1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Ciao a tutti,

ebbene si, il solito thread sugli oculari , ma ho bisogno di un consiglio da parte di Dobsoniani accaniti

Mi sono reso conto che quando arriverà il mio Lightbridge 12'' mi mancherà UN oculare di focale 13 mm circa.
Infatti al momento di fascia media ho:
1) Meade SPL 4000 9,7 mm (157X)
2) Meade UWA 5000 18mm (85X)

comprati per il mio etx90.

Mi manca qualcosa che mi dia un ingrandimento sui 120x (quindi nel mezzo tra i due)
come fascia di prezzo vorrei stare sui 100-250€. Un 13 mm naturalmente deve essere un oculare di qualità più che decente, perchè sarà uno dei più usati, credo.

Al momento sono indeciso tra:

1) B.P. Hyperion 13mm (120€)
2) Nagler T6 13 mm (259€)
3) Vixen Lvw 13mm (210€)
4) Meade 5000 UWA 14mm (217€)

L'ordine di preferenza attualmente sarebbe questo, ma vorrei un consiglio, sono ben accetti anche Outsiders (altre marche)... ad un prezzo decente! Quello che voglio è un otttimizzare il rapporto qualità/prezzo, per questo al momento sarei sull'Hyperion, certo però se mi dite che il Vixen vale quei 90€ in più un pensierino ce li farei... ma ho letto (su telescope doctor) una recensione non proprio lusinghiera...
Quanto al Nagler, vorrei capire se vale realmente il doppio dell'Hyperion...?

Cieli sereni!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con quel prezzo potresti trovare nell'usato un ottimo Nagler 13mm Type 6
Devi considerare però che chi ce l'ha solitamente se lo tiene perchè pare che sia uno dei migliori Nagler prodotti dalla Televue...
Se hai una botta di fortuna (con la C maiuscola) trovi qualcuno che è passato all'ethos 13mm e si vuole sbarazzare del suddetto Nagler

Ciao

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto adesso che hai aggiornato la lista...Senza ombra di dubbio vai sul Nagler (mio punto di vista)

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il nagler vale tutti i soldi che costa, specialmente su un dobson.
Inoltre, nel caso poi in seguito volessi passare ad altro (vedi ETHOS 13mm che è la morte sua :lol: !), lo rivenderesti in un baleno....

Io voto per il nagler, senza esitazione alcuna.
Piuttosto, visto che il telescopio ancora non ce l'hai, fai una bella cosa:

non comprare nessun oculare
usalo per un po' di tempo con gli oculari che già possiedi
metti da parte soldi
quando li avrai raccolti, spendili per un nagler 13 oppure, ancora meglio imho, vendi anche il tuo attuale 18mm e comprati un ethos 13 che rimarrà fisso sul tuo focheggiatore praticamente a vita!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
Al momento sono indeciso tra:
1) B.P. Hyperion 13mm (120€)
2) Nagler T6 13 mm (259€)
3) Vixen Lvw 13mm (210€)
4) Meade 5000 UWA 14mm (217€)
Cieli sereni!


L'Hyperion 13 ha il suo perchè: è il miglior "cinese" e in rapporto a quel che costa è ottimo.
Il Vixen LVW13 è il miglior 13mm (IMHO) e ci metterei un punto. :)
Se non avessi il Lightbridge ti aggiungerei come outsider un Antares Speers Waler da 13.4mm che costa 169 euro, ha un CA da 82° e una resa ottica molto elevata (colori neutri, campo corretto e ottima nitidezza), però col tuo tele rischi di non andare a fuoco per via dello scarso backfocus. Potresti chiedere all'importatore (Tecnosky) se la Serie II va a fuoco sui Lightbridge/GSO.
Non ho mai provato un Nagler 13 ne un Meade UWA14, pertanto non mi pronuncio su questi 2.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 16:22
Messaggi: 72
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Sembra che la maggior parte di consigli verta sul Nagler... a parte Photallica che mi consiglia il Vixen (ammettendo però di non aver provato il Nagler).
Credo che per il momento seguirò il consiglio di Sbab e non brucerò le tappe. Posso tranquillamente comincaire a osservare il deep a 85X, intanto cercherò un Nagler usato. Il Meade non lo venderò perchè si comporta molto bene (sono curioso di confrontarlo con un Nagler), non credo che spenderò mai oltre 500€ per un oculare... quindi niente Ethos, non l'ho mai provato, ma non credo che spendere una cifra così elevata per quello che comunque è un accessorio e come tale non può fare i miracoli. Questa è la mia modesta opinione, naturalmente!

Ulteriori consigli sono comunque ben accetti!

_________________
Alessandro Vannetti

Strumenti:
Dobson Meade Lightbridge 305/1524, Mak Meade ETX 90/1250, Binocolo Zuhio Tokyo 10X50
Oculari:
Meade QX 2'' 26mm, Meade S5000 UWA 18mm, Televue Nagler 11mm, Baader G.O 7mm, Planetary HR 4mm
Barlow:
Barlow Meade S4000 2X
Filtri:
Baader Contrast Booster 1,25'', Astronomik UHC 1,25''
Varie:
Chesire, Telrad+Reiseatlas, libri vari

Che le stelle ti guidono sempre... e la strada ti porti lontano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AlessandroV81 ha scritto:
Credo che per il momento seguirò il consiglio di Sbab e non brucerò le tappe. Posso tranquillamente comincaire a osservare il deep a 85X, intanto cercherò un Nagler usato.

Saggia scelta, per comincire andrai comunque benissimo con quello che hai già :wink: .

Cita:
Il Meade non lo venderò perchè si comporta molto bene (sono curioso di confrontarlo con un Nagler), non credo che spenderò mai oltre 500€ per un oculare... quindi niente Ethos, non l'ho mai provato, ma non credo che spendere una cifra così elevata per quello che comunque è un accessorio e come tale non può fare i miracoli. Questa è la mia modesta opinione, naturalmente!


Il mio era un consiglio di ottimizzazione del parco oculari.
L'ethos non fa miracoli, certo, inoltre può piacere o meno il fatto di "immergersi" in un campo così ampio quando ci metti l'occhio dentro.
Però, obiettivamente, un oculare del genere sostituisce tranquillamente due oculari. Costa tanto, ma ne hai uno (dalla resa eccezionale tra l'altro) invece di due.

Ciei sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no no!!! Ethos no!!!

:D

Costa tantissimo
E' grosso
100 gradi che non vedi al primo colpo con un occhio
100 gradi che non mi fanno concentrare con l'oggetto al centro

Nagler 13 tutta la vita, oppure LVW13 :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il Vixen LVW 13 mm, va molto bene, ha una tonalità neutra di colori ed un'ottima definizione. L'ho preso per sostituire un Orion Stratus 13 mm, in pratica una copia pedissequa dell'Hyperion. Comunque anche lo Stratus non era male, aveva solo una dominante più gialla ed una definizione un pelino inferiore, ma quello che si vede con il Vixen si vedeva anche con l'altro. C'e però una differenza di prezzo veramente notevole tra i due.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 13:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, veramente sono i Baader che sono le copie dei Vixen LVW :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010