1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LVI smart guider per guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti gli appassionati

Ho appena cominciato ( circa da un anno) con l´astrofotografia e essendomi stancato di guidare a mano, vorrei acquistare un autoguida. Appunto compatibile per il mio vecchio telescopio (lx 200). Cosi´sono giunto all LVI smart autoguider e visto che non neccesita di pc per il funzionamento credo sia l´adatto per i miei scopi. Pero´avendo trovato pochi argomenti su questa camera nel forum, mi sarebbe di aiuto sapere, se e´in grado di inseguire anche con stelle non molto luminose. Visto che uso un OAG della lumicon, ogni tanto e´gia´abbastanza difficile trovare delle stelle guida per l´occhio nudo. Ecco perche´ho dei seri dubbi per l´acquisto. Avevo pensato anche alla ALCCD5, ma visto che ho appena cominciato , mi serebbe piu´utile una guida che faccia tutto senza pc.
Per suggerimenti e risposte sarei molto grato.
Distinti saluti
Minotauro

Ps
Le mie prime foto, scattate con il mio vecchio Lx 200 10" e molta pazienza per linseguimento.


Allegati:
Commento file: M 31 con canon 400d non mod.
1 light da 40 min
1 light da 15 min
1 light da 10 min
DSS, ps cs4, neat image
nessun dark, flat, offset
guidato a occhio

m31.jpg
m31.jpg [ 331.32 KiB | Osservato 1170 volte ]
Commento file: 5 lights da 10 min
nessun dark, flat, offset
canon eos 500d mod.
DSS, ps ps4
guidata a occhio
Lx 200 10"

Cavallo.jpg
Cavallo.jpg [ 448.83 KiB | Osservato 1170 volte ]
Commento file: Lx 200 10 "
canon eos 500d mod
4 light da 15 min
niente dark, flat, offset
DSS, ps cs4
guidata a occhio

Pacman.jpg
Pacman.jpg [ 433.29 KiB | Osservato 1170 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Secondo me se hai intenzione di continuare ad usare una gfa hai bisogno di un sensore ben più perfortmante di un CMOS non raffreddato. Quindi io vedrei bene una Atik 16IC monocromatica, che unisce ad un corpo abbastanza compatto, un raffreddamento peltier,e una porta autoguida.
Inutile dire che un pc ormai fà parte del corredo di un telescopio, perciò non mi formalizzerei moltro a cambiare abitudini. L'importante è semplificarsi la vita e ti assicuro che con una gfasse la vita è già compromessa! :lol:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Secondo me se hai intenzione di continuare ad usare una gfa hai bisogno di un sensore ben più perfortmante di un CMOS non raffreddato. Quindi io vedrei bene una Atik 16IC monocromatica, che unisce ad un corpo abbastanza compatto, un raffreddamento peltier,e una porta autoguida.

Concordo pienamente. Anche se bisognerebbe fare delle prove, ho anche io la sensazione che l'SG non abbia la sufficiente sensibilita' per usare con un successo una GFA.

Gp ha scritto:
Inutile dire che un pc ormai fà parte del corredo di un telescopio, perciò non mi formalizzerei moltro a cambiare abitudini.

Su questo sono un po' meno d'accordo, nel senso che anche io uso quasi sempre il PC, ma se potessi ne farei volentieri a meno. Quando sei sul campo, specie in condizioni ambientali non proprio ideali, piu' semplice e' un'attrezzatura meno e' probabile che qualcosa vada storto. Certo, il PC e' indispensabile per alcune cose, come ad esempio la messa a fuoco (a meno che non si abbia una camera con il LiveView), e permette alcune opzioni avanzate come il dithering, almeno fino ad oggi impossibile con le camere stand-alone. Pero', torno a ripetere, se ci fosse il modo ne farei volentieri a meno.

Gp ha scritto:
L'importante è semplificarsi la vita e ti assicuro che con una gfasse la vita è già compromessa!

Vero, ma la GFA rappresenta spesso l'unico modo di prendere foto decenti con un SCT, a meno che non abbia un buon blocco dello specchio primario...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Vero, ma la GFA rappresenta spesso l'unico modo di prendere foto decenti con un SCT, a meno che non abbia un buon blocco dello specchio primario...


