1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Devo fuocheggiare a distanza il mio C11.
Dopo una ricerca in Internet nei vari rivenditori, mi sono accorto che c'è ben poco per uno strumento di classe.
La soluzione che è più attuale, è di applicare un fuocheggiatore Crayford e di aggiungere, quello che sembra il migliore: un motorino Microfocuser
o digitale o analogico.
Ho trovato altri fuocheggiatori, ma non all'altezza del telescopio.

In effetti pensavo ad un sistema per muovere, con l'attuale manopola, il primario, evidentemente la messa a fuoco con il fuocheggiatore aggiunto sull'uscita è migliore o più precisa.

In Internet ho trovato molte idee per la costruzione per il movimento diretto dello specchio primario, ma devo confessare che non avendo esperienza con gli Schmidt-Cassegrain ho notato che molti preferiscono il secondo sistema: focheggiare il grosso sul primario e fare il fuoco fine in uscita.
La capacità di creare un buon fuocheggiatore elettrico sul primario non mi manca, ma come ripeto, la mancata esperienza sul Schmidt, mi porta a chiedere un vostro consiglio.

E' meglio la doppia funzione o focheggiare sul primario.
Che fuocheggiatori mi consigliate nei due casi?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, per l'uso che vuoi farne ti consiglio il digital microfocuser, è molto preciso, ha una pannello digitale con il contapassi per una messa a fuoco più precisa, ha la possibilità tramite adattatori di montare la filettatura sct (ad esempio se vuoi mettere la guida fuori asse o il riduttore di focale dopo il fuocheggiatore), da 2" e da 1,25". Puoi comandare questo fuocheggiatore anche da pc nelle ultime versioni.
Purtroppo ha un costo estremamente elevato. Io a suo tempo mi ci sono trovato molto bene.
E' un fuocheggiatore esterno che si applica appunto sulla culatta.
Fuocheggiatori sul pomello di messa a fuoco li sconsiglierei vista la tendenza al mirror shift.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
In aggiunta a quello già citato da Guido puoi attingere alla fucina Jmi fermo restando che io metterei quello da applicare alla culatta che quindi permette di fuocheggiare senza muovere il primario.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' meglio la doppia funzione o focheggiare sul primario.
Che fuocheggiatori mi consigliate nei due casi?
Grazie.


Io propendo per la doppia funzione, quanto al focheggiatore da attaccare alla culatta, la scelta, secondo me, dipende:
a- dalla focale a cui intendi osservare o riprendere con CCD ed alla relativa tolleranza;
b- dal peso complessivo (camera + accessori) che il focheggiatore posteriore deve sopportare senza shift o flessioni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Rngrazio tutti per i consigli.

Si, la soluzione migliore è la seconda con i due fuocheggiatori.

Abbastanza costosa per il lavoro che deve fare, dato che serve per mettere a fuoco solo visivamente.

Se non trovo altre soluzioni con un fai da te, è sicuramente la soluzione migliore.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il primario ci sono gli AA Fiss con riduzione 1:18 che tra l'altro riducono del 50% l'image shift con la messa a fuoco normale e quasi lo annullano con la riduzione.

Per la messa a fuoco sulla culatta io propenderei per una motorizzazione come quella della Optec TCF-S che pare sia davvero al top, ma costicchia...

Io prenderò un Crayford Baader di cui dovrebbe uscire una motorizzazione da applicare in un secondo momento.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Abbastanza costosa per il lavoro che deve fare, dato che serve per mettere a fuoco solo visivamente.


Se devi usare lo strumento solo visualmente, senza accessori pesanti, allora basta , come fok micrometrico aggiuntivo, anche un normalissimo Crayford con demoltiplica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Si fulvio.
Lo devo usare solo per proiettare tramite CCD in sala conferenze del Planetario, le immagini che riprendo con il telescopio dalla cupoletta situata sopra.
Giustamente è meglio fuocheggiare guardando l'immagine proiettata che non ha bisogno di una precisione esagerata.

Per questo mi potrei accontentare della messa a fuoco sul primario fatto con un motore in CC e adeguatamente demoltiplicato.
Questa decisione è data anche dal costo non indifferente.
Con un buon fai da te si fà con pochissimi euro.

Se si può risparmiare......


Allegati:
Cupola-Planetario.jpg
Cupola-Planetario.jpg [ 126.3 KiB | Osservato 1613 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010