1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottiche regolatrici di fase
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Ho visto un documentario su national geographic channel, parlava praticamente dell'evoluzione di telescopi da osservatorio fino a concludere con Hubble e alcune modifiche riportate all'LBT, la cosa piu' interessante è stata proprio quest'ultima modifica. Infatti Hubble, come è noto, è stato progettato e mandato in orbita proprio per evitare l'atmosfera terrestre nel senso che se vediamo la luce proveniente da stelle lontane come onde elettromagnetiche con lunghezza d'onda nel range del visibile allora nello spazio vuoto queste onde sono stazionarie e in FASE, cioè senza andare nel dettaglio matematico possiamo immaginarle come una serie di curve sinusoidali allineate, invece non appena raggiungono l'atmosfera esse vanno fuori fase cioè non sono allineate e quando arrivano sugli specchi provocano una sfocatura dell'immagine. Dati gli incovenienti e i costi di opportune riparazioni dell'hubble si è trovato un rimedio introducendo queste ottiche regolatrici di fase, sono degli specchi secondari con all'interno dei piccoli pistoni che vengono regolati in modo infintesimo producendo una o piu' curvature dello specchio in modo da far tornare in fase le onde elettromagnetiche.
Morale della favola, grazie a questa tecnologia si potrà osservare come nello spazio vuoto, cioè come se l'atmosfera non ci fosse affatto. Forse tra una decina di anni anche i telescopi commerciali avranno questo tipo di ottiche.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche regolatrici di fase
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una nuova tecnologia o si tratta della "solita" ottica adattiva?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche regolatrici di fase
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Sì è un'ottica adattiva

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche regolatrici di fase
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ottica adattiva (le stelle sono separate da 0.24" http://athene.as.arizona.edu/~lclose/AOPRESS/)

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010