1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti,, sto per effettuare un salto di qualità. passare da un
mak 130/1500
ad un
dobson 250/1200..
entrambi skywatcher..
fin qui tutto bene.. anzi..
ma dovrei rinnovare il mio parco oculari.
esso mi permette di montare il 2'' ma supporta benissimo il 31.8. il problema è :
quale è il minimo e massimo ingrandimenti? indipendentemente da tutti vari fattori tecnici /climatici..
insomma ingrandimenti " relativi " di ciascun strumento?
grazie!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' facile. Il minimo ingrandimento è 0. Ma penso sia troppo poco, facciamo 30 ingrandimenti con un oculare da 40 mm. Il massimo 500 ingrandimenti con un oculare 2,4 mm. Forse meglio un 5 mm con duplicatore. Queste due combinazioni comunque non le userai mai. Al massimo potrai usare il 5 mm senza duplicatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere parlando di ingrandimento minimo bisogna tener conto della pupilla d'uscita, calcolata facendo (apertura in mm/ingrandimento); in genere oltre 6mm non conviene andare, anzi dai nostri cieli inquinati già 4mm è tanto... innegabile però la goduria nell'osservare il doppio ammasso a 50x col bidone, nonostante i 6 mm di P.U.!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche perché il fuoco te lo perdi per strada
credo accettabile per il mak 180 - 200X
e il dob 300-400 X
La regola si, direbbe il doppio dell'apertura ma.... :roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La regola darebbe come ingrandimento massimo il doppio dell'apertura misurata in mm, ma, anche avendo ottiche perfette si dovrebbe essere in alta montagna con un cielo perfettamente buio e con un seeing eccezionale. Questo non avviene mai e quindi si può arrivare alla metà di questo valore e nemmeno sempre. Da casa mia vicino a Firenze non arrivo mai neppure a questa metà. Quindi è inutile spendere in oculari a troppo corta focale, con un 254 e 1200 di focale al massimo prenderei un 5 mm. Poi se vedessi che lo uso spesso solo allora proverei qualcosa di più corto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
devo dire che il discorso del doppio del diametro e' relativo perche vi faccio un esempio,col w.o.80 megrez arrivo ad avere una immagine ancora nitida a 225x percio' quasi 3 volte il diametro e vi sembrera' strano questo molto spesso con pochissimo cromatismo ma quasi inneccepibile e con dettagli netti di rado (2 volte) ha tenuto a250 circa, mentre tutte le altre volte dopo i 225x nessun dettaglio in piu' ed immagini qualitativamente scadenti,con il celestron c9,25 arrivo al massimo a 395 400x una volta sola a circa 500x su giove senza perdere in qualita' e sulla luna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io allora o vivo su un altro pianeta o i miei tele sono fondi di bicchiere. :mrgreen:
Col C9,25 i 400x su giove neanche me li sogno, gia superando i 250-300x si perde di nitidezza e colore, mentre su saturno e luna sopra 400x nn ho mai visto guadagni in termine di dettagli e incisione.
Sui 300x direi che e' il massimo ottenibile su giove con qualsivoglia strumento.
(anche col dobson quest'estate in binoculare le migliori immagini le ho avute a "soli" 246x.)
Su saturno ho sparato anche 780x, ma avrei fatto subitissimo cambio con quei 420x in binoculare dell'anno scorso.
Marte l'ho osservato sempre solo col C9 senza torretta e mai a piu di 272x.
L'ingrandimento risolvente e' poco piu del diametro in mm in un riflettore........e la regola del doppio del diametro e' solo teorica o per le stelle doppie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io a sacca scardovari porto tolle rovigo dove vi e' un buon cielo e la prima abitazione e' acirca 4 5km ci sono arrivato eccome a 400 x e l'immagine nn sfuocava o perdeva di dettaglio ,ripeto sono due occasioni l'anno che lo permettono se vanno bene ma nn dipeende dal tele ma dal cielo e le condizioni atmosferiche.
poi devo dire che l'ottica che possiedo e' davvero di buona fattura e tiene bene la colimazione dando solo piccoli aggiustamenti ogni tanto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 6:58 
Vale75 ha scritto:
Io allora o vivo su un altro pianeta o i miei tele sono fondi di bicchiere. :mrgreen:
Col C9,25 i 400x su giove neanche me li sogno, gia superando i 250-300x si perde di nitidezza e colore, mentre su saturno e luna sopra 400x nn ho mai visto guadagni in termine di dettagli e incisione.
Sui 300x direi che e' il massimo ottenibile su giove con qualsivoglia strumento.
(anche col dobson quest'estate in binoculare le migliori immagini le ho avute a "soli" 246x.)
Su saturno ho sparato anche 780x, ma avrei fatto subitissimo cambio con quei 420x in binoculare dell'anno scorso.
Marte l'ho osservato sempre solo col C9 senza torretta e mai a piu di 272x.
L'ingrandimento risolvente e' poco piu del diametro in mm in un riflettore........e la regola del doppio del diametro e' solo teorica o per le stelle doppie.



Nell'osservazione di stelle doppie puoi tirare gli ingrandimenti ben oltre i limiti della regola del doppio diametro. Su Luna e pianeti ci sono molti fattori che entrano in gioco il primo dei quali è dato dal seeing e quindi dal luogo di osservazione. Ingrandimenti molto elevati, anche con diametri rilevanti, sono possibili solo in occasioni eccezionali e/ ricorrendo a tutta una serie di accorgimenti.
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo/minimo ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che anche io con il mio Dobson 12" non sono mai andato oltre i 435x, con il Nagler da 3,5mm.

E oltretutto lo si usa sicuramente poco, soltanto sugli oggetti più luminosi e sulle nebulose planetarie in particolare (che a me fanno impazzire!).

Io parto da un minimo di 57x (oculare da 26mm) per arrivare appunto ai 435x con l'oculare sopra descritto!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010