Ciao Emanuele.
Questa cosa la dicono in molti, ma io ho sempre avuto dubbi! a che serve accorgersi che lo specchio si è mosso?.....ormai il frame è compromesso, senza mettere in conto che bisognerebbe dotarsi di un focheggiatore elettrico per evitare paurose vibrazioni.....Gli SC sono tremendi, meglio bloccare lo specchio e dotarsi di un focheggiatore esterno, oppure.....haimè...cambiare configurazione.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così. Se hai uno spostamento brusco il fotogramma è perso ma quasi sempre si verifica uno scivolamento dello specchio lento. In quel caso il sensore di guida insegue lo scivolamento mantenendo la stella puntiforme.
Il blocco dello specchio non garantisce la certezza di evitare lo spostamento in quanto vi può essere sempre. Considera infatti che lo specchio viene spinto verso l'anello di ritegno sul tubo di focheggiatura ma ha sempre del gioco sul tubo medesimo. Inoltre se spingi troppo deformi lo specchio rendendolo astigmatico.
Uno SCT è sempre e comunque una bestia difficile da domare in qualsiasi configurazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bha..Renzo, ti ringrazio per la precisazione, ma continuo ad avere dubbi. Probabilmente in teoria può essere come dici tu, ma nella pratica ho verificato cose ben diverse. Il mio ex-C8 mi dava prestazioni scostanti in inverno ed in estate, mirror flop assolutamente ingestibile da qualunque autoguida. Probabile che sia stato un esemplare dalla meccanica da rivedere, ma una sera ho dovuto verificare a mie spese il problema dela mancanza di un blocco sullo specchio. Ovvio anche lì che uno specchio bloccato in modo troppo tenace ha delle controindicazioni, ma tra bloccare o non bloccare preferirei il primo :lol:
Penso che tra teoria e pratica spesso ci sia un abisso, specie in una disciplina come la nostra, dove le tolleranze sono davvero minime.
Ora però basta siamo scivolati abbondantemente in off-topic :oops: :wink:
Un saluto.
Gp

PS: da allora decisi di cambiare tubo.....ooooppsss....ari off!! :lol:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverò con un C6 e la GFA, sto cercando di prendere una Taurus Tech, che tra l'altro ha uno specchio di generose dimensioni e fa anche da flip mirror.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 19:41
Messaggi: 31
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera a tutti e grazie per le vostre risposte.
Quello che mi serviva e`stato citato e per il resto, se uno SCT e`uno strumento adatto per la gfa o no, ve lo lascio discutere fra di voi. Io personalmente con il mio accessorio mi trovo bene e non ho intenzione di fare fotografie professionali. Mi bastano quelle che faccio sopratutto per il confronto al visuale. Per me e`un bell` hobby, non una professione. E poi le foto veramente belle, me le guardo in questo fantastico sito, dove assai tanti " professionisti" sono disposti a condividere la loro passione con principianti come me e tanti altri. Per questo un grandissimo grazie, ma sopratutto complimenti per le fantastiche riprese che, grazie a tanto impegno e pazienza riuscite a far nascere. Davvero comlplimenti. :D

Augurando a tutti tempi migliori per l´osservazione
Distinti saluti
Minotauro


Allegati:
Commento file: LX 200
Eos 500d mod.
6 lights da 10 min
6 lights da 30 sec
DSS, ps 4

m42.jpg
m42.jpg [ 293.1 KiB | Osservato 944 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ''Minotauro'',,
io per pigrizia uso la LVI come guida,,e devo ammettere che ha bisogno proprio di stelle sufficentemente brillanti,,di solito ben distinguibili con un oculare 6mm su rifrattorino 70/700,,poi se si usano focali più luminose la cosa è un pò più facile,,ma non credo che sulla guida fuori asse vada una cannonata,,,anzi proprio ne dubito,,l'unica cosa che non la batte nessuno e proprio il fatto che in mezzo ad un campo,una montatura,e una sorgente 12 volt si è già pronti x operare,,,altro lato negativo della LVI e la calibrazione moooooooooooolto leeeeeeeeeeeeennnnntaaaaa :mrgreen: ma una volta calibrata la stella,, si può anche prendere a zampate la montatura che la stella ritorna sempre al centro!! direi che non è il massimo ma ha i suoi pregi e DIFETTI :mrgreen: ,,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010