1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,

ho comprato il newton R200SS nel gennaio 1995 e da allora ho lavato lo specchio un paio di volte, credo che la cosa sia fattibile con una certa tranquillità a patto però di farlo solo se serve :wink:

Questi sono alcuni dei passaggi che ho effettuato:

la cella con il primario, la polvere non veniva via facilmente con un soffietto, umidità e inquinamento a volte rendono la superficie un pò appiccicosa
Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 43.42 KiB | Osservato 1959 volte ]


lo specchio pronto per il bagnetto, vicino c'è del sapone neutro e il rubinetto dell'acqua ha una garzetta per evitare l'eventuale uscita di qualche granello di sabbia :mrgreen:
Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 21.98 KiB | Osservato 1959 volte ]


dopo averlo bagnato con acqua tiepida ho messo una goccia di sapone neutro e con i polpastrelli ho dato delle delicate passate trasversali
Allegato:
5.jpg
5.jpg [ 32.57 KiB | Osservato 1959 volte ]

Allegato:
6.jpg
6.jpg [ 35.74 KiB | Osservato 1959 volte ]


il risciacquo con acqua distillata evita il formarsi di fastidiose macchie di calcare
Allegato:
7.jpg
7.jpg [ 34.98 KiB | Osservato 1959 volte ]


come ultima operazione ho messo lo specchio in verticale in modo da favorire l'asciugatura
Allegato:
9.jpg
9.jpg [ 39.6 KiB | Osservato 1959 volte ]


Spero che queste immagini possano rendere l'idea di come si può procedere per una buona pulizia del proprio specchio, per il secondario il procedimento è stato lo stesso.
Ovviamente questo post non vuole incoraggiare nessuno, ogni astrofilo agisce nel modo che ritiene più opportuno per la pulizia del proprio strumento :D

Saluti

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 0:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Polpastrelli???
A meno di un'efficace quarzatura, è meglio evitare qualsiasi contatto con lo specchio, tranne che con un batuffolo di cotone imbevuto da tamponare (e non strofinare) all'interno della bacinella d'acqua. Altrimenti l'alluminatura va a quel paese...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Davide,

credo che in giro ci siano pochi specchi senza quarzatura, anche se sarebbe la soluzione migliore per avere una maggiore riflettività sono del parere che non conviene avere solo l'alluminatura...

e dopo non ho ancora le mani di carta vetrata :D
se prima dell'intervento le lavi molto bene non vedo dove sia il problema,
la pressione che esercito è minima, e il buon senso deve prevalere, non si sta lavando un pavimento :D
mi fido molto meno dei liquidi o delle salviette speciali, se uso un tampone di cotone o altro potrebbe in ogni caso finirmi sotto qualcosa e non lo sentirei.

Buona giornata a tutti.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me a tirar fuori dalla cella il mio specchio da 16 viene il mal di schiena :lol: e poi essendo già in fioritura mi sa che se lo bagno crescono gli alberi :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua procedura è anche quella che ho usato io con successo solo che ho usato il detersivo per i piatti :lol: Il magico sapone per i piatti ritorna nel DVD di Obsession (http://tinyurl.com/y9nwqfz), a cui fa probabilmente riferimento Davide, visto che effettivamente si usa il cotone.

Se si usa abbondante acqua e si hanno le mani pulite non vedo dove sta il problema nell'usare i polpastrelli senza fare pressione. Anzi, devo dire che al tatto si sentono perfettamente le incrostazioni (piccoli rilievi) che si sciolgono fino a sentire lo specchio perfettamente liscio, il cotone al contrario accumula lo sporco.
Il tutto è descritto da un video su youtube pubblicato da una ditta americana che produce grossi specchi: http://www.youtube.com/watch?v=9Y8xFnXFVGQ

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se si usa abbondante acqua e si hanno le mani pulite non vedo dove sta il problema nell'usare i polpastrelli senza fare pressione. Anzi, devo dire che al tatto si sentono perfettamente le incrostazioni (piccoli rilievi) che si sciolgono fino a sentire lo specchio perfettamente liscio, il cotone al contrario accumula lo sporco.
Il tutto è descritto da un video su youtube pubblicato da una ditta americana che produce grossi specchi: http://www.youtube.com/watch?v=9Y8xFnXFVGQ


Premesso che a mio avviso l'acqua deve essere necessariamente distillata e le mani sgrassate con precedente lavaggio, il sistema dei polpastrelli può funzionare (è quello che uso) a patto di sfiorare leggermente lo specchio.
Nel caso specifico del Vixen 200 SS mi sembra che tale strumento possegga uno specchio quarzato (alcuni malignamente affermavano che lo fosse addirittura oltre misura , per correggere la forma della parabola, ma non so se sia vero).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una paura matta di metterci le mani....penso che quando sarà ora lo farò fare ad uno dei "Guru" della mia associazione :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sò per certo che il cotone graffia le superfici...forse se è completamente sommerso in acqua non dovrebbe graffiare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gli specchi commerciali sono normalmente quarzati e quindi abbastanza insensibili a dita, cotone, ecc.

Se invece c'è solo l'alluminatura questa si "graffia" già solo con un pennellino morbido.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
proxima ha scritto:
Se si usa abbondante acqua e si hanno le mani pulite non vedo dove sta il problema nell'usare i polpastrelli senza fare pressione. Anzi, devo dire che al tatto si sentono perfettamente le incrostazioni (piccoli rilievi) che si sciolgono fino a sentire lo specchio perfettamente liscio, il cotone al contrario accumula lo sporco.


Anche io ho sempre usato le dita, mai rigato lo specchio e senti subito quando è pulito.
Ho invece rigato il secondario usando il cotone :evil: per la prima ed ultima volta!

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010