Ciao a tutti,
ho comprato il newton R200SS nel gennaio 1995 e da allora ho lavato lo specchio un paio di volte, credo che la cosa sia fattibile con una certa tranquillità a patto però di farlo solo se serve
Questi sono alcuni dei passaggi che ho effettuato:
la cella con il primario, la polvere non veniva via facilmente con un soffietto, umidità e inquinamento a volte rendono la superficie un pò appiccicosa
Allegato:
3.jpg [ 43.42 KiB | Osservato 1959 volte ]
lo specchio pronto per il bagnetto, vicino c'è del sapone neutro e il rubinetto dell'acqua ha una garzetta per evitare l'eventuale uscita di qualche granello di sabbia

Allegato:
4.jpg [ 21.98 KiB | Osservato 1959 volte ]
dopo averlo bagnato con acqua tiepida ho messo una goccia di sapone neutro e con i polpastrelli ho dato delle delicate passate trasversali
Allegato:
5.jpg [ 32.57 KiB | Osservato 1959 volte ]
Allegato:
6.jpg [ 35.74 KiB | Osservato 1959 volte ]
il risciacquo con acqua distillata evita il formarsi di fastidiose macchie di calcare
Allegato:
7.jpg [ 34.98 KiB | Osservato 1959 volte ]
come ultima operazione ho messo lo specchio in verticale in modo da favorire l'asciugatura
Allegato:
9.jpg [ 39.6 KiB | Osservato 1959 volte ]
Spero che queste immagini possano rendere l'idea di come si può procedere per una buona pulizia del proprio specchio, per il secondario il procedimento è stato lo stesso.
Ovviamente questo post non vuole incoraggiare nessuno, ogni astrofilo agisce nel modo che ritiene più opportuno per la pulizia del proprio strumento
Saluti
Davide