1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 1:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler 9mm Type 1 vs Pentax XW 10mm
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 4:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
NAG9_VS_XW10.jpg
NAG9_VS_XW10.jpg [ 62.13 KiB | Osservato 1134 volte ]

Non vi aspettate una mega recensione.
C'è poco da dire.
Sono due oculari con i controzebedei.
Li ho usati nel deepsky, su un paio di galassie, tra cui M104.
Sul 16" f/4.5.
Il verdetto è che li volevo tenere entrambi.

Il Pentax è sicuramente più chic.
Il Nagler è sicuramente un mito.

Il Nagler è appena più contrastato. Ma di un soffio, e dopo cambi e ricambi tra i due oculi nel focheggiatore.
Non sono un fan dei 100°, quindi non soffro per un piffero i 70° apparenti del Pentax, che assomigliano molto agli 82° del Naglozzo.

Il Nagler9 è immediatamente utilizzabile.
L'XW20 lo devi "scappucciare", ovvero è necessario estrarre tutto quanto il paraluce a fungo per regolare l'estrazione pupillare corretta, senza la quale è difficile rimanere in asse con il piano focale. Pena un effetto blackout mostruoso.
Allegato:
NAG9_vs_XW10_2.jpg
NAG9_vs_XW10_2.jpg [ 69.44 KiB | Osservato 1134 volte ]


Non li ho provati su di un pianeta e quindi non sono in grado di fare un confronto dedicato al planetario.
Ma vista la cattiva fama dei Nagler in questo campo non fatico a immaginare il vincitore.

Sono entrambi molto ben corretti fino al bordo campo.
0 astigmatismo nel Pentax.
0 astigmatismo nel Nagler.
E neanche il solito (lieve) cromatismo laterale che affligge gli oculari di famiglia 82 gradi.

La visione è più comoda nel Pentax: la gommina del paraluce è una poltrona per l'occhio.

Ah quanto vorrei esser ricco... :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Potrebbe essere che il nagler fosse piu contrastato grazie a quel leggero ingrandimento in piu rispetto al funghetto?
Io avevo il 9 type6 e nn mi e' mai sembrato un rasoio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
i vecchi nagler t1 e t2, quelli si che erano oculari coi controcaxxi :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
insomma dai abbiam capito che la prova summa sarà ethos 10 vs pentax 10 vs zeiss abbe 2 10.... kaio ci senti? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su astrosell si vende un 9 Type1, ma lo vedo troppo vintage peri miei gusti :oops:
la serie xw è diventata costosissima e dovrei accendere un mutuo, e in questo momento non posso.
Non sono riuscito ad aggiudicarmi un'asta ebay di un 9 T6, pazienza ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 12:14 
wide ha scritto:
insomma dai abbiam capito che la prova summa sarà ethos 10 vs pentax 10 vs zeiss abbe 2 10.... kaio ci senti? :mrgreen:



Forte e chiaro ma non ho l'Ethos.... :mrgreen:

... e poi bisogenrebbe mettersi d'accordo su quale tipo di osservazione si vuole fare la comparativa...


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche solo il planetario no problem... magari vengo fino a padova io qualche volta, preparati a vendere tutto...scherzo :mrgreen: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 13:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Potrebbe essere che il nagler fosse piu contrastato grazie a quel leggero ingrandimento in piu rispetto al funghetto?
Io avevo il 9 type6 e nn mi e' mai sembrato un rasoio.

C'ho tenuto conto. Non era per quello.
Ho alternato gli oculari diverse volte quando, in termini di resa sulle stelle e luminosità sulle galassiette, il type 1 ha ruggito.
Sicuramente ci starebbe una prova su di un rifrattore.
Ah, pure a me il 9 t6 non ha entusiasmato.
Come il 7 t1 contro 7 t6... Netta vittoria del t1

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
su astrosell si vende un 9 Type1, ma lo vedo troppo vintage peri miei gusti


Mirko per esperienza non ho mai trovato un oculare "troppo" vintage; è che una volta li facevano meglio nel 90% dei casi. Io nell'86 mi presi un K12 T-Japan che faceva PAURA e me lo sono tenuto fino al 98, sostituendolo con un Meade SP12.4 pensandolo migliore (1). Oggi chi mai osserverebbe con un Kellner?

Cita:
la serie xw è diventata costosissima e dovrei accendere un mutuo, e in questo momento non posso.
Non sono riuscito ad aggiudicarmi un'asta ebay di un 9 T6, pazienza ;)


Di oculari buoni senza dissanguarsi ce ne sono ancora

(1) il Kellner ha un solo difetto che è il cromatismo extrassiale, per il resto se è ben costruito - almeno in asse - è come un OR. l'SP ha un campo migliore ma distorce a "scodella" e in asse è nitido uguale. Però scherzi, è Meade e costava il triplo! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 18:27 
wide ha scritto:
anche solo il planetario no problem... magari vengo fino a padova io qualche volta, preparati a vendere tutto...scherzo :mrgreen: :lol:



Vendere tutto non se ne parla.... al massimo compro anche l'Ethos (che già da un pò mi incuriosisce a dire il vero...)
Ciao!!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010