1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 1:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che M42 sia l'oggetto che in assoluto affascina di più all'oculare, quando si parla della categoria "cielo profondo". Fu proprio la sua luce debole a farmi interessare dall'inverno del 2000 (appartengo alla schiera di chi ha fatto la gavetta con un glorioso newton 114) di visuale di cielo profondo. ;)

Complice la trasparenza che c'è adesso fuori decisamente buona -merito di un temperante venticello settentrionale :roll:- ho potuto farmi un giro col pupone :mrgreen: , il mostriciattolo da 12" e sono rimasto sconvolto dalla quantità inesauribile di dettagli che La Nebulosa mostra in un 30cm, persino da un cielo cittadino. Ce l'ho ancora davanti gli occhi, con intrecci interni, le due anse a ridosso del quadrilatero e le due "ali" che staccano delicatamente dal cielo fino ai bordi di un Pentax XW 20. :shock:

Con oculari da 9-10mm (non dite Nagler 9 che parte l'attacco di strumentite fulminante) e un filtro UHC, ci si perde, davvero. Il tutto col tubo aperto senza nessun telo a proteggere da luci parassite. Se le premesse sono queste, mi sa che il divertimento inizia proprio adesso :)

Mi sa che quando porterò il pupone in montagna, dovrò riempire il thermos di camomilla :|

buonanotte..
Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si carissimo Mirko, belle cose si vedono con un 12"..
Figurati sotto il cielo di Petina, sarebbe bello fare un confronto tra il tuo 12" e il nostro 14", vedere quant'è e qual'è la differenza :D .
Complimenti per il mostriciattolo. :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pardon, il nostro 16"...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
giuki84 ha scritto:
Eh si carissimo Mirko, belle cose si vedono con un 12"..
Figurati sotto il cielo di Petina, sarebbe bello fare un confronto tra il tuo 12" e il nostro 14", vedere quant'è e qual'è la differenza :D .
Complimenti per il mostriciattolo. :D


Ci andate spesso a Petina ? Sembra un posto interessante ma da solo non mi arrischio.
Com'è il cielo ? Ne vale la pena ?

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci siamo andati tutta l'estate ed è sicuramente meglio del Terminio, magnitudine 6 sempre all'appello.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Mirko!!

M42 nel 30cm (così come tanti tanti altri oggetti) è davvero sconvolgente....non vedo l'ora di studiarmela per bene anche io nei prossimi giorni...magari già da domani sera :)


Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh... immagina senza Luna, sotto un cielo >21 SQM... da infarto! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... la bellissima Orione... Anche per me questa nebulosa mi dava la mia prima grande perplessità, osservato col vecchio 25cm Kutter dell'osservatorio di Antwerpen. E ancora adesso posso guardare questo gioiello del cielo per ore, studiando i filamenti e le stelline bimbe nel suo cuore. Complimento col tuo bello bestione, Mirko!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
maidiremirko ha scritto:
ci siamo andati tutta l'estate ed è sicuramente meglio del Terminio, magnitudine 6 sempre all'appello.


Beh... magnitudine 6 è il minimo sindacale che mi possa far fare tanti chilometri !
Speravo fosse meglio. A meno che non diano fastidio le luci del Vallo di Diano.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 13:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nagler 9?
Dalle tue parti c'è un tizio che vende il Meade UWA 8.8 5000 ;)
Non è tanto diverso, te l'assicuro!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010