1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi qui :)
finalmente dopo una congiura divina atta a coprire con ogni mezzo i cieli (prima la nebbia, poi le nuvole, poi la foschia...non so magari fra poco arriverà anche la neve!!) per non farmi montare il 12", voglio riportarvi qualche impressione a caldo.
Anzitutto, per quanto possa trattarsi di un truss-tube, le dimensioni sono comunque quelle di un 30cm, quindi abbastanza grande. Come di consueto, devi farci l'abitudine, ma diciamo che fa un certo effetto puntare con questo bestione, perchè sembra che il tubo ottico (alto ca. 180cm come il sottoscritto) sia praticamente a pochi passi dalle stelle. Sembra di muovere un incrociatore :)
Per quanto riguarda lo spostamento dentro-balcone, mi limito a tenere il tubo assemblato, per portarlo tutto intero fuori. (con buona pace della mia schiena). Inutile dire che in trasferta bisogna sciropparsi tutto l'ambaradan di pomelli, tralicci ecc.. :)

In questi due giorni, foschie varie permettendo, mi sono scialato la Luna e la nebulosa d'Orione, ovvero quei pochi soggetti che riesco a vedere senza fatica da un balcone di città, limitato dall'inquinamento e dalla scarsa visuale.
Mi aspettavo di peggio. Nonostante si tratti di un F/5 con luce parassita che entra da ogni dove :roll: (per il momento un telo nero costa una follia), il Lightbridge mi ha stupito. Le stelle sono ragionevolmente puntiformi e l'ottica appare piuttosto nitida, forse anche per merito dell'ostruzione da 0.23. Il fratellino GSO 8" F/6 è appena più contrastato, ma non è da escludersi che sia la differenza di luce diffusa fra tubo chiuso vs. tubo aperto, specialmente in città. Ovviamente non vedo l'ora di andar per montagne per tirarlo un po' :)
Per ora la collimazione è buona, ma perfettibile.
Chiaramente le aberrazioni extra-assiali sono più pronunciate, tuttavia il mio oculino di battaglia, vale a dire il Pentax XW20, tiene ancora testa mostrando un campo spianato diciamo fino all'80-85%, dopodichè un po' la distorsione dell'oculare e un po' il coma, deformano un tantino le stelle al bordo estremo, ma mi pare una buona prova.
I movimenti appaiono fluidi, ma l'assenza dei cuscinetti in azimut rispetto al GSO un po' si fa sentire. In compenso ad alti ingrandimenti è più "fermo" e si insegue bene. Il precedente proprietario ha applicato -a ragione- dei pesetti da pesca vicino al secchio del primario. In effetti a basse altezze con cercatore ottico e oculari Pentax, il tutto scende ancora da solo. Bisognerebbe zavorrare ancora :)

C'è un problema,però. Curioso. Noto che non riesco ad allineare il cercatore 8x50 al campo inquadrato dall'ottica principale. Pensavo si trattasse di un problema di scarsa escursione delle viti X-Y del cercatore, ma scopro un problema diverso. La basetta del cercatore avvitata alla raggiera del telescopio, è storta :shock:
Queste tre immagini spiegano il tutto, confrontando ad. es. l'allineamento "alla buona" del focheggiatore, confrontato a quello della basetta, montata di fabbrica alla Meade alla c.d.c. (ci siamo capiti :? )

http://img686.imageshack.us/img686/6039/dsc0235l.jpg

http://img130.imageshack.us/img130/544/dsc0236m.jpg

http://img130.imageshack.us/img130/6927/dsc0237y.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggerezze cinesi nell'assemblaggio del tele... io rifarei i 2 buchi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
ma diciamo che fa un certo effetto puntare con questo bestione, perchè sembra che il tubo ottico (alto ca. 180cm come il sottoscritto) sia praticamente a pochi passi dalle stelle. Sembra di muovere un incrociatore :)


Appena avuto l'ho soprannominato in tutte le maniere: cosone, contraerei...
Ma non arriva all'1.80! Si e no 1.70.

maidiremirko ha scritto:
Per quanto riguarda lo spostamento dentro-balcone, mi limito a tenere il tubo assemblato, per portarlo tutto intero fuori. (con buona pace della mia schiena). Inutile dire che in trasferta bisogna sciropparsi tutto l'ambaradan di pomelli, tralicci ecc.. :)


Sempre a lamentarti :) E' praticamente immediato nel montaggio.

maidiremirko ha scritto:
I movimenti appaiono fluidi, ma l'assenza dei cuscinetti in azimut rispetto al GSO un po' si fa sentire.


