1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso, solo 2 giorni dopo il mio ordine, ho già ricevuto il mio filtro UHC da Teleskop Service. Che servizio!!! :D Vorrei principalmente usarlo col mio binocolo 23-41x100. Avevo già un buon filtro UHC da Lumicon, ma non potevo spendere molto per un secondo. Ecco il filtro da TS che costa solo 39€ (48,90€ colla spedizione inclusa); la metà dei filtri delle grande marche come Lumicon, Orion, Astronomik etc. :!: Per questo prezzo non aspettavo una qualità altissima ma ero cmq molto curioso come esce del confronto col Lumicon.

Guardando il filtro TS, era direttamente chiaro che questo filtro non è dello stesso livello del Lumicon. L'aspetto riflessivo è meno "brillante" ed il colore del cielo attraverso il filtro è turchese (chiaro), non il blu profondo del Lumicon.

Poi ho messo entrambi i filtri nel mio binocolo, uno per ogni oculare. La differenza nell'osservazione diurna è molto più spettacolare che credevo di essere possibile. Il TS è molto più chiaro ed ho l'impressione che c'è anche un pochino di rosso presente. Devo confermare questo quando avrò l'opportunità di provarlo sulle stelle. Però già adesso ho l'impressione che l'UHC da TS non è un'UHC "vero", ma che si trova piuttosto tra un UHC e un filtro a banda larga, un pò come il vecchio Lumicon "Galaxy" o il Sirius Optics "Nebula". Ho avuto un Lumicon "Galaxy" da 2" e aveva +/- lo stesso aspetto. Non ho ancora visto un test spettrometrico invece, quindi vorrei essere prudente coi miei conclusioni. Ma vi faccio sapere direttamente quando ho potuto provarlo la notte.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si vede che e' molto piu difficile e costoso fare una banda piu stretta e secca rispetto ad una larga.
Non a caso i banda larga o a meta' strada tra il banda larga e il banda stretta (tipo astronomik uhc-e ) costano sempre meno e spesso hanno meno trasmissione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero fortunato stasera perchè c'era un buco nelle nuvole ed ho potuto provare il filtro sull'Orione. Devo ammettere che i miei impressioni negative dell'osservazione diurna erano un pò esagerate. Il filtro TS non è mica male, confronto al Lumicon. Lo sfondo del campo è infatti meno buio e c'è un pò meno contrasto. Non ho potuto distinguere lo sfondo debole della nebulosa così facilmente che col Lumicon. Ma alla fine l'immagine nel TS mi piaceva cmq molto, e adesso parlo solamente di emozioni. Anche la traccia di rossino non era così omnipresente e dava un'immagine più "vivante" che nel Lumicon.

Quindi la mia conclusione è che se hai un tele con un'apertura importante e vuoi avere un contrasto massimale per studiare le nebulose, non dubita e prendi un'UHC di una marcha più costosa. Ma se invece hai un tele meno grande, oppure se non hai bisogno di un filtro così "duro", questi TS non sono una cattiva scelta. Particolarmente per il loro prezzo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010