Allegato:
NAG9_VS_XW10.jpg [ 62.13 KiB | Osservato 1134 volte ]
Non vi aspettate una mega recensione.
C'è poco da dire.
Sono due oculari con i controzebedei.
Li ho usati nel deepsky, su un paio di galassie, tra cui M104.
Sul 16" f/4.5.
Il verdetto è che li volevo tenere entrambi.
Il Pentax è sicuramente più chic.
Il Nagler è sicuramente un mito.
Il Nagler è appena più contrastato. Ma di un soffio, e dopo cambi e ricambi tra i due oculi nel focheggiatore.
Non sono un fan dei 100°, quindi non soffro per un piffero i 70° apparenti del Pentax, che assomigliano molto agli 82° del Naglozzo.
Il Nagler9 è immediatamente utilizzabile.
L'XW20 lo devi "scappucciare", ovvero è necessario estrarre tutto quanto il paraluce a fungo per regolare l'estrazione pupillare corretta, senza la quale è difficile rimanere in asse con il piano focale. Pena un effetto blackout mostruoso.
Allegato:
NAG9_vs_XW10_2.jpg [ 69.44 KiB | Osservato 1134 volte ]
Non li ho provati su di un pianeta e quindi non sono in grado di fare un confronto dedicato al planetario.
Ma vista la cattiva fama dei Nagler in questo campo non fatico a immaginare il vincitore.
Sono entrambi molto ben corretti fino al bordo campo.
0 astigmatismo nel Pentax.
0 astigmatismo nel Nagler.
E neanche il solito (lieve) cromatismo laterale che affligge gli oculari di famiglia 82 gradi.
La visione è più comoda nel Pentax: la gommina del paraluce è una poltrona per l'occhio.
Ah quanto vorrei esser ricco...
