1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolo della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Su un C8 ho applicato un riduttore di focale meade f3.3. Tra il riduttore e il ccd c'è una ruota portafiltri. La distanza tra riduttore e ccd non corrisponde alle distanze che si ottengono con le 2 prolunghe allegate al riduttore e che permettono di ridurre ad f3.3 oppure ad f5.
Il mio problema è sapere 1. quale riduzione di focale ottengo col portafiltri. 2. Qual è la lunghezza focale del C8 con questo setup.

Ho provato a trovare la soluzione procedendo così:
ho scattato 2 foto allo stesso soggetto con lo stesso ccd; una col C8, l'altra con un rifrattore di f= 800 mm. Ho misurato, sul monitor, la distanza tra le stesse 2 stelle sulle 2 foto: 30,8 cm col C8 e 27,1cm col rifrattore. Ho diviso 800 con 27,1 ed ho moltiplicato il risultato con 30,8. Ottengo una focale del c8 pari a 909 mm.
Vi sembra un calcolo attendibile o bisogna procedere diversamente per risolvere il problema?
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
in casi analoghi io adotto un sistema piuttosto semplice:
prendo un oculare a focale lunga parfocale col CCD, e lo pongo al fuoco dello strumento dietro riduttore ed accessori,punto un oggetto diurno all'infinito, quindi misuro con un calibro la pupilla di uscita, dividendo poi la pupilla di entrata (diametro dello strumento) per la pupilla di uscita ho l'ingrandimento del sistema, e moltiplicando questo per la focale dell'oculare, anche la focale equivalente ed il rapporto F/D.
Non è precisissimo al decimo di mm, ma funziona e si fa subito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra molto più preciso il suo metodo che non misurare la pu col calibro!
L'unica cosa da dire è che è meglio misurare la distanza in pixel tra le stelle nell'imagine, e non col richello sul minitor! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolo della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 13:57
Messaggi: 122
Grazie.
Quindi posso ritenere accettabile il metodo....

Per concludere:
il riduttore di focale è f4.5 (?)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010