1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro tagliainfrarosso si? o no??
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!
domanda da perfetto ignorante,,,: sulla DMk21af04as monocromatica,ci va messo il filtrotagliainfrarosso ??
oppure se il vetrino davanti al sensore funge già da ir cut???? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Quando avevo la Lumenera B\N l'amico Lazzarotti mi consigliò di togliere il vetrino che proteggeva il sensore e metter il filtro IR-Cut.
Ma non so dirti se è una operazione indispensabile perchè da alcune riprese fatte senza filtro non ho notato tanta differenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che tu lo debba mettere....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le DMK 21af04as non monta per precisa scelta del costruttore il filtro IR CUT davanti al sensore.
Inoltre consideriamo che la componente infrarossa della radiazione
non va a fuoco nello stesso punto delle altre gamme d'onda (visibile).
Pertanto è necessarrio anteporre il filtro IR CUT ogni qualvolta sia
richiesta la massima nitidezza d'immagine (es. riprese planetarie, sole).
Invece nel caso che sia importante raccogliere la massima radiazione
possibile (cielo profondo) non è necessario utilizzare tale filtro.
Il sensore SONY ICX098BL montato sulla DMK 21af04as non ha comunque
un'elevata efficienza nell'infrarosso lontano.
Cielitos lindos
:P
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
starhopper ha scritto:
Le DMK 21af04as non monta per precisa scelta del costruttore il filtro IR CUT davanti al sensore.
Inoltre consideriamo che la componente infrarossa della radiazione
non va a fuoco nello stesso punto delle altre gamme d'onda (visibile).

questo è vero per gli strumenti a rifrazione.
Tutti i riflettori newtoniani e catadiottrici (mak-cass, schmidt cass, mak newt, schmidt newt) non hanno questo problema,
anzi, c'è chi riprende nell'infrarosso dove la lunghezza d'onda è maggiore (e l'indice di rifraz. dell'aria leggermente minore) per sentire meno il seeing.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione, io personalmente sulla DMK utilizzo in prima battuta
IR CUT in quanto assorbe meno luce e permette di riprendere con
una cadenza di immagine più rapida, se purtroppo il seeing o i particolari
che voglio evidenziare cadono nella zona rossa-infrarossa dell'immagine
utilizzo a volte il filtro IR PASS oppure più semplicemente un filtro arancione
wratten n°21.
Occorre comunque considerare che è il seeing che fa la vera differenza, il filtri
offrono un "aiutino" e non miracoli
Cielitos lindos
:P
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
,,Grazie Gianni e grazie Dan!!
userò il filtro :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010