1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri H-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
Desidero sapere qual'è la differenza tra i filtri h-alfa usati per le nebulose e quelli per il sole. La banda passante è sempre localizzata intorno ai 656 nm. Hanno un filtraggio diverso? Desidererei qualche spiegazione in merito.

Grazie a tutti,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che cambia è l'ampiezza della banda passante e la quantità di luce che lasciano passare.
Quelli per osservare i fenomeni solari sono "larghi" meno di 1,5 angstrom (0,15 nm) e hanno una trasmissività relativamente bassa mentre quelli per le nebulose stanno di solito sopra ai 6nm e hanno trasmissività superiore all'85%.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-alfa
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilloli,
ti ringrazio per la risposta abbastanza tecnica sull'argomento. Non potevo sperare di meglio. Io posseggo un filtro Baader per nebulose in H-alfa da 35 nm. Non esiste un qualche modo per attenuare la luce solare e poi usare questo filtro per vedere le protuberanze?
Mi spiego meglio. Se facessi una sorta di coronografo, con otturatore centrale che mi eclissa artificialmente il sole in modo da evidenziare solo le protuberanze, e poi usassi il fltro H-alfa con banda passante di 35 nm per vedere solo le protuberanze con il CCD, potrebbe funzionare?

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010