Non è la versione deluxe? :? Peccato. Da scopestuff o TS io prenderei i cerchi.

maidiremirko ha scritto:
Bisognerebbe zavorrare ancora :)


Tra telrad, cercatore 8x50 e oculare dovevo arrivare a 1.5kg almeno.

maidiremirko ha scritto:
C'è un problema,però. Curioso. Noto che non riesco ad allineare il cercatore 8x50 al campo inquadrato dall'ottica principale. Pensavo si trattasse di un problema di scarsa escursione delle viti X-Y del cercatore, ma scopro un problema diverso. La basetta del cercatore avvitata alla raggiera del telescopio, è storta :shock:


Prova a svitare appena le due vitine e a sistemarlo a mano. Di solito i fori non sono aderenti alle viti, magari si sistema un pochino.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo! Fatti fare un telo nero da usarlo come copertina/luci parassite :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:21
Messaggi: 63
Località: Ripatransone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dove l'hai acquistato? Non ti hanno dato il telo e l'oculare compresi nel prezzo?E l'importatore ti dà anche MY SKY.
Per quanto riguarda la grandezza dopo in pò ci fai l'abitudine e ti sembrerà più piccolo(SE NON STAI ATTENTO TI PUO' VENIRE ANCHE LA "DIAMETRITE").
Per la nebbia e la foschia aspetta un pò che con il freddo in arrivo dovrebbe sparire presto speriamo. :wink:

_________________
Stefano Pompei

Osservo con:Meade LigthBridge 12" Deluxe oculari: Meade 26mm 2" UWA 70°,Meade 16mm 1,25" SWA,Planetary 4mm 1,25" HR, meade 6,7mm 1,25" MA,Barlow meade 2x.



http://stefanopompei67.blogspot.com/
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
auguri per il neo arrivato :lol:
alcune considerazioni al volo:

1. il telo esterno è necessario
2. per bilanciare la soluzione catena/pesi da sub è eccezionale
3. io ho sforellato per benino per mettere un bel 8X50 a fianco del telrad
4. necessarie, se non ce l'hai, bob's knobs o pomelli per la collimazione

e poi continuiamo che ora si mangia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@tuvok

si lo so, il telo penso anche io che sia necessario, non per altro per un discorso di luce diffusa ecc..
Il problema è che il telo Astrozap mi costa più di spedizione iva dogana, che non di telo :? Il telo originale è un furto autorizzato.

Mi servirebbe proprio quello da suora, in merceria ce l'avranno sicuramente. Sto ancora pensando come fissarlo ai tralicci però :roll:


Ultima modifica di maidiremirko il giovedì 26 novembre 2009, 19:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Dimenticavo! Fatti fare un telo nero da usarlo come copertina/luci parassite :)


ciao Dave, io pensavo che i cuscinetti in azumut fossero solo per i GSO, devo informarmi meglio. Anche se LB e GSO sono la stessa cosa, in teoria.
L'esemplare è uno dei primissimi di fine 2005, non so di quale versione si tratti, se la Deluxe o no.

Per il montaggio a pezzi sono ancora un pochino impacciato, specialmente quando, montati i tralicci, devo montarci sopra la raggiera del secondario :)
ma mi abituerò :D

un salutone a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io sul mio LB per il telo ho risolto così

viewtopic.php?f=15&t=35428&p=420722#p420722
viewtopic.php?f=15&t=28996&p=355540#p355540

il costo finale mi pare fosse sui 13 euro.

Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Marco, ho dato un'occhiata a tutto il 3D, molto interessante, ma mi sfugge completamente come tenere fermo il telo :oops:
(non ho idea di come le passacavi dell'elettricista possano venire in aiuto)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010