1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo oltre 20 giorni di nubi, nebbia, pioggia, influenza maiala and more... ieri sera sono riuscito a osservare con lo Zenithstar 66Sd, montato in parallelo al Meade come avevo preventivato.
campo mostruoso e correzione non male, no cromatismo in asse, leggero extrassiale, molto nitido. Sulla Luna (piena) gli ingrandimenti non bastano mai perchè con la focale cortissima non tiro più di 80x; urge una Barlow (che non ho più) oppure un oculare corto corto. Molto bello Giove che mi ha ricordato molto "when I was young" ovvero ai tempi del sessantino, però in questo caso le bande sono già un pelo perturbate.
Seguiranno aggiornamenti più dettagliati alla prossima osservazione.

p.s.: Inisio a capire Fede67 e la sua sindrome da Scopos :D

EDIT: Il contrappeso supplementare è un disco in acciaio pesante 0.8kg, è avvitato alla barra contrappesi con una normale vite M12 (che è la stessa filettatura del tappo di sicurezza). Anche se è leggero fa parecchia leva essendo installato all'estremità della barra


Allegati:
Commento file: Zenithstar in parallelo1
01122009109.jpg
01122009109.jpg [ 158.27 KiB | Osservato 1021 volte ]
Commento file: Contrappeso supplementare antisbarellamento
01122009108.jpg
01122009108.jpg [ 227.26 KiB | Osservato 1021 volte ]
Commento file: Zenithstar parallelo 2
01122009110.jpg
01122009110.jpg [ 271.1 KiB | Osservato 1021 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il mercoledì 2 dicembre 2009, 19:06, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Che meraviglia Photallica!!! :)




Giancarlo93



Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo!!

Hai una squadra di contrappesi che non scherza eh :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ullapeppa!! che bestia!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Davvero bella configurazione, pure con colore abbinato!

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo anch'io di fare qualcosa di simile. Ma ce la fa la staffa piggy back a reggerlo? Non hai pensato poi ad allungare l'asta dei contrappesi? Io aggiungendo 15 cm di barra ho potuto eliminare un contrappeso da 5 kg così mi bastano due contrappesi invece di 3. L'effetto pendolo non c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La staffa piggyback originale lo regge abbastanza bene per quel poco che l'ho provato. E' molto robusta (tempo fa' ci ho montato un Konus Vista che è più pesante dello Zenithstar) e anche meccanicamente è precisa, al punto che ho trovato facile il centraggio rispetto allo strumento principale. Una piccola montatura disassabile sarebbe certamente meglio ma è costosa e soprattutto pesante.
Ho anche provato a fissarlo usando il prigioniero presente su uno degli anelli (il posteriore) al fine di collocare lo zenithstar in una posizione più rastremata ma la vite flette leggermente e la troppa vicinanza dei 2 tubi impedisce al focheggiatore di derotare mentre usando invece il piggyback elimino l'inconveniente.
Per il bilanciamento ho pensato anch'io alla famigerata prolunga per EQ6 che però non ho trovato da nessuna parte... :evil: e allora ho pensato di usare la filettatura della barra stessa che essendo una M12 è ben dimensionata; proprio oggi ho sostituito la vite con una più lunga ottenendo un ottimo bilanciamento. la prova del 9 la farò con la torretta :shock: non appena avrò un diagonale da 31.8 robusto a tal fine.
Come certamente avrete notato il cercatore è passato a miglior vita, il prossimo step sarà fabbricare un crocicchio per l'oculare SP26 che mi da 15x per 3.6°

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Roberto per il setup! E così tu ti avvii verso i 66mm, io vado verso i 66cm :mrgreen:

ciao e cieli sereni senza maiala, l'influenza :) :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
photallica ha scritto:
campo mostruoso e correzione non male, no cromatismo in asse, leggero extrassiale, molto nitido. Sulla Luna (piena) gli ingrandimenti non bastano mai perchè con la focale cortissima non tiro più di 80x;


COmplimenti per l'acquisto. Riguardo all'oculare, posso suggerirti un Nagler Zoom? Io ho preso il 2-4 per l'80ino ed è veramente una manna. L'ho preso delle focali che mi permettono di stare "a cavallo" del doppio del diametro e mi trovo benissimo. Comodo come non mai e prestazioni vicine a quelle di un ortoscopico. Questo perché non amo molto le barlow, soprattutto sui rifrattori dove il fuocheggiatore già esce troppo per i miei gusti e le flessioni, a ingrandimenti alti, si iniziano a far sentire...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giro col pupetto
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo tentazione natalizia .. quasi quasi ti seguo...
tanto più che 'stanotte ho sognato un rifrattore sui 9 cm :oops: (niente battutacce freudiane please)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010