1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra Vixen, quale lunghezza massima?
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo cercando una barra a coda di rondine Vixen particolarmente lunga. Da una rapida occhiata in giro, sembra che il modello più lungo si fermi intorno ai 34 centimetri. E' un limite strutturale dopo il quale una sezione come quella di queste barre non offre più una stabilità sufficiente, oppure è possibile raggiungere i 50 centimetri circa senza grossi problemi? Mi ricordavo una barra di questo tipo che usava Xchris, ma non ricordo quanto fosse lunga...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
è necessario che sia a coda di rondine per tutta la lunghezza?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non necessariamente, diciamo che non sarebbe male, ma penso di poter bilanciare il tubo anche con solo una parte sagomata, diciamo intorno ai 20cm di lunghezza

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Valerio, se è per bilanciare il tubo perchè non prendi uno di quei contrappesi scorrevoli? Io ne uso uno della farpoint.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in tal caso no ci sarà sicuramente nessun problema strutturale, l'unico problema è trovare chi te la possa realizzare....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, lo scopo è quello di poter utilizzare più anelli per stringere il tubo e aumentare la rigidità. Non mi serve lunga solo per poter effettuare il bilanciamento :wink:
Grazie comunque

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
in tal caso no ci sarà sicuramente nessun problema strutturale, l'unico problema è trovare chi te la possa realizzare....


Ecco, si accettano consigli anche su questo! :D

Giuliano forse?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
valerio ha scritto:
No, lo scopo è quello di poter utilizzare più anelli per stringere il tubo e aumentare la rigidità. Non mi serve lunga solo per poter effettuare il bilanciamento :wink:
Grazie comunque


allora di problemi di stabilità di certo non ne avrai, basterà mettere una barra ben dimensionata anche sopra gli anelli ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia era la psa40... 40cm
non mi pare sia più in vendita da TS!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
allora di problemi di stabilità di certo non ne avrai, basterà mettere una barra ben dimensionata anche sopra gli anelli ;)

Ottimo, è vero!

Mi serve solo trovare chi la faccia abbatanza lunga ora :wink:

xchris ha scritto:
la mia era la psa40... 40cm
non mi pare sia più in vendita da TS!

Ecco, appunto :cry:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010