Vixen) sia paragonabile a un RC di pari apertura o a un ASA che costa oltre 5500 euro.
Ma sicuramente se gestiti a dovere, dotati di un buon correttore di coma ben posizionato, collimati a modo, rendono sicuramente molto di più di un rifrattore ED da 8 o 10 cm.


Renzo, credo che il leggendario Vixen 200/800 sia stato messo in crisi dalla produzione GSO/Taiwan, cre produce un (si dice) buon 200/800 ad un terzo del prezzo. Se ai 500 euro che costa aggiungi i 130 del correttore di coma Baader MPCC, puoi acquistare un astrografo molto luminoso ad un prezzo tutto sommato modesto. Poi bisogna fare i conti con il fuoco laterale che non consente un ottimo bilanciamento del tubo, con la collimazione critica, con un fuocheggiatore sicuramente non eccelso, tutte considerazioni che fanno spostare la scelta verso apocromatici o semiapo più piccoli, ma più facili da gestire (come il vendutissimo 80ED). A me personalmente piacerebbe possederli entrambi, ben consapevole delle limitazioni tecniche che scaturiscono da un prodotto di qualità meccanica sicuramente non eccelsa. Ma a quel prezzo, di ottiche sugli 8" per effettuare riprese deep-sky non ne conosco altre (è ovvio che se si può spendere di più, il problema è solo nella scelta di ciò che offre il mercato). Ultima considerazione: 800mm di focale, probabilmente si gestiscono anche con montature non eccelse..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010