1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra coda di rondine
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wink: ,sul newton sw 200 mm f5,montato su eq6/eq-g la barra a coda di rondine,in dotazione mi sembra troppo corta.Ho visto sui vari siti,on line,vengono proposti kit di attacco migliori,oppure kit per la trasformazione in attacco losmandy.
Su tecnosky,propongono una barra mini standard da 80 cm.cosa mi consigliate? :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra coda di rondine
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
:wink: ,sul newton sw 200 mm f5,montato su eq6/eq-g la barra a coda di rondine,in dotazione mi sembra troppo corta.Ho visto sui vari siti,on line,vengono proposti kit di attacco migliori,oppure kit per la trasformazione in attacco losmandy.
Su tecnosky,propongono una barra mini standard da 80 cm.cosa mi consigliate? :mrgreen:

Compri una barra più lunga e distanzi di più gli anelli.
Oppure prendi una lastra di alluminio di 5 mm di spessore lunga 60 com. La fori per fissarci la barra a coda di rondine e la avviti agli anelli del tubo che saranno più distanziati.
A questi livelli di strumentazione non consiglio la trasformazione di tutto in kit losmandy. Il gioco non vale la candela.
Io ho sempre adottato la prima soluzione e non ho mai avuto problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra coda di rondine
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:) la barra puo'essere a sezione rettagolare,o necessariamente a coda di rondine?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra coda di rondine
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
:) la barra puo'essere a sezione rettagolare,o necessariamente a coda di rondine?

La barra a coda di rondine. La piastra di cui al punto 2 a sezione rettangolare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010