Buona sera a tutti (sopratutto agli operatori di dobsons)
Dopo tante e allungate riflessioni, sono giunto alla conclusione di ritornare all`astronomia visuale visto che di fotografie celesti ormai ce ne sono anche troppe nel web( e le mie poce prove non hanno avuto molto esito). E poi,per produrne delle proprie decenti, servono mucchiate di soldi, tanta pazienza, molta esperienza ma sopratutto fortuna con le serate. Ed e´cosi che ho deciso di passare a un dobson. Technologia semplice, veloce, abbastanza conveniente e sopratutto meno complicato.
Ma visto che con questo tipo di istrumento la mia eperienza praticamente e`quasi allo zero( dico quasi perche ho potuto osservare con un ninja da 12" per un paio di ore con la luna quasi piena) ho bisogno di qualche informazione da parte di astrofili visuali che appunto usano uno dei due istrumenti citati(sperando che ci siano). Per andare al dunque:
1-e`migliore und red star o un ninja? Quali sono le differenze principali?
2-Avrei pensato ad un apertura di 20". Pero`ho i miei dubbi se saranno veramente fruttabili in senso di seeing e turbolenze atmosferiche.
3-In alternativa ci sarebbe il 16" . Quanta differenza ( nel senso di raccolta luce, potere risolutivo)
ce`tra questi due strumenti ? (Domanda per astrofili che hanno avuto locassione di confronto diretto:)
4-Usando okulari tipo tele vue a grande campo ( 82 a 100) e doppiette come si comporta la visione nei
bordi del okulare stesso?
5_Come si comportano certo strumenti con la collimazione, visto che vanno sempre trasportati
e smontati.(E quale collimatore bisogna utilizare per rimetterli in riga)
Spero di essere stato abbastanzo preciso per delle risposte chiare.(Sperando di trovare qualche
dobsoniano patito:)
Augurando a tutti notti senza queste stramaledette nuvole......
Un grazie
Marco