1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
so che lo presentavano in fiera, l'ho visto nel sito unitron e l'ho trovato meraviglioso come design.... qualcuno l'ha palpato per bene e ne ha chiesto il prezzo? di sicuronon sarà contenuto vista la fluorite naturale di cui dispone


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:28 
Ciao.
Quello esposto in Fiera era un prototipo non ancora definitivo.
Bisognerà aspettare ancora un pò....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
che poi anche la storia della fluorite minerale nn e' mai stata ben chiara.
Parlando con paolo morini (degli astrofili di ravenna) e possessore del taka 102 vero fluorite, anche lui e' stato sempre scettico su queste cose.
Ossia, a parte il protocollo di kioto che e' una gran ca..ta, mi disse che fluorite minerale o non, l'obiettivo e' sempre una fusione di vetro (preso da quei 2-3 soli rivenditori mondiali) e la vera fluorite di calcio e' poi solo un ingrediente aggiuntivo nella "farina e uova" per fare la pasta.

Solo nei microscopi esiste la lentina in vera fluorite (tutta di un pezzo) mentre per il resto sono solo percentuali.
Ma sono solo speculazioni filosofiche come quel appena percettibile "cromatismo magenta" che han visto dei telecronisti sul suo a 600x su vega che nne ra presente in tripletti AP (ma credo che sia normale, in uno c'e' piu contrasto e luminosita' , nell'altro meno cromatismo).
Boh! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
peccato spero rimanga tale come estetica .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, in fiera era presente, ma un amico mi ah detto che dovrebbe arrivare non prima di gennaio, se vedi in eventi ho messo alcune foto del tubo. Prezzo, ovviamente, molto alto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:30 
Tranquillo Wide... dovrebbe rimanere così com'è, forse qualche piccola modifica solo sul focheggiatore...
Bello il nuovo avatar... ma una Ducati era meglio :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi incuriosisce anche a me il prezzo ma immagino sia superiore dei 2.5k euro..
Per il resto attendo news,


PS

kaio67 ha scritto:
Bello il nuovo avatar... ma una Ducati era meglio :mrgreen:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
kaio67 ha scritto:
Tranquillo Wide... dovrebbe rimanere così com'è, forse qualche piccola modifica solo sul focheggiatore...
Bello il nuovo avatar... ma una Ducati era meglio :mrgreen:


l'unica ducati che mi piace è la desmosedici :lol: ..... ma la R1 è la mia fissa da quando è apparsa nel lontano 98, però con quello che costa sai che dobson mi salta fuori :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Prezzo di euro 4.800, spianatore/ riduttore a parte...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: notizie dal tec 110?
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Qualche notizia in merito al Tec 110 attraverso lo scambio di due parole con Plinio Camaiti che ha fatto gentilmente un pò da tramite/traduttore con quanto ci riferiva Yuri Petrunin ovvero mr. Tec.
Ovviamente la prima cosa che mi sono fatto spiegare è stata la faccenda della fuorite di calcio. Alla domanda protocollo Kioto..... fluorite bandita.....e bla bla bla mi è stato risposto detto che negli States viene ancora utilizzata, non chiedetemi come e perchè in quanto non saprei proprio come funziona stà faccenda. Dallo scambio di battute è emerso, e non poteva essere altrimenti, che lo strumento peraltro molto ben curato e di ottima finitura meccanica si pone come diretto antagonista del Taka Fsq 106. Da un punto di vista ottico l'obiettivo è un tripletto spaziato in olio con elemento centrale in fluorite di calcio posto tra due lenti in vetro crown. La differenza più macroscopica con lo strumento giapponese risiede nel campo spianato del giapponese già di serie mentre per il concorrente americano è necessario lo spianatore venduto a parte. Altra differenza tra i due strumenti è che il Taka è uno strumento prettamente fotografico mentre il Tec è versatile anche da un punto di vista visuale attraverso un semplice diagonale.
Una cosa che comunque mi ha impressionato è stata la prova effettuata con laser verde che mostrava uno scattering (diffusione della luce) praticamente inesistente o quasi; con l'ing. Petrunin abbiamo fatto attraversare da un laser verde il tripletto del Tec e quello di un altro strumento apo con obbiettivo realizzato senza fluorite di calcio ebbene, mentre sul Tec non si intravedeva il fascio che attraversava l'obiettivo sull'altro strumento si distingueva nettamente.
Certamente è uno strumento come si dice spesso, per la vita (strumentite permettendo) dedicato ai campi abbastanza ampi che di sicuro non farà rimpiangere per l’investimento effettuato colui che avrà la possibilità di investire 4500 € circa + 600 € per lo spianatore dedicato :shock: .

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010